Da gennaio Villar Pellice gestirà in forma associata con Porte e Pramollo il servizio di Polizia municipale, commerciale e amministrativa. Basta prendere in mano la cartina per capire quanto i Comuni siano distanti (Viamichelin indica ottimisticamente in 44 minuti il tempo necessario per coprire la distanza tra Villar e Pramollo): eppure queste sono le cosiddette "razionalizzazioni" imposte dalla legge in nome di un presunto risparmio. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
VILLAR PEROSA - I furti a Villar Perosa proseguono. Il faldone delle denunce, nella caserma dei Carabinieri, continua a crescere anche dopo il sequestro in via Cavour di decine di oggetti rubati avvenuto a ottobre. L'inquilino dell'alloggio fu arrestato dai militari e rilasciato il giorno dopo dalla Procura.
TORRE PELLICE - È stata rinnovata la convenzione per la gestione dell'Ufficio tributi da parte dei Comuni di Torre, Bobbio, Villar Pellice e Angrogna. «Si tratta di un documento che esiste da tempo, a cui lo scorso anno si è aggiunta anche Angrogna» ha spiegato il sindaco torrese Claudio Bertalot, chiarendo poi le modifiche rispetto al passato: «Abbiamo diminuito il monte ore del nostro personale presso gli altri Comuni. Questo perché una dipendente ha chiesto il part-time e non riusciremmo a garantire l'apertura dello sportello».
LUSERNA S.G. - Se ne parla dal secolo scorso: un iter lunghissimo e irto d’ostacoli - compresi numerosi cambi normativi - che potrebbe aver compiuto uno dei passi fondamentali. Il Piano regolatore di Luserna S.G. è stato infatti presentato lunedì 12 dicembre alla Commissione urbanistica. Resta però da sciogliere il "nodo" del Piano commerciale: la zona d’espansione ai Pecoul è stata ridimensionata, ma va ancora definita nel dettaglio. E i proprietari dei terreni attendono una soluzione ormai da molto tempo. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
LUSERNA - L'atto notarile che ufficializza la nascita dell'associazione Astrofili Urania è datato 18 novembre 1989, ma in Val Pellice un gruppo spontaneo di persone che si ritrovavano per parlare di stelle, costellazioni, pianeti, eclissi esisteva da diversi anni.
BIBIANA – Anche quest'anno, come già 12 mesi fa, è stato il sindaco ad anticipare la notizia nel corso dell'ultima seduta del Consiglio comunale: entro il 31 dicembre i cittadini che avevano conti in sospeso con l'Irtel per la Tarsu riceveranno le relative bollette di pagamento; si tratta di circa 220 casi (su un totale di circa 1.800 contribuenti) che avevano richiesto tempi particolarmente lunghi in quanto mancavano planimetrie, la documentazione risultava incompleta, si erano resi necessari sopralluoghi, c'erano errori di vario genere da correggere.
TORRE PELLICE - Un bando dedicato alle giovani coppie per sei alloggi di edilizia popolare a Torre Pellice. È questa la richiesta del Comune alla Regione, che deve concedere l'autorizzazione. Poi l'Atc si occuperà della stesura materiale del documento. «Speriamo di averlo pronto per la primavera, in modo da procedere all'assegnazione il prima possibile» auspica Giovanni Borgarello, assessore alla Casa e ai Giovani.
BRICHERASIO - Organizzano tre corse podistiche l'anno, riuscendo a radunare complessivamente alcune migliaia di persone. Atleti e camminatori di tutta la regione vengono così a conoscere Bricherasio: opportunità turistica ed economica non irrilevante.
Merito di Claudio Merlo e Franca Tonietti, marito e moglie appassionati di podismo ma non certo "organizzatori professionisti". Una bella storia che si rinnova: il 9 dicembre arriva la "StraBricherasio". (approfondimenti nell'edizione in edicola)
PRAGELATO - Pragelato è entrata ufficialmente nel Progetto "Perla delle Alpi", l'associazione nata nel 2006 per creare una forma innovativa di cooperazione turistica, incentrata sulla mobilità dolce.
L'obiettivo primario è quello di offrire ai turisti un modo di far vacanza fuori dal comune all'insegna della sostenibilità e nel totale rispetto dell'ambiente.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- …
- seguente ›
- ultima »