«I Vigili nessuno li vede più da lunedì 17 e per giunta i bidelli non si assumono la responsabilità (sostengono che se cadesse addosso a qualcuno ne andrebbero di mezzo) di posizionare la palina del divieto di transito. Morale, i ragazzi che lasciano le aule tra le 12,15 e le 12,45 rischiano di finire arrotati. Che sistema è mai questo?».
La frase riassume la telefonata in redazione di un imbufalito papà portavoce che denunciava la latitanza della Polizia urbana all'elementare Cesare Battisti di via Monte Grappa. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

E anche quest'anno il Carnevale a Pinerolo si farà. Domenica 20 febbraio i carri sfileranno in pomeridiana con Gianduja e Giacometta in testa, ma soprattutto con il gruppo degli Amici di Baudenasca di ritorno dopo un anno sabbatico.

Lunedì sera, al coordinamento del Pd cittadino i vertici provinciali del Pd, in testa la segretaria Paola Bragantini e il responsabile enti locali Pasquale Centin stoppano sul nascere ogni discussione sulle alleanze a Pinerolo. «Qui non si vota nessun documento, un'alleanza che non preveda il coinvolgimento dei Moderati avrebbe delle ripercussioni a Torino, quindi non se ne parla».

Torna a riunirsi il Consiglio comunale dopo una lunga pausa. Una tornata che sicuramente risentirà delle tante novità registrate nelle ultime settimane sul fronte elettorale. Lo scontro in atto nel centrosinistra si consumerà anche in aula? Vedremo, a partire dalla prima seduta di lunedì, ore 20. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Si continua a discutere di candidature in città. Il centrosinistra è sempre più vicino alla spaccatura definitiva. Spaccatura evitata per un soffio lunedì scorso all'interno del Pd, quando i vertici provinciali del partito hanno imposto l'alleanza con i Moderati. Per ora il Pd conferma la candidatura di Eugenio Buttiero, che afferma: «Nella mia squadra non ci sarà l'ex-assessore Berti». Quest'ultimo in un'intervista a "L'Eco" spiega: «Su di me solo calunnie senza fondamento».

Dopo la decisione di ritirare la propria candidatura a sindaco, Paolo Covato si è dato un po' di giorni per riflettere. Spiega: «Non voglio ritornare sull'argomento, quello che avevo da dire l'ho detto; adesso che mi sono tolto questo peso di dosso voglio godermi un po' di tranquillità e vedere un po' cosa succede». (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Pinerolo in tre anni è passata da 35.143 a 36.160 abitanti esclusivamente grazie agli immigrati (1.364 nel 2010) in grado di compensare ampiamente i 1.062 che hanno cambiato indirizzo.
Dipendesse dall'incidenza dei nati (315) rispetto ai morti (395) questo piccolo boom demografico se lo sognerebbe, anzi continuerebbe a decrescere come è accaduto per decenni quando i nuovi arrivati stranieri rappresentavano l'eccezione.

Edizione 2 del 12/01/2011

Paolo Covato: «Non mi ricandido»

A Pinerolo ore convulse nel centrosinistra in chiave elettorale. Martedì il sindaco Pd, Paolo Covato, ha anticipato al nostro giornale l’intenzione di non ricandidarsi per la poltrona di sindaco. La decisione è stata presa all’indomani della riunione svoltasi nella sede del Pd di Pinerolo in cui era stata ufficializzata la candidatura, alternativa, di Eugenio Buttiero, esponente dei centristi del Pd e assessore della stessa Giunta Covato.

Edizione 2 del 12/01/2011

Pinerolo: un freddo 2010

Pinerolo archivia un 2010 meteorologico tra i più freddi della sua storia recente. La media globale delle minime e delle massime (+7,46, +17,20) lo colloca infatti alle spalle solo del rigido 1996 che presentò, in controtendenza, 139 giornate di pieno sole quando la "Nizza del Piemonte" staziona quasi sempre sopra le 200. L'anno appena trascorso, infatti, ne ha offerte 213, esattamente come il 2009. (approfondimenti nell'edizione in edicola)