ORBASSANO – La Giunta di centrodestra muove i primi passi per disegnare, con il nuovo Piano regolatore, la città del futuro. Uno strumento urbanistico che dovrà tener conto dei prossimi cambiamenti e dell’evoluzione del territorio soprattutto sotto il profilo legato alla viabilità: dal passaggio della Tav con il nodo nevralgico di Orbassano all’avvento del sistema ferroviario metropolitano. Sotto il profilo insediativo la città del futuro, che si appresta a mandare in pensione il vecchio Piano regolatore dell'84, potrà arrivare nel 2020 a 30mila abitanti.
VIGONE - Una rassegna zootecnica, un "viaggio nel tempo", corse podistiche e ciclistiche sono alcuni degli eventi della festa patronale di S. Nicola da Tolentino, che si terrà da venerdì 10 a martedì 14.
RIVALTA - Con l'occasione dell'ultima edizione della rassegna "Keep on skate" dedicata agli amanti dello skateboard e della musica, è stato inaugurato ufficialmente il nuovo skatepark rivaltese di piazza Gerbidi: il battesimo proprio durante la manifestazione che ha visto coinvolti molti ragazzi provenienti da tutta la Provincia di Torino e non solo.
RIFREDDO - Guido Battisti ha consumato il pranzo nella solita tavola calda del distributore, a Rifreddo. Poi si è diretto verso la macchina ma è caduto nel bedale gonfio d'acqua e la corrente lo ha portato via. Ex-muratore in pensione, aveva 63 anni. Abitava a Sanfront.
VOLVERA - Camici bianchi ancora una volta presi di mira dallo stillicidio di furti messi a segno ripetutamente nel nuovo studio medico associato di via Ponsati 69. Nel giro di tre anni, si è quasi perso il conto delle visite notturne di ladri e vandali. Non si placa infatti l'emergenza furti per il poliambulatorio di medicina di base aperto nel giugno del 2007 presso cascina Bossatis con l'obiettivo di raccogliere in un'unica struttura sanitaria tutti i medici di famiglia del paese.
VILLAFRANCA - S. Luca: la frazione che spesso guarda più a Cavour che non a Villafranca. Qui inizia il nostro viaggio sul territorio villafranchese.
Qualche mese fa, quando gli "Amici di Babano" si trovarono insieme per studiare il menu della loro festa edizione 2010 e uno dei "giovani" - Maurizio Rossa - propose una giornata all'insegna del "tractor pulling", furono in parecchi a chiedersi di che diavoleria si trattasse.
La proposta fu comunque accettata, ad una condizione: «Tu, Maurizio, l'hai proposta e tu te la gestisci; ovviamente con il supporto del Comitato».
Corsa per iscriversi all'Università della terza età, a ottobre iniziano le lezioni. Sono due le grandi realtà nella nostra zona: Nichelino che conta 1.000 iscritti e Pinerolo, che lo scorso anno ha interessato 740 "studenti". L'Unitre come fenomeno sociale di aggregazione positiva e di impiego utile e intelligente del tempo libero. «Aumentano i corsi e le aspettative degli iscritti», dice Paolo Colombo, presidente dell'Unitre di Nichelino. «Siamo la seconda Unitre in Italia, con tre decenni di attività.
ORBASSANO - Il sindaco Eugenio Gambetta ha scelto la linea dura e silurato l'assessore all'Ambiente Giovanni Clemente. «Divergenze caratteriali - taglia corto il primo cittadino -, ha portato troppa tensione in Giunta». A detta dell'ormai ex-assessore, approdato nella corrente di Fini, i motivi sarebbero di ordine politico: «Nel Pdl le anime critiche vengono sempre emarginate». (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Uno dei richiami di più antica data della festa patronale di Babano è sicuramente la "stima al vitello", che risale alla metà degli Anni '70: «Di stime in giro ce ne erano anche altre – ricordano gli Amici del comitato organizzatore -; noi abbiamo scelto quella al vitello perché l'allevamento dei bovini è una delle attività più importanti della nostra zona, ma anche perché volevamo che in palio ci fosse qualcosa di valore, che invogliasse il pubblico a partecipare.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 438
- 439
- 440
- 441
- 442
- …
- seguente ›
- ultima »