ORBASSANO - Ha cominciato così, quasi per gioco. Quando ormai 13 anni fa realizza il suo primo dipinto murale in un cortile di via Cavour: sull'affresco un breve capitolo di storia locale, con i saccheggi del generale francese Catinat nei Comuni della zona. Poi l'entusiasmo di Angelo Cerani, pensionato, ex-pittore pubblicitario, cresce. E negli angoli di Orbassano spuntano come funghi le sue opere.
NONE - La rinascita di Streglio dopo il fallimento è un chiaro, beneaugurante segnale di come None, patria del cioccolato, possa riprendere lo scettro piemontese del "cibo degli dei". Non a caso l'ormai prossima edizione di "None al cioccolato", che terrà banco da venerdì a domenica nella tensostruttura di piazza Cavour, si presenta come una rassegna ricca di novità e aspettative: tre giorni fitti di eventi che sembrano il prologo di una stagione di rilancio per l'industria dolciaria locale. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Al suo rientro in Consiglio comunale a Vigone, come primo escluso della lista di opposizione in sostituzione del dimissionario Aldo Peretti, l'ex-sindaco Dino Ambrosio si è vista rivolgere una pesante affermazione dal primo cittadino in carica Claudio Restagno.
«Con la variante al Piano regolatore, da lui voluta, la superficie edificabile della sua casa di famiglia è aumentata dagli attuali 500 mq circa ad altri 300 mq circa aggiuntivi. È stato solo un errore cartografico?» ha detto Restagno durante la seduta del 28 settembre.
ORBASSANO - Amante dei bonsai, stava rientrando a casa dopo un’assemblea con i soci-amici del gruppo rivaltese. Come ogni ultimo venerdì del mese si era dato appuntamento con gli altri appassionati nella sede di via Balegno 18, a due passi dal monastero di Rivalta. Preparavano gli ultimi dettagli per la mostra del giorno dopo, al centro Fuji Sato Company di Nole Canavese, azienda ma anche scuola per curare i piccoli arbusti.
NONE - Streglio esce dall'incubo del fallimento. Dopo mesi all'insegna dell'incertezza riapre l'azienda di via Sestriere 116. Mercoledì scorso la "prima" per 11 dipendenti, tre impiegati e un riassunto che, dopo aver trovato lavoro presso un'altra ditta del settore, ha preferito tornare a None. «Per me - dice Livio Costamagna, l'imprenditore che ha salvato lo storico marchio - è stato un po' come il primo giorno di scuola. Una bella emozione. Ci siamo guardati negli occhi e con un po' di commozione abbiamo riaperto lo stabilimento».
I ripetuti tagli imposti alla scuola dal ministro Gelmini hanno ricadute pesanti e sgradite un po' ovunque anche nel Pinerolese. Con la conseguenza che le classi si affollano e che molte attività vengono cancellate per mancanza di personale o di fondi.
NICHELINO - Nel corso del convegno "Strade reali e vini dei re" di sabato scorso è stato annunciato il finanziamento all'Ente Parco di Stupinigi di un milione di euro da parte dell'Unione europea per far rivivere i percorsi di caccia dei Savoia che si dipartivano dalla Reggia. Fine lavori del primo lotto in primavera. Non solo: il monumento juvarriano sarà inserito come tappa della Strada dei vini della Provincia di Torino. Politica dell'annuncio? Si vedrà fra sei mesi. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
VOLVERA - Rullano i tamburi, sparano i cannoni: benvenuti alla battaglia della Marsaglia, quattordicesima rievocazione storica inserita nel circuito "Viaggio nel tempo" della Provincia di Torino e delle manifestazioni della Regione.
NICHELINO - Giovanni Parisi, capogruppo del Pdl in Consiglio a Nichelino, ha aperto un nuovo fronte per le sue battaglie contro l'espansione edilizia. Ha scritto al prefetto e alla Procura della Repubblica esponendo le sue preoccupazioni per la possibile costruzione di 800 nuovi alloggi in edilizia pubblica e privata da parte di un costruttore di Nichelino. «È uno scempio, una cementificazione», commenta Parisi, e si augura che la Regione blocchi tutto e non firmi l'autorizzazione. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
RIVALTA - Conto alla rovescia per la marcia indetta dai "No Tav" contro la realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione. La manifestazione si terrà sabato pomeriggio da Rivalta a Rivoli. Secondo il Comitato locale, la situazione riguardante la progettazione della nuova linea ferroviaria è seriamente preoccupante: «Per Rivalta, se l'opera si concretizzasse, sarà una devastazione lunga quattro binari per quattro chilometri».
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 437
- 438
- 439
- 440
- 441
- …
- seguente ›
- ultima »