REVELLO - Dramma nelle prime ore della mattinata di lunedì 18: Liliana Galliano, 70 anni compiuti solo sei giorni prima, è deceduta a causa di un’uscita di strada nel tratto di strada che da Rifreddo porta al centro revellese, poco prima della frazione Morra S. Martino.
BARGE - «Bene avete fatto a non lasciar passare inosservato il tema dell'acqua - dice Mario Picco, ex-sindaco di Barge -. È ora di avviare un serio dibattito in proposito, coinvolgendo la cittadinanza, prima che tutte le decisioni ci passino sopra la testa».
PAESANA - Denuncia, patente ritirata e auto sequestrata. È finita così la domenica pomeriggio di N.D., 32enne di Sanfront, segnalato dai Carabinieri alla Procura di Saluzzo per guida in stato di ebbrezza alcolica.
BARGE - È bastato un attimo di distrazione, mentre scaricava i bagagli davanti alla casa di un familiare, in via Nazionale a Paesana, dopo il lungo viaggio di ritorno dal santuario mariano di Medjugorie, in Bosnia Erzegovina. Una breve vacanza, per il pellegrinaggio, finita nella tarda serata del 5 gennaio con il furto dell'auto, una Fiat Marengo.
L'auto apparteneva a O.M.C., 49enne residente a Villafranca, agente della Polizia municipale di Torino.
PAESANA - Senza dilungarsi in bilanci per l’anno che si conclude e ha visto la riconferma a sindaco alle elezioni amministrative di primavera, Mario Anselmo preferisce guardare in avanti: «Il 2009 è stato un anno di crisi e purtroppo i presupposti per il 2010 non sono dei migliori - dice -. Ci sono grosse difficoltà per molte famiglie e per l’economia in generale».
REVELLO - È un calo demografico vistoso quello patito da Revello durante l’anno appena concluso: una diminuzione secca della popolazione che sfiora l’1 per cento conteggiando 33 unità in meno rispetto a dodici mesi addietro. Un fenomeno che si era verificato solo altre tre volte nell’ultimo decennio e con numeri ben più ristretti, che di fatto ridimensiona notevolmente il trend di crescita del paese. Revello dunque cala e invecchia. Il saldo naturale (differenza tra nati e morti) segna valori ineccepibili: -17.
BAGNOLO - La Croce verde di Bagnolo ha presentato il bilancio delle attività 2009, un anno che ha visto la pubblica assistenza bagnolese intervenire ben sette volte al giorno e percorrere oltre 170.000 chilometri.
«L’associazione è nata nel 1980 su iniziativa di un gruppo di donatori di sangue - spiegano dal direttivo -. Negli Anni '90 acquisisce la denominazione di pubblica assistenza Croce verde di Bagnolo Piemonte e attualmente può contare su circa 162 volontari, di cui 45 donne».
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- seguente ›
- ultima »