Nessuno sciopero, nessun impegno della Nazionale di mezzo. Ed ecco che, dopo l'esordio di Coppa, il calcio dilettantistico è pronto a ripartire.
Sabato 27 e domenica 28 agosto: un week-end interessante e ricco di soddisfazioni per i colori locali nel campo delle bocce. A Roma, presso il Centro tecnico federale, si sono svolti i Campionati italiani specialità volo, petanque e raffa. Nella categoria serie A e Under 18 (sempre specialità volo) sono state assegnate le medaglie nel tiro progressivo e nel tiro di precisione.
Da Paesana a Laigueglia, la prima delle cinque tappe del Giro di Padania per professionisti prende il via martedì 6 settembre alle 11,50. Nel tratto iniziale della frazione con rinomato epilogo ligure verranno attraversati anche Sanfront, Gambasca, Martiniana Po, Revello e Saluzzo. Quindi la corsa si dirigerà verso il Cebano, affrontando il colle del Casotto al quale seguirà anche il S. Bernardo. Dalla Val Po al mare sotto le ruote dei corridori di una ventina di squadre della massima ribalta si alternano 166 chilometri. Padania, atto primo.
Anche sotto canestro si è pronti a ripartire. La prima di campionato il 25 settembre, in trasferta al Palacrocetta, contro la Fenice: quella che scenderà in campo per Pinerolo sarà una squadra tutta da testare.
Studio '74 si mostra rinnovato: ai nuovi acquisti Frascone e Maggiorotto si aggiungono i ragazzi che l’anno passato giocavano nell’Under 19 (Montà, Peretti, Roberti e Sinigallia) e qualche incursione dai due lunghi classe '95, Cassè e Nicola, che disputeranno anche il loro campionato.
Il Villafranca non è andato in vacanza. Buona parte dei problemi e degli interrogativi in sospeso sono stati sciolti proprio in questi giorni. A partire dal nuovo mister della serie D. Sarà Enrico Vignetta, già tecnico dei rossoblu alcune stagioni fa, quando in riva al Po prosperava la serie C in grado di lottare per i play-off promozione. Confermata la promessa dei dirigenti Martini e Giustetto: «Sarà un nome di rilievo».
Dopo 23 anni di stop è tornata domenica scorsa a Villar Pellice una classica delle corse in montagna degli Anni '80, “Lou vir d’la Comba d’Liussa”.
La gara organizzata dall’Atletica Valpellice ha visto alla partenza oltre 100 atleti rappresentanti di diverse società piemontesi, che si sono contesi la vittoria lungo l’impegnativo ma bellissimo percorso di gara.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 477
- 478
- 479
- 480
- 481
- …
- seguente ›
- ultima »