La crisi c'è e, secondo l'Adusbef (Associazione difesa utenti servizi bancari e finanziari), si vede eccome.
Il termometro della situazione sarebbe rappresentato, secondo i dati raccolti nei Tribunali di 35 città italiane, dal boom dei pignoramenti e delle esecuzioni immobiliari, il cui aumento sarebbe, nel 2010, del 31,8 per cento su base nazionale, con punte addirittura superiori o vicine al 50 per cento a Torino, Milano e Genova.
È vero: mancano ancora stanziamenti sufficienti per il funzionamento nel 2011. E i 500 dipendenti delle Comunità montane piemontesi restano sul chi va là. Ma la morte per consuzione degli enti è scongiurata da un pronunciamento della Corte costituzionale, che ha dichiarato illegittimo l'azzeramento dei finanziamenti statali. A salvare le Comunità - strano a dirsi - sono i debiti contratti sino ad oggi: sì, perché i mutui sono stati accesi facendo affidamento proprio sui contributi dello Stato. Vediamo quali sono quelli che riguardano la Cm del Pinerolese.
Sono 120 i dipendenti della Saturno 2 di Piossasco, area del Pip in via Bellisario, che vivono settimane d’attesa. La loro azienda, dichiarata fallita, sta cercando un acquirente. Su "La Stampa" e su "Il sole 24 ore" sono comparsi la settimana scorsa i bandi rivolti ad eventuali nuovi proprietari che intendono manifestare la loro intenzione d’acquisto inviando le loro offerte. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- …
- seguente ›
- ultima »