Avevo un pesce, / e una sera d'estate / ho deciso di dargli un nome: / si chiama Musa. / E anche un cognome, cioè Cornamusa.
Alla mia pesciolina Musa volevo un mondo di bene.
Ogni giorno cresceva, sebbene / in un solo momento / la persi con mio grande sgomento.

Il mio sport di sempre è la ginnastica artistica / uno sport in cui devi metterci tanto impegno e fatica, / è davvero molto divertente / e gli elementi artistici li impari velocemente.
Trovi delle persone meravigliose / tanto allegre e giocose.
Solo che possono succedere casi belli ma a volte anche brutti / come rompersi qualcosa, che prima o poi succede a tutti.

Edizione 9 del 29/02/2012

Tanta neve

Questa mattina ho visto della neve, sembrava piena di stelline che luccicavano come diamanti. La neve era molto fredda, però quando la toccavo si scioglieva subito. Era molto bella!
Dal mio balcone ho visto dei candelotti di ghiaccio, brillavano al sole. C'era un candelotto più grosso degli altri. Splendeva come il sole che brilla nei laghi.

Dalla finestra / io vidi / un soffio di vento.
Portò via dall'albero / un po' di foglie, / il salice piangeva, / la terra si trascinò / verso la casetta di legno.
Ecco che ritorna la triste vita / ritorna da noi / come se ci fosse / sempre lo stesso tempo.

Vigone è molto conosciuto per la coltivazione di mais, per il mitico Varenne e i suoi allevamenti. Purtroppo gli ippodromi sono chiusi per la crisi e ancor più perché non ci sono più scommettitori, perché i politici non danno interesse a questa disciplina e con questo diminuiscono anche i posti di lavoro negli ippodromi. Anche la diminuzione dei cavalli e delle fattrici negli ultimi quattro anni ha ridotto per esempio il lavoro dei veterinari. Gli allevatori per fortuna non si danno per vinti, perché il loro scopo è portare avanti questa disciplina.

Durante le mie vacanze al mare ho fatto una gita in barca. Una delle soste dell'andata era l'isola di S. Gregorio nella quale abbiamo fatto il bagno e poi abbiamo dato da mangiare ai cervi. Questi cervi presentano il manto color del pane, hanno due zampe sottili e lunghe con degli zoccoli appuntiti. Sulla testa sostengono pesanti corna, i loro occhi lucidi laterali risplendono sotto il sole e le narici dilatate sono enormi. Dopo aver dato loro il pane siamo andati a vedere le rovine delle carceri femminili. È stata una splendida giornata!

Non aspettare il tramonto per goderti il sole.
Non ritornare indietro per prendere la rincorsa.
Non passare la vita aspettando nella penombra.
Non illuderti sperando nella seconda chance,
perché spesso non c'è una "prossima volta".

Io piango, / tu sei vicino a me e mi consoli / con la solita frase: / "Tutto si rimetterà a posto".
Io sorrido e ti abbraccio / dicendoti che ti voglio bene.
L'amicizia è la cosa più bella, / nella vita e nel mondo! / E termino questa poesia dicendo. "Ti voglio bene!".

Dall’anno scolastico 2012-2013 è stata decisa la riorganizzazione dei plessi scolastici.
Questa decisione è stata presa dal provveditore agli studi della Provincia di Torino, aderendo alle indicazioni ministeriali.
Dal prossimo anno gli studenti dei tre gradi scolastici (materne, elementari, medie) saranno divisi in due plessi con dirigente scolastico, docenti e personale differente.
Il nuovo percorso scolastico inizierà dalla scuola materna e terminerà nella scuola media dello stesso gruppo di scuole.