Quando arriva la notte con una magnifica luna piena, ecco che per magia il mare nel piccolo porticciolo di St. Honorat inizia a riempirsi di tanti pesci.
Dal suo nascondiglio una timida murena, immobile e attenta, aspetta la sua cena. Un "piccolo" barracuda si aggira nella ricerca di qualche calamaro, ma questa sera è sfortunato… Sul fondo si vedono due polipetti pronti a mimetizzarsi da eventuali pericoli e per finire due grosse mante che sembrano danzare.
Con la mia piccola torcia continuo a osservare le bellezze marine, e vorrei che questa notte magica non finisse mai.

Per me senza libri non c'è vita perché dentro c'è un "tesoro" tutto da scoprire e solo leggendo potrai capire il messaggio dell'autore. Un libro secondo me se lo inizi devi sempre arrivare al termine, per capire il mondo che ti circonda e la saggezza che è racchiusa all'interno. Alcuni dicono che capire un libro sia semplice, ma secondo me non è vero. Perché un libro lo puoi leggere infinite volte e ogni volta capisci cose che all'inizio ti erano estranee. E poi che mondo sarebbe senza la lettura?

Era buio, era notte quando / un leggero soffio d'oro / mi ha sfiorato e / sussurrato il nome / della persona che / mi ha incatenato il cuore.
Quel soffio / mi ha dato la forza / di guardare l'arcobaleno / della mia vita.
Nessuno ha visto / la scia di luce, / solo il mio cuore.

Un giorno gli animali decisero di mascherarsi e trasformarsi per il Carnevale. Per prima leggera arrivò la coccinella che decise di cambiare colore e diventò Pulcinella. Con un gran botto arrivò il procione con il suo amico pitone, che gli consigliò il vestito da Pantalone. Ed ecco Orietta, la cavalletta, truccata da Giacometta. Il pulcino decide che vuole diventare Arlecchino e la gallina Colombina la sua fidanzatina.

Edizione 13 del 28/03/2012

Ghoane

Il mio cane Ghoane ha undici anni, ma non vuole morire.
Eppure con le zampe posteriori non si regge bene in piedi.
Allora io mi sono preoccupata e ho detto: «Ma Ghoane non dovrebbe morire? Sono preoccupata per lui…».

La neve… a cosa serve? / Forse a giocare / oppure a spalare.
Appena cade giù / tu dici «acciù!» / Ti sei fatto male? / Vai all'ospedale! / Arrivano le malattie, / calano le energie.
Ciao fioccherelli,  ci vediam stasera / se non è primavera.

Edizione 12 del 21/03/2012

Mia nonna

La mia nonna è molto gentile, perché tutti i giorni quando vado da lei mi prepara la merenda. Io aspetto sempre quando va via, e vado a prenderle ancora qualcosa da mangiare senza farmi scoprire; ma lei non si accorge di nulla.
Mia nonna Angela è molto generosa e ogni giorno ci porta qualcosa da mangiare: insalata, minestra, torta salata e alcune volte i biscotti.
Secondo me lei fa questo per dimostrarci il suo affetto e le sue attenzioni. La mia nonna è super mega brava. �

Edizione 12 del 21/03/2012

La pace è…

La pace è sorridere / darsi la mano.
La pace non è uccidere, / picchiare, violentare gli altri.
La pace è volersi bene. / La pace è sentirsi liberi.
Il mondo non vuole che l'uomo / sia schiavo dei suoi simili.
La pace è amarsi, essere felici. / Questa è la pace!

Edizione 12 del 21/03/2012

Primavera

La primavera è un risveglio / è il risveglio della natura / e per le piante, e per noi un caldo sospiro; / dopo un gelido inverno. / Sarà pure solo una stagione / ma per me è una bella occasione / per cantare una ritmata canzone.
Sbocciano tanti fiori, / e i campi si riempiono di mille colori. / Gli uccellini spiccheranno il volo / e si sentirà un allegrissimo tono.

Edizione 12 del 21/03/2012

La luna

La luna / illumina la notte / come il sole illumina il giorno.
La luna / fa scoccare l'amore / come una freccia lanciata da Cupido.
La luna, circondata da milioni di stelle / fa contemplare il firmamento / a coloro che hanno un animo / dolce e sensibile.