Edizione 18 del 02/05/2012

La lumaca

La nostra rubrica è sbarcata in Sicilia: per caso, curiosando su Internet, una famiglia di Piazza Armerina ci ha "scovato" e ci ha inviato dei testi. Ne pubblichiamo uno.

La lumaca lenta lentina / si svegliò presto una mattina.
Saranno state le cinque o le sei / si mise a correre come non mai… / Alle otto si voltò indietro: / aveva percorso soltanto un metro!

Amici, noi ci guardiamo e vediamo cose meravigliose: il sole che sorge, un sorriso, un fiore che sboccia, un bacio…
Vediamo però anche tante cose che ci rattristano: bambini e ragazzi come noi che muoiono per la guerra e la violenza.
Mio papà mi ha raccontato che Martin Luther King ha detto: «Ho fatto un sogno in cui eravamo tutti insieme e ci tenevamo per mano». Ecco! Noi dobbiamo fare proprio questo: tenerci per mano aiutandoci l'un l'altro nel migliorare il mondo.

Edizione 18 del 02/05/2012

I nonsense

Sopra il camino / gioco a dama / mangio un panino, / qualcuno mi chiama: / «Corina vieni a mangiare», / finisci il panino / non tornare a giocare / corri qua pian pianino!
Scendendo dal tetto / incontro mio fratello / che per dispetto / mi ruba l'anello / ahi, che dolore / perdere quel gioiello! Ma non porto rancore, / non era poi così bello.

Siamo partiti da Cumiana / alle quattro e trenta / per andare a Brugnera / con una paura nera.
Abbiamo fatto una gran gara / con la vittoria in mano / siamo tornati a casa. / Ora siamo otto ragazze e quattro ragazzi / felici come pazzi!

La vita è come un ramo di un albero. Alla nascita incontra due rami più grossi, la mamma e il papà, che ci insegnano a diventare robusti e sani. Più avanti incontreremo altri rami uguali a noi che ci saranno vicini nei momenti belli e brutti della vita; a quel punto sbocceranno i fiori che rappresentano la giovinezza. Ci saranno anche rami che entreranno nel nostro cuore che si chiamano innamorati. Da questo amore sbocceranno altri rami, i figli, che prenderanno il nostro posto.
La vita è così: non si sa mai cosa accadrà, e l'unico modo per scoprirlo è viverla.

A scuola sono venuti due esperti di giochi per diversabili che ci hanno parlato di una disciplina sportiva paraolimpica che si chiama sledge-hockey. È stato emozionante vedere tutti quei giocatori in campo. Lo sport per loro è una grande occasione perché li rende  uguali a tutti. Ho capito tante cose grazie all’incontro con chi è "diverso" da me, come l’importanza dei sacrifici per ottenere quello che si vuole. Nella vita non bisogna mai arrendersi, anzi con sacrifici e sudore bisogna lottare per la realizzazione dei propri sogni.

Edizione 18 del 02/05/2012

Il vento

Il vento vola senza direzione: / sugli alberi, sul mare, sul fiume, sui fiori; / d'autunno va su Marte o su Giove.
Il vento è molto lunatico: / è allegro, triste, carico o annoiato.
Gli piace sbattere, impennarsi, rallentare / e poi riprendere la sua corsa. / All'improvviso, come per magia, svanisce!

Ho sempre sognato di organizzare una gita per mare e di prendere parte a una crociera con la mia famiglia. Mi ha sempre affascinato l'eleganza di queste enormi navi e la sicurezza assicurata nelle pubblicità. La notizia della nave Concordia all'isola del Giglio mi ha rattristata molto. Vedere questa enorme nave adagiata su un fianco in balia delle onde mi ha ricordato un'altra grande tragedia: quella del Titanic.

Prali in inverno è così bello che i bambini vorrebbero che non finisse mai.
A Prali in inverno si possono fare tante cose come: sciare, andare sul bob, andare sulle ciaspole, fare i pupazzi di neve e infine la battaglia di palle di neve. In inverno a Prali ci possono essere dei pericoli come: le valanghe, cadere sugli sci e volare giù da un precipizio.
Non è la stessa cosa come a Torino.

Durante le mie vacanze al mare, in Croazia, vicino alla casa nella quale abitavo vivevano altre persone, alcune con animali. Infatti in una famiglia c'era un cane bassotto, una femmina, che noi abbiamo chiamato Cucciola. Cucciola è marrone e un po' grassottella. Le sue minuscole zampette riuscivano a fatica a scavalcare le scale. Ha il pelo raso ed è molto buona e coccolona; i suoi denti sono come la metà del mio dito mignolo e la sua lingua è rossa e molto lunga. I suoi occhi sembrano quelli di un cucciolo. Io le voglio davvero tanto, tanto bene e spero che viva felice.