Nell'autunno scorso la scuola media di S. Secondo ha aderito ad un progetto per aiutare una popolazione del Madagascar sud-occidentale, una regione sprovvista, in particolare, di ambulatori medici. A presentare il progetto e le iniziative dell'associazione "Amici di Ampasilava", sono stati due coniugi che prestano ogni anno, gratuitamente, l'assistenza alla popolazione del luogo. È stato realizzato un mercatino per le vie del paese, a novembre e dicembre, e il 21/12 è stato presentato al teatro Incontro di Pinerolo uno spettacolo in cui le classi seconde e terze hanno cantato e recitato.

Edizione 17 del 25/04/2012

È arrivata!

È arrivata la primavera / per giocare fuori a pallone / e andare in bicicletta. 
Nei prati è spuntato / un tappeto verde. / Nel fiume vedo / l'acqua tutta pulita.
Gli alberi sembrano / una fila di birilli verdi.
I raggi del sole sembrano / dei fili gialli. / Le nuvole sembrano dei fiocchi di cotone.
Io mi sento bene.

A gennaio sono andato in gita con la mia classe al castello di Miradolo. Ad accoglierci c'era la signora Antonella che ci ha accompagnati in una sala dove c'era una proiezione del Nilo sul muro. Mi ha colpito la "musica" che evocava in me una sorta di piacere e di paura per il mondo degli egizi antichi. Mi faceva pensare ai faraoni che erano morti e che avevano lasciato una testimonianza del loro passato e delle bellezze dell'Egitto antico. Dopo siamo andati a vedere delle sale dedicate a Tebe e alle piramidi.

Quando c'è amore, / c'è anche dolore. / Nella tua vita amerai tante persone, sia dal punto di vista amichevole, / persone che ti saranno simpatiche, / persone che amerai / e avrai problemi con molte persone / e molti amori.
Amore, amore / e non capire dove restare. / Parole su parole, / senza capire dove sta l'amore.
Cuore, cuore, / batte forte l'amore. / Cuore spezzato, / batte forte il dolore circondato.

Abbiamo intervistato il signor Domenico, che è arrivato con un contenitore pieno di sorprese, per noi quasi magiche. Domenico è il fabbro del paese, ma è anche tante altre cose. Lui si definisce un artigiano speciale. Ci ha rivelato che la sua passione per la fisica e la chimica è nata nell'infanzia, quando dovette aiutare il babbo a realizzare le gabbie in ferro per i conigli, e si trovò alle prese con ferro, saldatrice, ecc. Questo "amore" l'ha seguito tutta la vita: infatti l'abbiamo visto trafficare con dinamo, calamite, pezzi di meteorite, e sprigionare scintille, simili a fulmini.

L'inverno è qualcosa di soffice, di morbido e, per certi versi, anche di caldo. Nell'inverno c'è qualcosa che piace ai bambini di tutte le età, qualcosa da cui non vorrebbero mai venir via nonostante il freddo. Questo qualcosa è la neve. La neve ricopre i tetti di bianco, decora il paesaggio creando agli alberi un vestito candido, come fosse di seta…
La neve trasforma il mondo circostante a noi in un mondo ultraterreno, e se non lo si apprezza, non si apprezza la libertà in cui si vive.

Nel gennaio scorso ho avuto la possibilità di recarmi a Genova per ammirare opere artistiche di Van Gogh e Gauguin. Ciò che mi ha colpita di più è stato il modo di Van Gogh di combinare tra loro colori primari e secondari (blu e arancio/giallo, rosso e verde) per ottenere, se si osserva il quadro dalla giusta distanza, un soggetto unico e reale. Questa mostra mi ha affascinata molto e mi ha permesso di arricchire le mie conoscenze.

Non ti ho conosciuto quando potevo ancora vederti, ma ti ho incontrato quando non c'eri più. Era un pomeriggio freddo delle mie vacanze natalizie quando, dopo un po' di indecisione, ho accompagnato mia mamma al tuo funerale. Pensavo a una cerimonia normale, invece per me non è stato così. Nell'attesa tutti parlavano di te e del tuo incidente e io ascoltavo in silenzio.

Edizione 15 del 11/04/2012

Primavera

La primavera è sempre bella, ma quest'anno ancor di più…
ci sono prati fioriti, colorati e profumati.
Rinasce con gioia e allegria
la vita nei nostri cuori.