BARGE - I cinesi in special modo, ma anche i marocchini di Barge si stanno affollando, in questi giorni, nell'ufficio dell'unica autoscuola bargese. Lo fanno perché sanno bene che il 3 gennaio entrerà in vigore una nuova legge che renderà per loro assai difficile conseguire una patente di guida italiana. Le richieste inoltrate, qui, sono già una cinquantina. La stessa problematica, però, si sta verificando nelle altre autoscuole del territorio.
BARGE - Non è ancora stato pienamente capito dalla cittadinanza il nuovo sistema delle microisole: c'è stata riduzione generale dei cassonetti per la raccolta rifiuti e delle postazioni precedenti, compensata dalla previsione di isole in cui si trovano cassonetti leggermente più piccoli, ma per tutti i tipi di rifiuti (dal vetro alla carta, alla plastica, alla indifferenziata). Purtroppo, la gente non ha percepito molto il cambiamento.
Tre persone hanno perso la vita nei giorni scorsi lungo le strade del Saluzzese in due incidenti d'auto. Due pensionati di Bruino, marito e moglie, originari di Martiniana Po, hanno perso la vita alla biforcazione per Cardé, lungo la strada che da Saluzzo porta verso Cavour, dopo che la loro utilitaria è finita contro un'altra auto.
Uno scontro tremendo è avvenuto a Revello. Un operaio cinese che viveva a Barge è morto sul colpo. Feriti la moglie, il figlio e la coppia che viaggiava sull'altra auto. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
PAESANA - Lo strappo all’interno della maggioranza comunitaria è avvenuto durante la seduta di giovedì 7, anche se le divergenze (ormai insanabili nella maggioranza), si erano già consolidate da tempo.
Bernardino Matteodo (Frassino), vice-presidente della Comunità Valle Po e Varaita con delega al Turismo, Attività culturali e Progetti di sviluppo, e Giuseppe Moi (Valmala) personale, protezione civile, servizi associati e informatizzazione, hanno rimesso le deleghe al presidente Aldo Perotti ed hanno lasciato l’aula consiliare. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
"Eva", l'acqua sponsor dei Mondiali di volley maschile 2010, arriva dalle sorgenti dell'Alta Valle Po. Imbottigliata da metà luglio a Paesana, già in distribuzione nel Saluzzese e a Cavour, sarà ufficialmente "battezzata" sabato 9 con l'inaugurazione dello stabilimento Fonti Alta Valle Po. La prima fonte, delle tre disponibili alla captazione delle acque, sgorga ai 2.050 metri di Pian Croesio: è la Roccia Azzurra, la più alta d'Europa. Le qualità minerali di Eva sono particolarmente adatte all'alimentazione dei bambini, con un terzo di sodio rispetto alle acque concorrenti.
BARGE - Quest'anno viene riproposto il sottotitolo "spettacolo dei prodotti della terra e dell’uomo". Certo è che "Ottobrata bargese, sapori del Monviso" si preannuncia all'insegna non solo della tradizione, visto il cambio di collocazione in calendario. Ma si tratta di un ritorno alle origini, dopo due anni in cui la manifestazione si è svolta nella settimana che ruotava attorno alla terza domenica di ottobre.
PAESANA - Forti dissidi nella maggioranza. E la nuova Comunità montana, basata sull'unione del territorio della Val Po e della Val Varaita, non decolla. Un altro Consiglio è finito con il "tutti a casa" per mancanza di numero legale, situazione determinata da divergenze che non sembrano facili da comporre. In ballo ci sono personalismi ed equilibri fragili, generati anche dalla poca collegialità dimostrata dai rappresentanti di Val Po e Val Varaita (i primi accusano i secondi di autoritarismo).
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- …
- seguente ›
- ultima »