VAL PELLICE - Basta mettersi sul ponte dell'ex-ferrovia Bricherasio-Campiglione e guardare a valle: nel Pellice non c'è più una goccia d'acqua, ma solo sassi. Una situazione desolante: non certo nuova, ma non per questo meno grave. Per la fauna ittica significa distruzione totale.
Cinque persone sono state recuperate e portate in salvo sulle montagne della Val Chisone e della Val Germanasca dalle squadre di volontari del Soccorso alpino tra Ferragosto e i giorni immediatamente successivi.
In due casi si tratta di escursionisti saliti in Alta Val Germanasca in cerca di funghi e di erbe alpine. Scarsa conoscenza del territorio e cambi repentini delle condizioni meteo sono tra le cause principali di pericolo.
Quasi un'"enclave" nel territorio pinerolese, la Chiesa valdese è una presenza significativa fatta di cultura, storia, tradizioni, impegno nel sociale e coraggiose prese di posizione. Per questo domenica 21, all'inizio dell'annuale Sinodo a Torre Pellice, sono confluite centinaia di persone, segno di una realtà ancora viva ed efficace e da cui ci si attende impulsi per superare le attuali difficoltà economiche e sociali oltre che l'invito a crescere nella speranza che il Regno di Dio si stia attuando.
PRAGELATO - Con la stagione estiva si torna a parlare d'incidenti con la bicicletta e di prudenza sulle strade, soprattutto nei tratti sterrati e in discesa. L'occasione purtroppo viene dall'ultimo episodio grave, avvenuto domenica 21 in tarda mattinata in Val Troncea.
Il ciclista R.V. di None, classe 1962, è caduto nel Parco naturale poco sotto la località Lindiniera, mentre scendeva con due amici e tre bambini. Repentino l'intervento dei due guardiaparco in servizio Luca Peyrot e Silvia Alberti, che sono riusciti a chiamare immediatamente il 118.
TORRE PELLICE - Una Torre Pellice vivace e gettonatissima dai turisti quella dell'estate in corso a prescindere dall'evento "Sinodo".
Alberghi pieni già a metà luglio, b&b che funzionano meglio rispetto alle scorse stagioni, negozi che lavorano a buon ritmo.
C'è poco da stare allegri nelle valli che salgono verso Sestriere e Prali. Alla crisi, ormai irreversibile, di un'azienda manifatturiera con la New Co.Cot si aggiunge l'incertezza sul futuro della Sachs di Villar Perosa (dove emigrerà?). Ma non solo. Se saliamo verso la Valle Germanasca c'è solo da augurarsi che la pioggia cada… lentamente, per evitare altri smottamenti e tagliare in due la valle. È già accaduto alla fine dell'inverno, ci sono stati interventi tampone ma la soluzione definitiva, richiesta da almeno trent'anni, è ancora fumosa.
Torna sabato 6 l'atteso appuntamento estivo del Laux (Usseaux) che accomuna cattolici e valdesi nella ricerca delle origini della loro convivenza. Tema di quest'anno sarà "Il sistema scolastico in Val Chisone prima e dopo l'Unità d'Italia".
Il giorno dopo, al Forte di Fenestrelle, "Incontro tra le genti", cultura, festa popolare ed enogastronomia. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
TORRE PELLICE - «Il Comune è diviso in tre tronconi che comunicano poco: Appiotti, il centro e S. Margherita». A parlare di quest’argomento che crea qualche malumore tra i negozianti di Torre Pellice è Maria Luisa Testa, proprietaria di una tabaccheria proprio agli Appiotti. E la divisione non è solo fisica: «Spesso a noi non arrivano nemmeno le locandine delle iniziative che promuovono in centro. Siamo poco coinvolti e per nulla considerati». (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Cala il sipario sull'edizione 2011 di "Una Torre di libri", la manifestazione culturale che ha portato a Torre Pellice centinaia di persone per l'intero mese di luglio.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 386
- 387
- 388
- 389
- 390
- …
- seguente ›
- ultima »