RORÀ - «Siamo determinati ad andare avanti. Stiamo facendo tutto il possibile affinché la nostra scuola rimanga aperta. Anche la Comunità montana si è attivata. Ora stiamo attendendo riscontri dal Provveditorato: in base al nuovo Piano regionale e alle risorse disponibili c’è da sperare che si ricordino di noi».
Sono parole di Giorgio Odetto, primo cittadino di Rorà, uomo fiducioso, «poiché questo mi dà la forza per lottare. Abbiamo interessato mezzo mondo per il problema che ci riguarda, speriamo che qualcosa si muova».
POMARETTO - Mercoledì 11 maggio, intorno alle due del pomeriggio, Andrea Biamino, pomarino di 40 anni, si stava prendendo cura della vigna che ha ereditato dal suocero. I filari del Ramìe scendono a strapiombo sulla Provinciale. Ancora più in basso, la borgata Masselli e nel mezzo il Germanasca.
È da laggiù che provenivano le urla: «Ho guardato in basso e c'era una signora in mezzo al torrente, abbracciata a un masso, con l'acqua fino oltre la cintola».
LUSERNA S.G. – L’elenco aggiornato delle strutture ricettive della zona, dagli agriturismi al bed & breakfast. Una nuova guida turistica dedicata a Luserna S.G., che presto sarà pubblicata in italiano e, a seguire, anche in francese e in inglese. E poi, ancora, il servizio di biglietteria di Trenitalia, la consultazione degli orari di treni e pullman, la battitura e la stampa di lettere e curriculum vitae.
PRALI - Sotto una delle ultime nevicate primaverili, sulle piste di Prali (dove ancora si scierà in questi week-end di maggio), si sono svolti gli esami della Scuola soccorso piste "Pino Peirasso" della Croce verde Torino-Anpas Piemonte. Al termine della sessione, sabato 23 aprile, sono stati abilitati nove soccorritori (con ottime qualità di sciatori) sui venti aspiranti inizialmente selezionati (durante l'inverno) nelle località sciistiche della Vialattea, di Bardonecchia, Crissolo, Montoso e Prali.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 386
- 387
- 388
- 389
- 390
- …
- seguente ›
- ultima »