Anche l'ex-asilo, annesso alla chiesa con l'ingresso che si affaccia sulla proprietà della parrocchia (ora sotto i "ferri"), richiede interventi urgentissimi, con il tetto che sta crollando, i palchetti da rifare, gli impianti elettrici da mettere a norma. Su questo edificio sono però numerose le riserve anche del vescovo: «È da recuperare assolutamente, ma non entro nel merito se non nella misura in cui il parroco è presidente dell'ente che lo gestisce ed è un fabbricato attaccato alla chiesa; ma si tratta di un ex-Ipab e la proprietà è legata al Comune».

Riportare quello che fu il "Caffè del teatro" nei medesimi locali che l'ospitarono fino agli Anni '70 (con quali difficoltà l'abbiamo scritto) è solo uno dei nodi che il Comune si accinge a sciogliere volendo puntare alla piena fruizione del fabbricato in parte occupato dal nuovo "Sociale".

Visto il successo degli scorsi anni, il liceo scientifico Curie, con il Comune e numerose altre scuole del Pinerolese, organizza una nuova edizione di "Scienza in piazza", manifestazione di avvicinamento alla scienza nell’ambito del progetto "Il bello della scoperta" promosso dal liceo Copernico di Torino.

Dagli Obama alla Casa Bianca alla regina d’Inghilterra a Buckingham Palace, fino al sindaco di San Francisco gli orti urbani fanno tendenza. Forse, ma non solo. L'orto-mania tra le aiuole delle città si sta rivelando un aiuto concreto anche a chi fa fatica a sbarcare il lunario vicino a casa nostra. Gli "orti urbani" stanno già contagiando centinaia di organizzazioni e coinvolgendo migliaia di disoccupati, pensionati e cassa integrati.

Andranno a processo in sei per il crack milionario dell'Istituto Ferrero di Alba, società operativa della Fondazione Ferrero intitolata ai fondatori della famosa industria dolciaria piemontese. Tra questi ci sarà pure un noto professionista pinerolese: Michele Oreglia (avv. Claudio Strata), 68enne consulente del lavoro con studio in via Massimo d'Azeglio 9 a Pinerolo e in via Bersezio 19 a Cuneo.