«Innanzi tutto occorre consentire alla proprietà di demolire l'essitente per eliminare tutte le situazioni di pericolo più volte segnalate dalle Forze dell'ordine». Parola del presidente della Commissione urbanistica Pino Berti, che interviene sull'annoso problema dell'edificazione nell'area Türck. Secondo il presidente, capogruppo dei Moderati in Consiglio comunale, in maggioranza con Pd e Federazione della sinistra, è necessario abbattere anche la struttura più vecchia a ridosso di corso Piave, ovvero il corpo del vecchio opificio; da salvare rimarrebbe solo la parte delle chiuse.
Davvero troppe persone stipate anche in piedi su un solo autobus. Bambini senza un posto per sedersi o in due su un solo sedile. Persino un cane, in viaggio con la sua padrona, ha avuto un attacco di panico a causa dell'eccessivo affollamento. Lo spazio a disposizione era pochissimo, in effetti, anche per chi ha affrontato l'intera tratta in piedi, come chi scrive. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Non sono ancora conclusi gli accertamenti da parte dei Carabinieri, sull'incidente stradale della scorsa settimana, in zona Serena. Di fatto, quello che è rimasto uno spettacolare ribaltamento, poteva avere conseguenze gravissime: non solo per chi era su quella Jeep Cherokee, ma anche per i bimbi e i genitori che di solito affollano il parco giochi tra via Giovanni XXIII e via Podogora.
Si deve fare in fretta. Si vuole fare in fretta. L'Azienda sanitaria To3 si è immediatamente messa in moto per rimettere in sesto in tempi brevi il reparto Nefrologia-Dialisi dell'ospedale "Agnelli", andato distrutto nell'incendio dello scorso 30 giugno probabilmente scaturito da un rene artificiale. Già tanti i disagi dei pazienti in situazioni logistiche ottimali, figuriamoci essere costretti ad eseguire lunghi trasferimenti per la necessaria dialisi. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 453
- 454
- 455
- 456
- 457
- …
- seguente ›
- ultima »