NICHELINO - Quattro atti unici di Eduardo De Filippo con (tra gli altri) Rocco Papaleo e Giovanni Esposito, per la regia di Giancarlo Sepe. Le occasioni per assistere a "Eduardo: più unico che raro!" saranno molteplici questa settimana: appuntamento per venerdì 4 e sabato 5 alle 21 a Nichelino (teatro Superga) e domenica 6, sempre alle 21, a Piossasco (teatro Il Mulino). (approfondimenti nell'edizione in edicola)

NICHELINO - Sabato 19, alle 20,30, il teatro Superga di Nichelino (piazzetta Macario) ospita un nuovo melodramma giocoso per la stagione di lirica. Si tratta di un classico di Gaetano Donizetti, "L'Elisir d'amore", nella versione portata in scena dal Coro lirico del Piemonte diretto da Sonia Franzese e dall'Orchestra filarmonica del Piemonte diretta da Franz Albanese, per la regia di Sandro Santillo della compagnia Latina Opera lirica. Il librettista Romani aveva preso spunto dal testo "Le Philtre" ("Il filtro") scritto l'anno prima da Eugene Scribe per il compositore Daniel Auber.

BARGE - Cinema come occasione d'incontro, aggregazione e comunicazione tra culture. Ritorna - nelle sale di Bagnolo, Barge, Saluzzo, Savigliano e Fossano - "Cinemigrante", la rassegna di dieci film in lingua originale con sottotitoli in italiano scelti insieme agli abitanti italiani e migranti attraverso un lavoro d'inchiesta sul territorio.

VIGONE - Doppia programmazione per "Nati sotto contraria stella": in scena domenica 13 alle 21 al teatro Il mulino di Piossasco, e lunedì 14 al teatro Selve di Vigone, sempre alle 21. Lo spettacolo, portato in scena dalla Leart - Centro ricerche per il teatro, non racconta fedelmente la triste e dolorosa storia di Giulietta e del suo Romeo secondo i canoni ormai classici della tragedia di William Shakespeare.

Edizione 6 del 09/02/2011

Libertà e limiti

Il terzo ed ultimo appuntamento della trilogia "Real-Fiction", dedicata quest’anno alla fotografia e curata dall’assessore alla Cultura Fabio Cerato, vede protagonista il vigonese Andrea Messa. Dopo il milanese trapiantato a New York Giuseppe Mastromatteo e la coppia Ruggero Rosfer e Sun Shaokun, milanese il primo e cinese la seconda. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

«Un altro matto - pensò - forse sarà l'aria di montagna». La conclusione, dopo aver incontrato alcuni bizzarri abitanti delle valli pinerolesi, la trae il commissario Simona Tavianello. Ma nessuno si offenda: l'originalità delle nostre pendici (e di chi vi risiede) è valsa loro l'onore di ambientare l'ultimo romanzo del celebre scrittore noir francese Serge Quadruppani. Tra Torre Pellice e Pinerolo, tra l'Alta Val Chisone e l'ipotetica località di S.