TORRE PELLICE - «È così da almeno un mese. Il "Punto giallo" non c'è più e per pagare gli esami le persone devono recarsi in Posta oppure in banca». Sergio Nisbet, uno dei volontari che si occupano di assistenza agli utenti all'ospedale valdese di Torre Pellice conferma i disagi: la macchinetta per il pagamento (nota a tutti come "Punto giallo", anche se oggi i nuovi modelli sono chiamati "Punto rosso") è scomparsa il 10 giugno dopo aver subito troppi assalti da parte dei ladri e non è più tornata in funzione.

PORTE - Il 29 giugno una delegazione di genitori della scuola di Porte ha incontrato la dott.ssa Silvana Di Costanzo dell’Ufficio scolastico regionale. Alla presenza del sindaco Laura Zoggia, di Roberto Germanà, membro del gruppo di maggioranza, di Simona Casadei con la figlia e dei rappresentanti di classe Simona Fassone e Luciano Grassi, la dottoressa Di Costanzo ha ricevuto una lettera firmata da più di 150 cittadini di Porte contro i tagli al personale del plesso del piccolo Comune dovuti alla riforma Gelmini.

POMARETTO - Tra i tanti aggiornamenti pubblicati dall'Amministrazione comunale di Pomaretto sull'ultimo numero del notiziario "Pom-Pom", a firma del sindaco Danilo Breusa e degli assessori Simona Bertasso, Elvio Pastre, Maura Bounous e Massimiliano Ribet, c'è l'elenco delle opere pubbliche realizzate nell'ultimo anno e in corso.

PRAMOLLO – È passato ormai più di un anno dalla frana che il 17 giugno 2010 colpì Pramollo nella parte bassa, poche centinaia di metri sopra borgata Rue. Fu interrotta la strada provinciale che collega le frazioni alte.
Il tratto fu messo in sicurezza restringendo la carreggiata e mettendo una barriera di protezioni "new jersey" che sostituisse i muretti che delimitavano verso la scarpata, spazzati via dallo smottamento.

SESTRIERE - Tutti assolti. Dovremo lasciare passare l'estate per conoscere i motivi, ma per ora abbiamo una decisione che per certi versi suona sconcertante: il fatto non sussiste.
Si è concluso così, che erano quasi le 13 di lunedì scorso, il processo per l'incidente avvenuto il 22 marzo 2008 sulla funivia Pattemouche-Anfiteatro: 17 i feriti (tra cui sei bambini), pur in modo lieve. La cabina entrò nella stazione d'arrivo ad una velocità eccessiva, e finì per schiantarsi contro la banchina.

VILLAR PEROSA - Sabato 25 giugno, giornata di intrattenimenti, musica e solidarietà nella bella cornice del parco del bacino di Villar Perosa. Due gli eventi che si uniscono: la raccolta di fondi per i bambini del Mali e il concerto d'estate del Corpo musicale di Villar Perosa, che nell'occasione festeggia il 90º anniversario della fondazione.

FENESTRELLE - Verrà firmato a breve un protocollo di intesa tra il Ministero dell’Istruzione, università e ricerca e la società di Pracatinat. L’obiettivo dei due enti: formare cittadini con una buona educazione ambientale. «È una bella soddisfazione – ha commentato il presidente Celeste Martina – e un dato importante perché ci permette di instaurare un rapporto a livello nazionale».

S. GERMANO – Serie di eventi nel Comune dei "babi", in occasione della Festa dell’ambiente 2011 organizzata dall’Amministrazione comunale di S. Germano che quest’anno è intitolata “Porta la sporta”.
Il 4 giugno, in via delle Scuole, dalle 21, festeggiamenti in onore della Repubblica, con concerto della banda musicale di S. Germano Chisone.