Da sempre viviamo con la paura del diverso, dello sconosciuto. Ora un mondo a noi poco noto ci è entrato in casa. La questione dei rifugiati provenienti dalle coste libiche non riguarda più solamente le zone degli sbarchi: siamo noi, nelle nostre valli e nel nostro territorio, a ospitare ragazzi provenienti da un mondo che ci sembra lontano ed estraneo, ma che dobbiamo cercare di capire.
Settimana ricca di eventi in Val Chisone. Dalla prima edizione di LegninValle, a Usseaux (in alternanza la biennale "Bosco e territorio" migrata in Val Susa) alla dodicesima rievocazione storica "Poggio Oddone", accompagnata dal vero successo dell'iniziativa, la fiera del Plaisentif, ricercato formaggio "delle viole". Intanto Prali celebra la patata. … (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Li chiamano Fiocco, Nuvola, Nebbia. Come il cane di Heidi, che però era un S. Bernardo. Enormi, bianchi, pelosi, lo sono anche i pastori maremmani, custodi delle greggi sempre più frequenti sulle nostre montagne.
Forti e fieri. Da piccoli sono batuffoli giocherelloni. Da adulti, meglio non mettere alla prova la loro aggressività.
VAL PELLICE - Basta mettersi sul ponte dell'ex-ferrovia Bricherasio-Campiglione e guardare a valle: nel Pellice non c'è più una goccia d'acqua, ma solo sassi. Una situazione desolante: non certo nuova, ma non per questo meno grave. Per la fauna ittica significa distruzione totale.
BRICHERASIO - Sono ben ventuno le novità contenute nella variante n. 8 al Piano regolatore comunale, adottata lunedì 29 agosto dal Consiglio di Bricherasio.
Si tratta di una variante non strutturale, opera dell’architetto Marco Pairone: una rivisitazione ritenuta necessaria ed opportuna dall’Amministrazione. Corretta e rispettosa la discussione - durata poco meno di tre ore - tra la maggioranza e l’opposizione, quest’ultima rappresentata dal solo Simone Ballari. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
VILLAR PEROSA - Le tecniche di soccorso speciale della Croce rossa e una nuova focaccia dolce sono le principali novità della manifestazione "Vilar ch'a bogia", che torna sabato 3 settembre dopo l'esperimento dell'anno scorso.
Dalle 20,30 alle 24, gli amici di "Vilar ch'a bogia" e la Pro loco di Villar Perosa organizzano una serata di divertimento per tutti in piazza Centenario dell'Unità d'Italia e lungo le strade limitrofe.
Cinque persone sono state recuperate e portate in salvo sulle montagne della Val Chisone e della Val Germanasca dalle squadre di volontari del Soccorso alpino tra Ferragosto e i giorni immediatamente successivi.
In due casi si tratta di escursionisti saliti in Alta Val Germanasca in cerca di funghi e di erbe alpine. Scarsa conoscenza del territorio e cambi repentini delle condizioni meteo sono tra le cause principali di pericolo.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 338
- 339
- 340
- 341
- 342
- …
- seguente ›
- ultima »