Sarà l'atmosfera da fiera campagnola. Sarà la possibilità di concludere buoni affari. Sarà la presenza di mucche, cavalli e capre, che piace tanto ai bambini. Sarà il piacere dello struscio. Sarà la storicità dell'evento, che risale addirittura al Medioevo. Sarà l'oliato meccanismo organizzativo, che vede il Comune collaborare fianco a fianco con la Pro loco e l'Associazione commercianti.
VILLAR PELLICE - La chiusura del ponte delle Rovine, fedele al suo nome perché danneggiato dalle piogge torrenziali del 14 e 15 giugno, sta diventando - con l'inverno alle porte - un problema ancora più grande per gli abitanti di Villar Pellice.
L'impossibilità di transitarvi costringe chi abita nelle borgate Fienminuto, Buffa e Cognetti a percorrere l’angusta via che risale verso il ponte più a monte, quasi al confine con Bobbio Pellice.
VALLI CHISONE E GERMANASCA - Numerosi i cantieri stradali in conclusione o annunciati dalla Provincia nelle valli Chisone e Germanasca. Ecco il punto della situazione.
TORRE PELLICE - La scuola riceve meno fondi? I genitori si offrono volontari e ridipingono le aule. Succede a Torre Pellice, all'istituto comprensivo "Gianni Rodari", dove mamme e papà si sono armati di pennelli e vernice per dare una rinfrescata ai locali dove i figli assistono alle lezioni.
«Ci siamo posti in modo costruttivo di fronte alle difficoltà della scuola. Un'iniziativa che ha anche un valore educativo nei confronti dei ragazzi», sostiene Daniela Dalò, mamma di una bambina frequentante la terza elementare e membro del Consiglio d'istituto.
MASSELLO - Fiocco azzurro a Massello. Dopo 11 anni dall’ultima nascita (quella di Anna Tron) il piccolo Comune della Val Germanasca può finalmente registrare un nuovo abitante. Si tratta di Gjoele Boetto, nato la sera di mercoledì 22 settembre.
Il bimbo è venuto alla luce a Torino, e ora è in borgata Roberso dove vivono il papà Enrico, titolare di una falegnameria a Trossieri, e la mamma Ilenia Quercia, guida naturalistica e membro del Consiglio comunale.
C'è ancora la massima riservatezza sul futuro gestore di Casalpina don Barra, importante struttura turistica di Pragelato. La Coop. Erre consegnerà le chiavi il 4. E sono in molti gli operatori dell'indotto preoccupati per la stagione invernale. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Il Settembre Bricherasiese sta entrando nel suo periodo più ricco. La manifestazione - organizzata da Comune, Pro loco e numerosi enti e associazioni (tra cui “Guardie a Fuoco” e “Leonardo Sciascia”) - si protrarrà fino al 3 ottobre. Questo il calendario degli appuntamenti del mese.
Giovedì 16
Ore 21, ai campi bocciofili, finali del torneo “Comune di Bricherasio”.
Sabato 18
Ore 14,30, ai campi bocciofili, gara a coppie alla baraonda.
VILLAR PELLICE - L'antico feltrificio Crumière che dieci anni fa fu mirabilmente recuperato (con costi milionari sovvenzionati dall'Europa) per ricavarne un albergo, un ristorante e la sede di attività artigianali ed espositive, è ormai da un lustro - nuovamente - abbandonato alle insidie del tempo.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 393
- 394
- 395
- 396
- 397
- …
- seguente ›
- ultima »