VAL PELLICE - Alle due di notte di sabato 11 dicembre, il ponte da 570 tonnellate che attraversa il Luserna proprio a fianco della ex-filatura Turati e che consentirà di portare a termine la "strada delle Cave", è finalmente stato posato sulla sponda destra del torrente.

TORRE PELLICE - Ian Stimpson è una persona particolare. Lo si può capire dal suo marcato accento inglese o dal fatto che si definisca «un morbido misantropo biocentrico», rimanendo comunque squisitamente gentile.
Lasciata l'Inghilterra quasi venticinque anni fa e dopo aver girato il Nord Europa, Ian ha deciso infine di stabilirsi a Torre Pellice, dove vive da 15 anni: «Ho abitato prima in una baita, poi ho trovato una bellissima casa in località Cianramà che, insieme a mia moglie, ho trasformato in un Bed & Breakfast». (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Per i Comuni di Porte e Villar Perosa sono davvero troppi 103 incidenti stradali in meno di sette anni lungo la Sr 23, all'interno dei centri abitati, nonostante le varianti costruite per le Olimpiadi del 2006.
Hanno provocato 11 morti e 151 feriti. Quasi sempre a causa dell'alta velocità di auto e moto anche in mezzo alle case.
Da tempo le Amministrazioni preparano progetti per rendere la strada più sicura. Ma i finanziamenti non arrivano. La nuova speranza è riposta nel Piano nazionale per la sicurezza stradale finanziato anche per il Piemonte.

SESTRIERE - La stagione sciistica parte in anticipo anche in Vialattea. Le perturbazioni della scorsa settimana hanno "scaricato" oltre un metro di neve sulle piste del comprensorio olimpico. In queste ore, complice il freddo - ben al di sotto dello zero termico - i cannoni dell'innevamento programmato hanno iniziato a sparare. La Sestrieres Spa ha così recuperato, in pochi giorni, un fondo ottimale anche nelle zone più battute dal vento caldo. Con questo "anticipo" di inverno, tra sabato 27 e domenica 28 entreranno in funzione le quattro stazioni principali con un buon numero di impianti.

«Ogni lunedì, dopo il ricevimento dei cittadini, torno a casa angosciato». La confessione di un sindaco, il torrese Claudio Bertalot, dà la misura delle ferite inferte dalla crisi economica. «Al Comune bussano persone sempre diverse. Chi ha perso il lavoro un anno e mezzo prima della pensione e ha ricevuto l'ingiunzione di sfratto per il 22 dicembre. O chi, straniero, rischia di dover tornare in patria dopo 15 anni trascorsi a Torre. E i figli nati qui minacciano di scappare di casa: non sanno neppure la lingua d'origine». (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Edizione 43 del 10/11/2010

"Rivoluzione" a Luserna

Per il borgo di Luserna è una vera "rivoluzione", anche se i protagonisti preferiscono usare il termine «evoluzione». Parliamo del movimento immobiliare senza precedenti «al servizio di una grande operazione pastorale», come tiene a definirla il vice-parroco della comunità di S. Giacomo, don Alessandro Ricci.

La Omvp di Villar Perosa, storica fabbrica di cuscinetti del Gruppo Skf, sta per essere ceduta alla Tekfor di Avigliana, azienda del Gruppo tedesco Neumayer. Se ne parla da moltissimo tempo e già nella scorsa primavera la firma pareva imminente. La notizia della vendita viene smentita da Skf, ma in fabbrica i vertici ne hanno già parlato apertamente. Per i 600 dipendenti resta da capire quanto la nuova proprietà intenda investire.

BIBIANA - La filatura Bassotto bruciò nel marzo 1998. La copertura in eternit della fabbrica fu gravemente danneggiata ma in quelle condizioni è rimasta per 12 anni. La scorsa settimana l'amara sorpresa dei bibianesi: area transennata e cartelli riportanti la scritta "Zona ad alto rischio - Presenza di polvere di amianto in concentrazione superiore ai valori limite". �

PRAGELATO - Sarebbero ben due gli imprenditori interessati alla gestione degli impianti da discesa di Pragelato. Di questo si è discusso durante la Giunta comunale e l’incontro con la minoranza di giovedì 14 ottobre: «Ci sono delle persone che si sono fatte avanti - conferma l’assessore al Bilancio Andrea Brentan - e questa settimana dovrebbero uscire i due bandi, quello per la discesa e quello per il fondo. Ci sta ovviamente lavorando l’ufficio tecnico, si tratta di un lavoro articolato che richiede un po' di giorni».