PRAGELATO - Sarebbero ben due gli imprenditori interessati alla gestione degli impianti da discesa di Pragelato. Di questo si è discusso durante la Giunta comunale e l’incontro con la minoranza di giovedì 14 ottobre: «Ci sono delle persone che si sono fatte avanti - conferma l’assessore al Bilancio Andrea Brentan - e questa settimana dovrebbero uscire i due bandi, quello per la discesa e quello per il fondo. Ci sta ovviamente lavorando l’ufficio tecnico, si tratta di un lavoro articolato che richiede un po' di giorni».
«I nostri vicini di Cavour hanno la loro mela e la festeggiano a dovere; a Bibiana abbiamo il kiwi e vogliamo farne il momento più importante della nostra festa d'autunno» si erano detti, anni fa, alcuni frutticoltori che sapevano guardare avanti.
PRAGELATO - Da lunedì 4 Casalpina Don Barra è senza un gestore. La cooperativa Erre ha consegnato le chiavi e l'Istituto per il sostentamento del clero - proprietario della struttura - aspetta a giorni (forse ore) una risposta dalla cooperativa Azzurra: l'ultima spiaggia per non chiudere anche questa grande risorsa ricettiva, dopo gli stop subiti l'anno scorso dal Resort di Pattemouche e dall'hotel Sky Jumping dei trampolini.
BOBBIO PELLICE - C'è un bar, in Alta Val Pellice, dove mentre si sorseggia il caffè è possibile imparare la storia del luogo. È il "Bar '90" di Jole Paolasso, appassionata di fotografia e di ricerca storica. Raccoglie foto e cartoline del passato, le ingrandisce, le appende ai muri del suo locale e organizza mostre. Nel suo bar c'è la storia del paese: sulle pareti le immagini dei centenari, dei soldati, degli ex-internati, su un monitor posto accanto al bancone scorrono invece migliaia di immagini di ieri e di oggi. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
LUSERNA S.G. - Sono già 1.500, ma si spera nei prossimi giorni di arrivare a 2.000, le firme raccolte da parte del comitato "Luserna attiva" (gruppo di cittadini senza colore politico) nato per contrastare il progetto di una centrale a biomasse.
Quando c'è da intervenire sulle tubazioni sotto una strada si deve rompere l'asfalto, ça va sans dire. Solo che, dopo l'intervento, bisognerebbe ripristinare il manto stradale a regola d'arte. E questo non sempre avviene. Il Comune di Torre Pellice ha censito gli interventi ancora da fare: alla Telecom spettano sette interventi, all’Italgas ben 17 e alla società Acque potabili addirittura 43! (approfondimenti nell'edizione in edicola)
LUSERNA S.G. - I Carabinieri la cercavano già dal 12 agosto, quando il Tribunale di Saluzzo ha emesso nei suoi confronti un'ordinanza di custodia cautelare in carcere per un furto di 700 euro. Ma Rosa Tonapam, 44 anni, residente a Pinerolo in via S. Pietro Val Lemina 42, è stata arrestata solo giovedì 26, a Luserna S.G., quando un agricoltore l'ha sorpresa dentro casa e ha chiamato il 112.
TORRE PELLICE - La pista del palazzetto "Cotta Morandini" di Torre Pellice è ancora una lastra di cemento. Le serpentine non sono ancora in funzione, l'atmosfera è ancora estiva. Ma se Gianfranco Cavagnero dice che lunedì 6 sarà tutto pronto, beh, c'è da credergli.
ROURE - Nessuna particolare imprudenza, e certo non è stata la fantomatica montagna assassina. Piuttosto una fatalità. Sarà comunque l'autopsia, su richiesa della famiglia, a stabilire cosa esattamente abbia causato la morte di Giorgio Bertaggia, trovato senza vita da un passante del posto lungo il sentiero che dalla cappella della Madonna della Neve, in località Selleiraut, scende fino a Villaretto, nel Comune di Roure.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- …
- seguente ›
- ultima »