Oltre un migliaio di figuranti hanno animato la 12ª edizione della Maschera di ferro, la classica rievocazione storica che ha affollato le vie del centro storico di Pinerolo nel week-end. Allo svelamento del personaggio misterioso 2010, tra le tante ipotesi del pubblico presente, dal pesante simulacro è comparso Gipo Farassino, che ha allietato la piazza recitando versi in piemontese. Nell'istantanea uno dei gruppi storici, quello delle Antiche tradizioni popolari di Bibiana. (Foto Dario Costantino) (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Il 10 ottobre 1999 Pinerolo ospitava per la prima volta la manifestazione voluta dall'allora neonata associazione "Il mistero della Maschera di ferro".
La volontà degli ideatori era quella di portare alla ribalta, così come l'avevano fatto letteratura e cinema, l'affascinante figura del prigioniero misterioso che, dal 24 agosto 1669, rimase rinchiuso nella prigione della Cittadella di Pinerolo (allora sotto il dominio francese), nella quale giunse scortato da D’Artagnan e dai suoi moschettieri.
I Finanzieri di Bergamo ne hanno seguito le tracce fino a Pinerolo e martedì scorso nel suo garage, in zona S. Lazzaro, hanno trovato 153 chili di hashish.
Una partita enorme per Pinerolo, sequestrata insieme a circa cinquemila capi di abbigliamento (presumibilmente) taroccati. Il box è pertinenza di un appartamento di via Rampini 7, dove abita Jawad Hounaini, 29 anni, nato in Marocco ma con residenza a Pinerolo in via Assietta, dove la famiglia gestisce il noto negozio di abbigliamento "Mao".
La Diocesi di Pinerolo conta sul suo territorio ben 13 congregazioni religiose, maschili e femminili. Quattro di queste - Giuseppine, Oblati, Visitandine e Figlie della Carità (quest'ultime solo a Luserna) - hanno celebrato date significative della loro storia. Ora hanno deciso di festeggiare insieme le ricorrenze di ciascuno con due giornate di appuntamenti. Venerdì e sabato a Pinerolo numerose iniziative tra cui una passeggiata notturna. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Sarà presto presentato in Giunta il "preliminare", affidato ad architetti torinesi, che spiana la strada al secondo lotto del Centro federale di equitazione. Un passaggio obbligato da integrare (l'iter progettuale va ultimato in quattro mesi) con le successive stesure definitiva ed esecutiva che autorizzeranno l'appalto (attuabile in 100 giorni, dettaglia il cronoprogramma) l'affidamento dei lavori e l'apertura del cantiere.
Lui si è dato alla fuga, a gambe levate, appena ha visto i Carabinieri che arrivavano. E il brigadiere dietro, di corsa, per circa un chilometro, nel bel mezzo di Pinerolo. Alla fine è stato arrestato e portato in carcere a Saluzzo C.C., pinerolese di trent'anni, già identificato dai militari nelle scorse settimane dopo una gran quantità di segnalazioni.
Descrivevano tutte un giovane che arrivava in macchina, spesso vicino alle scuole, e aspettava mezzo nudo che ragazzine anche giovanissime, a volte delle medie, si avvicinassero. È a quel punto che lui commetteva atti osceni.
«Una cosa l'ho capita - considera, perplesso, l'assessore Buttiero - . Il Movicentro di piazza Garibaldi è utilizzato da più soggetti e dunque, come spesso accade, nessuno se ne assume la responsabilità». Fatta salva la circolazione dei treni competente a Trenitalia, tutto il resto lievita nel limbo. Tocca a me, tocca a te? La risposta, al momento, è un "forse" che lascia le cose come stanno.
«L'hanno realizzato l'anno scorso, ma è ridotto ad una savana al punto che non riusciamo più… a trovare i nostri figli».
I "cittadini delle Macine", così si firmano nella e-mail con foto inviata al giornale, non lesinano critiche al parco giochi di via Vecchia di Buriasco dove, a parte gli attrezzi, tutto il resto, scrivono, «fa pena». Citano un prato ripetutamente riseminato, gli alberi già sostituiti che continuano a seccare e si chiedono infine chi debbano ringraziare per tanto sfacelo.
Il tempo di rientrare ai "posti di combattimento" dopo il relax estivo… Ed è subito fiera. La festa patronale (S. Donato) chiama i pinerolesi all'appello. L'appuntamento è la tradizionale fiera del bestiame e delle macchine agricole che da decenni si sposa con le bancarelle più commerciali dell'abbigliamento e dell'oggettistica varia.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 460
- 461
- 462
- 463
- 464
- …
- seguente ›
- ultima »