Elezioni: sull' Eco in edicola tutto sui candidati

Elezioni: sull' Eco in edicola tutto sui candidati
Martedì 30 Aprile 2019 - 11:15

Le jeux son faits. I giochi sono fatti. Rien ne va plus. O per dirla più alla maniera italica, chi c'è c'è. Sabato scorso, a mezzogiorno, è infatti scaduto il termine per la presentazione delle liste per le prossime elezioni amministrative ed europee che si svolgeranno il 26 maggio. Sono una settantina i Comuni dell'area di diffusione de L'Eco del Chisone che rimettono nelle mani dei propri cittadini la scelta della nuova Amministrazione. La deposizione delle liste per le "Comunali" non ha riservato particolari sorprese (ma le curiosità e i retroscena non mancano), tranne che in qualche caso: a Giaveno, dove sono scese in campo 13 liste, 180 candidati consiglieri a sostegno dei 5 candidati sindaco; a Piossasco i 5 potenziali primi cittadini hanno raccolto attorno a sé 12 liste. Identica situazione nei numeri a Beinasco.

Ma in altre realtà i segni della disaffezione dalla politica sono evidenti: diversi i piccoli Comuni, ma anche di media grandezza, dove il candidato sindaco dovrà confrontarsi solamente con un avversario, seppur infido e pericoloso: l'assenteismo. Un brutto segno, che sta a dire come in quel territorio non si sia saputo infondere il piacere della partecipazione. E si sa, l'hanno già detto in tanti: la libertà è partecipazione. Un altro processo evidente è la riduzione della presenza del Movimento 5 Stelle soprattutto nell'area metropolitana, ma ingenerale le liste che riportano il simbolo di un partito nazionale sono sempre di meno.

Numerosi i candidati del territorio alle Regionali, soprattutto della galassia formatasi attorno al candidato Chiamparino, mentre decisamente più ridotta ma equivalente la presenza nelle liste di centrodestra e Movimento 5 Stelle: sull'Eco in edicola ve li presentiamo uno per uno.

Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino