L'ex senatatore Claudio Bonansea con il suo difensore, avvocato Roberto Calleri di Sala, non è riuscito a convincere il giudice per le udienze preliminari della propria estraneità alle accuse mossegli dal Pm torinese Paolo Toso ed é stato rinviato a giudizio. Il 13 novembre dunque verrà processato per il reato di peculato.Continua a leggere

VAL PELLICE - Il riordino del trasporto locale in Val Pellice, sulla tratta Torre Pellice-Pinerolo, comincia subito: da lunedì 18 giugno non ci saranno più distinzioni tra autobus sostitutivi del treno e pullman di linea. Saranno tutti gestiti da ExtraTo, il consorzio che riunisce le compagnie di autotrasporto della Provincia di Torino, e seguiranno un orario in corso di definizione: l'ufficialità dovrebbe giungere proprio in queste ore.

L'atto autorizzativo manca ancora, ma sarebbe questione di giorni: la Provincia di Torino sta per dare il "via libera" alla centrale a biomasse di Luserna S.G., progettata dall'azienda agricola Merlo Guido. Il dirigente del Servizio qualità dell'aria e risorse energetiche, Francesco Pavone, ha dichiarato «superabili» tutti i problemi evidenziati dal Comune di Luserna S.G. nell'ultima conferenza dei servizi.

USSEAUX - Lunga operazione di recupero, venerdì 8 giugno per la sezione Pragelato-Sestriere del Soccorso alpino, impegnata nel raggiungere la salma di un motociclista tedesco lungo la strada dell'Assietta nei pressi del Col Blegier.
R.A. di 61 anni percorreva la strada assieme a un compagno quando, colto da un malore, è caduto dalla moto. Ancora deve essere stabilita la precisa causa del decesso. Il compagno ha raggiunto poi Susa, da dove erano partiti, ed è scattata la chiamata di soccorso.� (approfondimenti nell'edizione in edicola)

PRAMOLLO - Il team Lacroce Horse & Fun organizza un'escursione di tre giorni per tutti gli amanti dei cavalli e delle belle vedute panoramiche. Dopo la serie di raduni Equituristici della Valli olimpiche iniziati nel 2003, e un'edizione, l'anno scorso, in forma ridotta, riparte da Pramollo l'impegno del Team ad aprire nuovi itinerari : «Anche questa - spiega Fausto Lacroce - si aggiungerà alla ventina di ippovie già aperte con i vari raduni iniziati nel 2003». (approfondimenti nell'edizione in edicola)

La Regione Piemonte - attraverso la II Commissione - ha deciso: dal 18 giugno saranno soppresse, a titolo sperimentale, 12 tratte ferroviarie, comprese la Pinerolo-Torre Pellice e la Saluzzo-Savigliano ("miracolate" la Varallo-Novara e la Vercelli-Casale, anche se la prima ha un costo pro capite di 20 volte superiore alla ferrovia della Val Pellice).
I territori protestano, contestando - oltre alla scelta politica dell'Amministrazione di centrodestra - anche i dati diffusi alla stampa.

VILLAR PEROSA - Che un piccolo popolo di giovanissimi (mediamente attorno ai vent'anni) si raduni periodicamente a Pra Martino, consumando droghe e alcool e ascoltando musica techno ad alto volume, non è una novità. Sabato sera erano almeno un centinaio i giovani (molti dal tipico look "punkabbestia") arrivati a notte fonda nel vecchio albergo e nel boschetto di fronte. Il giorno dopo, domenica 3, sono andati via alla spicciolata. A metà giornata se ne trovavano ancora sdraiati in mezzo alla strada che scende a Villar Perosa e fin giù in paese, alla fermata dell'autobus.