L'EM di novembre 2017: il promo di Pika Palindromo
Ecco le anticipazioni di Pika sulle notizie che troverete domani, mercoledì 8 novembre, su "L'EM-L'Eco Mese" in edicola e per tutti i nostri abbonati. Disponibile anche nella versione digitale.
Ecco le anticipazioni di Pika sulle notizie che troverete domani, mercoledì 8 novembre, su "L'EM-L'Eco Mese" in edicola e per tutti i nostri abbonati. Disponibile anche nella versione digitale.
Una buona tradizione del nostro mensile, mai abbandonata, è la voglia di suggerire itinerari ed escursioni ai nostri lettori. Anche in bicicletta! La rubrica "Scarpinando Zaino in spalla" propone gite a chilometro zero, alla scoperta di paesaggi unici sotto casa. A ottobre, il nostro Scottish ci porta da Pinerolo a Piossasco lungo la ciclabile e ci propone un ritorno su due varianti tutte da scoprire. Lungo il percorso, castelli, chiede e visuali panoramiche.
Questa volta Pika racconta… Pika. E ci porta con sé negli studios di Milano dove realizza il sogno della sua vita: fa il videomaker per i più importanti influencer del web.
Come promesso sul numero di settembre 2017 de "L'EM-L'Eco Mese", ecco la fotogallery di Bruno Allaix dedicata alla storia di copertina del nostro mensile, in edicola in queste settimane, e disponibile anche nella versione digitale. I camion storici, di quelli che "avevano un'espressione", con i loro appassionati proprietari, che li hanno acquistati, restaurati e tenuti come gioielli: mezzi da lavoro quasi sempre legati a ricordi della prima giovinezza.
Questa volta il nostro Pika l'ha fatta grossa. Ha viaggiato indietro nel tempo, tra le "antiche mura" della Fortezza di Fenestrelle.
Anche questo mese Pika Palindromo vi invita a modo suo a leggere "L'Em-L'Eco mese" con le anticipazioni di settembre
"Una biblioteca per leggere e scrivere", o meglio: "Uno biblioutècco për leire e eicrire" è il brano in lingua occitana (nella variante della Val Germanasca) letto questo mese per la rubrica "Notra lenga - Nos langues" da Graziella Tron degli Amici della Scuola latina di Pomaretto.
Una buona tradizione del nostro mensile, mai abbandonata, è la voglia di suggerire itinerari ed escursioni ai nostri lettori. La rubrica "Scarpinando Zaino in spalla" propone gite a chilometro zero, alla scoperta di paesaggi unici sotto casa. A settembre, il nostro Scottish ci porta al Lago Verde, partendo da Ghigo di Praly. Una lunga salita, carica di storia, colori e la voce profonda di una campana molto speciale (disponibile anche in versione digitale).
Gli sportelli lunguistici per la tutela delle linque minoritarie storiche francese e occitano sono sul nostro mensile, disponibile anche nella versione digitale, con la rubrica "Notra lenga-Nos langue". Nel numero di Luglio-Agosto 2017 Micaela Fenoglio dello Sportello linguistico di Torre Pellice racconta (in italiano e francese) della lunga tradizione francofona di questo territorio. Qui il video della lettura del testo in francese.
Una buona tradizione del nostro mensile, mai abbandonata, è la voglia di suggerire itinerari ed escursioni ai nostri lettori. La rubrica "Scarpinando Zaino in spalla" propone gite a chilometro zero, alla scoperta di paesaggi unici sotto casa. A luglio, il nostro Scottish ci porta sul Colle dell'Assietta, una bellissima escursione in cui sono ancora visibili le tracce degli scontri e dei combattimenti che l'attraversarono nei secoli (disponibile anche in versione digitale).
Qualche piccola anteprima, per invogliarvi a sfogliare "L'Em-L'Eco Mese" si luglio-agosto con il suo dossier dedicato a giardini e alberi monumentali sul nostro territorio, scelti tra quelli censiti dalla Regione Piemonte. Rimanete connessi: a breve l'elenco completo dei siti riportato dall'Atlante dei Giardini pubblicato dall'ente regionale.
Questo mese il nostro affezionatissimo Pika ci porta alla scoperta di una meraviglia: un enorme cerchio nel grano. Ma gli alieni non c'entrano...