Bagnolo: quasi illesa una donna che "salta" con l'auto per quattro metri
BAGNOLO - All'ospedale di Saluzzo, dove è stata ricoverata dopo un salto verticale di circa quattro metri con la sua microcar, alla conducente bagnolese di 67 anni i medici hanno riscontrato una prognosi di soli sette giorni.
Si può dire che per fortuna è rimasta praticamente illesa dopo l'incredibile atterraggio nel cortile della casa di sotto, avvenuto alle 9,45 circa della mattina di giovedì 8 dicembre.
"La mente smarrita", ovvero come affrontare l'Alzheimer
«Questa malattia, crudele e misteriosa, ruba al malcapitato - fino alla sua fine - i beni più preziosi: l'identità e la memoria». Parole di Franco Battiato che descrivono l'Alzheimer, un'infermità in continuo aumento tra le persone anziane ma non solo.
Il tema "La mente smarrita, memoria, affetti e legami" è al centro di un progetto realizzato dall'associazione "La bottega del possibile" di Torre Pellice e dalla Csd valdese insieme all'assessorato alle Politiche sociali di Pinerolo.
Piscina decora il Natale
Ormai giunta alla quinta edizione, l’iniziativa ideata dalla Pro loco "Decoriamo il Natale" continua a mantenere viva la passione dei piscinesi.
Valsangone: spari al rally auto, chi ha esploso pallini di gomma?
GIAVENO - Spari sulla prima edizione del Rally 2 Val Sangone. Sabato sera 3 dicembre, in un momento di “riordino” dei mezzi, qualcuno ha sparato pallini di gomma. Nella centralissima piazza S. Lorenzo, lato via Coazze. Lo ha denunciato pubblicamente durante la premiazione della domenica pomeriggio uno dei piloti della gara, il coazzese Adelmo Tessa, che con un amico e collega si trovava nei pressi del punto in cui i pallini sono arrivati. Per fortuna non hanno colpito nessuno, e nemmeno ammaccato le auto, ma rimane la gravità del fatto, che poteva avere conseguenze peggiori.
Quando al Palared si conciavano le pelli
«Preferisco ricordare com'era, non voglio vedere com'è diventato». L'economista Mario Deaglio, docente di Politica internazionale all'Università di Torino e consorte del neo ministro de Lavoro e Welfare, la prof.ssa Elsa Fornero, non è mai più tornato ad Abbadia dove la conceria Alpa, azienda di proprietà del papà, per decenni, prima e dopo la guerra, ha prodotto pellami. Una realtà industriale oggi invidiabile con la sua settantina di dipendenti, la maggiore di un piccolo ma produttivo distretto che in quegli anni aveva il suo centro pulsante a Riaglietto.
Airasca: un Natale all'insegna della sobrietà
AIRASCA - Illuminazione natalizia molto sobria quest'anno per le vie di Airasca. L'Amministrazione comunale, visti i tempi di ristrettezze economiche, non se l'è sentita di spendere i soliti cinquemila euro circa per gli addobbi luminosi. Ha ridotto all'osso la spesa, facendo installare soltanto qualche festone benaugurante agli ingressi del paese e davanti al municipio. Con quanto risparmiato saranno probabilmente acquistati degli arredi urbani: portabiciclette e qualche bel cestino da posizionare in centro, per mandare in pensione quelli vecchi.
Nichelino: aumenti sull'Irpef perché il Comune deve recuperare 1,6 di euro
Irpef al massimo dal 2012 per i nichelinesi. L’addizionale sull’imposta sul reddito delle persone fisiche è salita dallo 0,5 allo 0,8 per cento. Un provvedimento che graverà per 50-60 euro annui sui redditi medi, ma non toccherà pensionati e cassaintegrati. Da questo aumento la Giunta nichelinese conta di incassare circa 1 milione e 600mila euro per far tornare i conti delle casse comunali.
Gli eventi da scartare sotto l'albero
L'Avvento in Pedemontana è scandito da un rincorrersi di eventi.
• Cantalupa
Il gruppo Cantor e l’oratorio Pier Giorgio Frassati propongono sabato 17 alle 21 al centro polivalente lo spettacolo "Se gli animali ci spiassero", recital di Natale con i bambini che frequentano l’oratorio. Ingresso libero.
La sfida della cioccolata Kamba
NONE - Il sogno che l'imprenditore Salvatore Minniti ed il suo entourage sono in procinto di realizzare rappresenta il coronamento di un importante investimento economico. Una prospettiva ambiziosa che vanta basi solide di conoscenza tecnica e di marketing e che è nutrita da una profonda passione. Perché Kamba a None, nella patria del cibo degli dei, è anch'essa sinonimo di cioccolata.
Perosa: arbitro aggredito in campo, sospesa partita con il Castagnole-Pancalieri
Brutto episodio nell’incontro tra Perosa e Castagnole Pancalieri. La gara viene sospesa tra primo e secondo tempo da Filipucci della sezione di Nichelino, bersaglio delle veementi proteste del pubblico e dei giocatori di casa. Nel mirino dei valligiani la direzione del giovane fischietto, reo di aver prima convalidato un gol in fuorigioco e poi di aver concesso un rigore dubbio. A fine primo tempo, circondato dai perosini, il direttore di gara si sarebbe chiuso negli spogliatoi, rifiutandosi di uscirne fino all'arrivo dei Carabinieri. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Sta arrivando il girasole tecnologico
FROSSASCO - A valle dello stabilimento ex Annovati, sta nascendo un mega impianto fotovoltaico. Il suo iter realizzativo è partito non appena insediata l'Amministrazione Cuccolo e ha visto l’impegno in prima persona dell’assessore all'Ambiente Daniele Castellino («È l’eredità che vorrei lasciare ai frossaschesi quando lascerò il mio incarico»).
I presepi, magici custodi del Natale
VIGONE - Dalla rotonda dei Viali al tavolino a fianco della pista ciclabile. I presepi della famiglia Audisio e quello di Michelangelo Avaro e Giuseppe Serravalle, quest’anno sono accomunati dal ritrarre luoghi e personaggi vigonesi.
Ice3pole dell'altro "Mondo"
Serie B2 maschile
ICE3POLE 3
EURORENTING 2
(25/22, 21/25, 25/22, 19/25, 15/12)
Ice3pole: Bernardi, Cappelli, Chiaretta, Lella, Massarella, Rajmondo, Somà, Succi, Vittone, Zanchetta, Jourdan (L).
Mondovì: Mulatero, Turco, Ferrero, Menardo, Petitti, Bottero, Carollo, Longo, Balbi, Gregorio, Fabiano, Cherasco, Abbio (L).
Arbitri: Lerici (Rapallo), Coppola (Genova).
Scuola sotto assedio: l'istituto Marro resiste
VILLAR PEROSA - «Nella nostra scuola non c'è mai stata la girandola di docenti di cui si è parlato nel Consiglio comunale. Al contrario: la continuità didattica è garantita più che altrove». Lo afferma una maestra di lungo corso delle elementari di Villar Perosa. Lo confermano altri insegnanti dell'Istituto comprensivo "Franco Marro", sia esperti sia matricole.
L’appello di Ellis: «stringiamci a coorte»
«Vorrei che i tifosi considerassero che la squadra ha compiuto un grande passo in avanti. Nelle ultime tre partite abbiamo collezionato due vittorie. E questo nonostante il roster più corto mai avuto nella stagione, a causa degli infortuni». Si rivolge a tutti gli appassionati, Mike Ellis. Il tecnico del Valpellice Bodino Engineering difende i suoi ragazzi, il suo gruppo, la sua «famiglia». E chiama a raccolta tutti coloro che hanno a cuore la Valpe: «Abbiamo bisogno del sostegno di ciascuno, per preservare quest’energia positiva». Quasi uno "stringiamci a coorte" di mameliana memoria.
In arrivo le bollette Tarsu
BIBIANA – Anche quest'anno, come già 12 mesi fa, è stato il sindaco ad anticipare la notizia nel corso dell'ultima seduta del Consiglio comunale: entro il 31 dicembre i cittadini che avevano conti in sospeso con l'Irtel per la Tarsu riceveranno le relative bollette di pagamento; si tratta di circa 220 casi (su un totale di circa 1.800 contribuenti) che avevano richiesto tempi particolarmente lunghi in quanto mancavano planimetrie, la documentazione risultava incompleta, si erano resi necessari sopralluoghi, c'erano errori di vario genere da correggere.
Perosina rallenta e poi s'inceppa
Giovedì 8, nel recupero della quarta giornata, La Perosina sui campi della Ferriera ha portato "a casa" un pari ed un punto in classifica. Resterà il solo movimento di graduatoria al termine di due impegni ravvicinati; sabato 10 il sole della Riviera ligure ha fatto dei brutti scherzi e se pure fosse ipotizzabile una sconfitta, una batosta di 18 a 2 era difficilmente prevedibile.
Sei alloggi popolari riservati a giovani coppie
TORRE PELLICE - Un bando dedicato alle giovani coppie per sei alloggi di edilizia popolare a Torre Pellice. È questa la richiesta del Comune alla Regione, che deve concedere l'autorizzazione. Poi l'Atc si occuperà della stesura materiale del documento. «Speriamo di averlo pronto per la primavera, in modo da procedere all'assegnazione il prima possibile» auspica Giovanni Borgarello, assessore alla Casa e ai Giovani.
Cestistica si scuote, ora Pancalieri
COLLEGNO BASKETBALL 72
STUDIO'74 CEST. PINEROLO 78
(15-20)(39-38)(57-52)
Studio 74 Cest. Pinerolo: Cavagna 14, Franchina 3, Frascone 14, Gonella 10, Lella 12, Lieto 9, Maggiorotto 6, Mazzoli 6, Peretti 4.
SAGRANTINO 74
CEST. PINEROLO 60
(22-18)(34-27)(55-40)
Sagrantino Basket club: D'Aguì R. 25, Lazzari 4, Campana 7, Oberto 18, Bezzi 14, Volpe 6, Montanaro, Assadi, Riccardi, Gerini.
Nuovo impulso per Staffarda: oltre 20mila visitatori l'anno
REVELLO – Sono stati resi noti i "numeri" dei flussi turistici legati al compendio di Staffarda e relativi dell'ultimo quadrimestre, da quando cioè l'Amministrazione comunale ha sottoscritto un accordo per il rilancio dell'abbazia cistercense con l'associazione culturale "Dialogart".
Il futuro degli Uffici giudiziari di Pinerolo. Michele Vietti: «Non può esserci soltanto un Tribunale in tutta la Provincia di Torino»
Michele Vietti, vice-presidente del Consiglio superiore della magistratura, in questi giorni è tornato nella sua Torino e "L'Eco" ne ha approfittato per un'intervista telefonica.
Babano, è sparita la fontana
CAVOUR - «S'attaccano davvero a tutto!». Chi l'ha detto e chi l'ha pensato, guardando il muro dell'ex-scuola elementare di Babano depredato (una notte di due settimane fa) della fontana centenaria in pietra scolpita. Sparita nel nulla, a terra è rimasta solo la base fratturata di granito.
«Non siamo alieni, ma curiosi della scienza»
LUSERNA - L'atto notarile che ufficializza la nascita dell'associazione Astrofili Urania è datato 18 novembre 1989, ma in Val Pellice un gruppo spontaneo di persone che si ritrovavano per parlare di stelle, costellazioni, pianeti, eclissi esisteva da diversi anni.
Attesa per i "nuovi" affreschi
MACELLO - Sono praticamente terminati i lavori di restauro dei “vecchi” affreschi della cappella di S. Maria Assunta di Stella di Macello, come pure la ristrutturazione del tetto e di parte del pavimento interno.
La festività di S. Antonio, in gennaio, molto sentita in frazione, potrebbe essere l’occasione per tirare le somme e fare una prima ufficiosa presentazione dei lavori ultimati.
Per portare alla luce i “nuovi” affreschi, quelli scoperti l’estate scorsa sotto uno spesso strato di intonaco proprio durante i lavori di restauro, ci vorrà invece ancora un po’ di tempo.
La Società storica ci racconta il Risorgimento
PINEROLO - Se il 150º dell’Unità italiana doveva essere l’occasione per nuove unificazioni e sinergie, la Società storica pinerolese, nel primo anno di presidenza di Andrea Balbo, ha colto il messaggio.
Delitto di Bruino: chiesto l'ergastolo per la "mantide"
BRUINO – Un delitto, a detta del pm Eugenia Ghi, «programmato e premeditato». Un comportamento che è risultato «il più grave che potesse tenere»: parole dure, quelle pronunciate dal pubblico ministero lunedì mattina durante la requisitoria contro Maria Teresa Crivellari, la donna accusata di aver sequestrato, ucciso e poi sepolto del giardino dell’abitazione dove viveva il corpo della moglie del suo ex-amante.
Lo sguardo sul mondo di quaranta artisti
Il catalogo delle opere acquisite per donazione dalla Collezione civica d'arte di Pinerolo non poteva che iniziare con il ricordare Alessandro Camussi, pinerolese «pittore per diletto» che nel 1862 e 1863 ornava con i ritratti di Cavour e di Vittorio Emanuele II la sala di rappresentanza del Municipio. La memoria di questi 150 anni dell'Italia unita viene anche rimarcata con la presenza di un disegno acquarellato di Mario Gontier.
Venti petizioni contro l'inceneritore
L'associazione ambientalista "Animo Nichelino" torna ad occuparsi dell'inceneritore del Gerbido di Torino, lanciando uno studio della Regione Emilia Romagna sugli effetti sulla salute dell'uomo e sull'ambiente nel raggio di quattro km dagli otto inceneritori della regione. Esaminando la salute degli abitanti nel raggio delle emissioni dell'inceneritore di Modena, «si registra un aumento delle nascite pre-termine e un aumento crescente di aborti spontanei e di malformazioni». Inoltre «la mortalità per tumore al fegato e al pancreas nei maschi è significativamente più elevata.
Moretta, siglata la pace sul prezzo del latte
Marchio di garanzia per la filiera del latte.
Mercoledì 30 novembre lo stabilimento Inalpi ha invitato rappresentanti dei consumatori e organi di stampa per l’iniziativa "Porte aperte ai consumatori". Il presidente dell’azienda, Ambrogio Invernizzi, ha aperto il dibattito presentando la filosofia aziendale a cui sono indirizzati i grandi investimenti intrapresi: costruire una filiera del latte trasparente dalla stalla al consumo per garantire un prodotto di qualità.
«Sto bene, ma non torno»
CANDIOLO – «Ciao, sono io» così esordisce al telefono Maurizio Perrone, il 37enne candiolese che si è improvvisamente allontanato dal paese domenica scorsa, tra lo sgomento degli amici, telefonando domenica sera ad un'amica.
Sparito senza lasciare tracce fino all'altro giorno. «Diciamo che sto bene, non sono sotto un ponte, stai tranquilla, ora sono in una stanza in affitto, ma non chiedermi dove sono perché tanto non te lo dico».
«Su Ici la Chiesa non presti il fianco a critiche»
Il vescovo di Pinerolo, Pier Giorgio Debernardi, interviene sul dibattito a proposito del pagamento dell'Ici per i beni appartenenti alla Chiesa cattolica. Come molti sapranno, la legge prevede l'esenzione dal pagamento del tributo per gli immobili di enti senza fine di lucro «destinati allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive». L'interpretazione della norma talvolta però è un po' troppo estensiva, e così può capitare che immobili che di fatto sono a uso commerciale non paghino l'Ici.
Pompieri, quasi un intervento al giorno
VAL SANGONE - Nel 2011 gli interventi sono stati 259, conteggiati fino al 30 novembre: e già così in aumento del 25 per cento rispetto allo scorso anno. Numeri importanti, per i Vigili del fuoco volontari di Giaveno che sabato 10 hanno festeggiato la patrona S. Barbara. Una festa speciale che coincide con "l’addio", anzi l’arrivederci di Alberto Biddoccu, che ha ripercorso con commozione i vent’anni passati alla guida del Distaccamento e ha ricevuto omaggi dall’associazione Valerio Ruffino e dai Sapeurs pompiers di St.
Diocesi e Cei: dal pinerolese un aiuto concreto per costruire una scuoal in Burkina Faso
Sebba, un paesone nella Diocesi di Dorì nel Nord del Burkina Faso, in pieno Sahel, dove la popolazione è per lo più nomade e i cattolici sono meno del 2 per cento. Il vescovo locale, mons. Joachin Oueadrogo, ha risposto concretamente alla richiesta governativa del Burkina di contribuire all'alfabetizzazione del luogo. Con l'aiuto della Diocesi di Pinerolo e della Cei (Ufficio aiuti al Terzo mondo), lunedì 5 ha posto la prima pietra di una costruenda scuola primaria che verrà intitolata a "Don Giovanni Barra".
La parabola di Marabotto, dai fasti alle condanne
Otto anni di reclusione ed interdizione a vita dai pubblici uffici: questa la pesantissima condanna (il pm Stefano Civardi si era "limitato" a cinque anni) decisa dal Tribunale di Milano (presidente del Collegio Giulia Turri, a latere i giudici Orsola De Cristofaro e Carmen D’Elia) per Antonio Lanza, ex-cancelliere del procuratore Giuseppe Marabotto, ed ex-consigliere comunale di Forza Italia (poi Moderati) a Nichelino (città dove risiede).
La commedia perfetta al teatro Sociale
PINEROLO - Potrebbe essere stata scritta solo ieri, ma anche oggi. Impressiona per quanto è attuale "Mandragola", la commedia (satirica) di Niccolò Machiavelli sulla corruttibilità della società italiana (dell'epoca ma, ahinoi, anche di ora). È considerato un capolavoro del teatro italiano del Cinque-Seicento, la "commedia perfetta" secondo molti.
Giovedì 15 e venerdì 16 sarà portata in scena al teatro Sociale di Pinerolo per l'appuntamento con il pubblico della stagione di prosa prima (ore 21) e per gli studenti delle scuole di Pinerolo, nel mattino di venerdì.
Diocesi e Cei: dal pinerolese un aiuto concreto per costruire una scuoal in Burkina Faso
Sebba, un paesone nella Diocesi di Dorì nel Nord del Burkina Faso, in pieno Sahel, dove la popolazione è per lo più nomade e i cattolici sono meno del 2 per cento. Il vescovo locale, mons. Joachin Oueadrogo, ha risposto concretamente alla richiesta governativa del Burkina di contribuire all'alfabetizzazione del luogo. Con l'aiuto della Diocesi di Pinerolo e della Cei (Ufficio aiuti al Terzo mondo), lunedì 5 ha posto la prima pietra di una costruenda scuola primaria che verrà intitolata a "Don Giovanni Barra".
Scuola, che la rivoluzione abbia inizio
Scuola, atto primo di tre che si susseguiranno in rapida successione a cadenza annuale. Il dimensionamento degli istituti, così come stabilito dalla legge di metà luglio, ha avuto inizio e partirà nel suo primo troncone applicativo già a settembre 2012.
Giorgio Albertazzi al teatro S. Croce
LUSERNA S.G. - Uno dei più grandi attori - probabilmente il più grande - del panorama teatrale italiano martedì 20 sarà nel piccolo teatro S. Croce di Luserna S. Giovanni. Ci riferiamo a Giorgio Albertazzi, in tournèe con "Filosofi alle Primarie", spettacolo che lo scorso anno Pinerolo ebbe in cartellone al Sociale.
È uno spettacolo che trasforma il teatro in un torneo di scacchi del pensiero, dove il pubblico vota e decreta di volta in volta il filosofo vincitore.
Il tesoretto nel cassetto
I Comuni sul fronte delle tasse sono come dei vasi di coccio: costretti da un lato ad adeguarsi alle disposizioni del Governo per procurarsi nuove entrate ed a preoccuparsi, dall'altro, di non spremere troppo i propri amministrati per evitare una rivolta sociale. Ciò detto, prima di battersi il petto sarebbe opportuno che le Amministrazioni comunali andassero a rovistare nei cassetti dove forse giacciono tesoretti dimenticati. Ad esempio, il Comune di Pinerolo da tempo avrebbe l'opportunità di vendere un'ottantina di alloggi popolari con un incasso di circa 2 milioni di euro.
Da Bobbio Pellice una lettera per Babbo Natale
Babbi Natale un po' ovunque, in questi giorni, a far dimenticare almeno in parte il momento di crisi che stiamo vivendo. Come a Bobbio Pellice dove, al laghetto Nais, Santa Claus riceve i bambini che gli consegnano la classica letterina in una splendida baita di legno. In cambio tutti ricevono un regalino e, soprattutto, un augurio sincero di Buon Natale. (Foto G. Falco)
Non sprechiamo i soldi che investiamo
A sentire il nuovo assessore regionale alla Sanità ed il vice-presidente del Csm (a proposito della riorganizzazione della sanità in Piemonte e in merito alla minacciata soppressione degli Uffici giudiziari) non dovremmo preoccuparci troppo. La sanità con la S maiuscola resterà a Pinerolo, né è ipotizzabile ora la soppressione del Tribunale di Pinerolo.
Un Piano regolatore “secolare”
LUSERNA S.G. - Se ne parla dal secolo scorso: un iter lunghissimo e irto d’ostacoli - compresi numerosi cambi normativi - che potrebbe aver compiuto uno dei passi fondamentali. Il Piano regolatore di Luserna S.G. è stato infatti presentato lunedì 12 dicembre alla Commissione urbanistica. Resta però da sciogliere il "nodo" del Piano commerciale: la zona d’espansione ai Pecoul è stata ridimensionata, ma va ancora definita nel dettaglio. E i proprietari dei terreni attendono una soluzione ormai da molto tempo. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Pericolo frana sulla 23?
USSEAUX - Come si temeva, la strettoia sulla strada provinciale 23 del Sestriere alle Gorge di Usseaux, con la stagione invernale crea disagi e rallentamenti. Code si sono verificate mercoledì sera in salita per il lungo ponte dell'Immacolata e altri rallentamenti in discesa domenica pomeriggio con il rientro degli sciatori.
Un problema, questo, che avrebbe dovuto essere risolto nella bella stagione, per evitare non solo code ma anche possibili incidenti in quella invernale, con il ghiaccio, la neve e il traffico rallentato.
Incendi a Usseaux e Orbassano
Un incendio, lunedì pomeriggio, ha gravemente danneggiato una casa appena ristrutturata nella borgata del Laux a Usseaux, in Val Chisone. Cinque squadre dei Vigili del fuoco hanno lavorato per circa cinque ore al difficile approvvigionamento d'acqua e allo spegnimento. Quando le fiamme hanno cominciato a interessare il tetto, per fortuna, nell'edificio non c'era nessuno.
Ad Abbadia la conceria del professor Deaglio
Appena fuori Pinerolo, ad Abbadia, dove ora sorge il Palared, il nuovo spazio espositivo, un tempo - fino agli Anni '50 - sorgeva la conceria "Alpa", acronimo di Anonima lavorazione pellami Abbadia, della famiglia Deaglio. La fabbrica di pellami di suo papà, l'economista Mario Deaglio, consorte del neo ministro del Lavoro e del Welfare Elsa Fornero, la ricorda benissimo.
Rinnovo patenti speciali anche a Pinerolo
Glielo dobbiamo riconoscere: il commissario dell'Asl To3, Giorgio Rabino, si è dimostrato uomo di parola mantenendo la promessa: anche a Pinerolo, si potranno effettuare le visite mediche per il rinnovo delle patenti speciali. Una bella notizia per i cittadini di tutto il Pinerolese, e una soddisfazione anche per il nostro giornale, che della questione si era fatto promotore.
Pinerolo: sulle rive del Lemina trovata refertiva: borse, orologi e collane
I Carabinieri di Pinerolo hanno recuperato decine di oggetti rubati e abbandonati nel Lemina. Un passante il 5 dicembre li ha notati da via S. Pietro V.L. dentro un sacco trasparente a mollo nell'acqua e ha avvertito i Carabinieri. I quali hanno già restituito due borsette alle proprietarie: erano state rubate dentro le loro auto nei parcheggi del Carrefour e dell'Eurospin. In caserma ci sono ancora 31 collane, 18 orologi, 23 orecchini, una spilla, un portafogli e altra bigiotteria.
Un monumento che fa discutere
CUMIANA - È l'ennesima polemica per Cumiana, in un periodo di grande litigiosità in ambito politico. Il motivo, questa volta, è la decisione della Giunta Ajelli di realizzare un monumento dedicato ai Caduti dell'Arma dei Carabinieri nello svolgimento del proprio servizio e nella difesa della patria.
Dovrebbe sorgere nella piazza di fronte alle scuole del capoluogo, per un costo di circa 51mila euro. Immediate le reazioni delle due minoranze, unite nel definire inopportuna una simile spesa in tempo di crisi. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Staffarda: l'Abbazia punta al rilancio
REVELLO - Il Comune di Revello ha sottoscritto, alcuni mesi fa, un accordo con l'associazione culturale "Dialogart" per il rilancio dell'abbazia cistercense di Staffarda.
Il cavallo piange
Oggi a Vinovo si gareggia (per la cronaca un mercoledì all'insegna di tris, quartè e quintè), ma che sarà del domani dell'ippica subalpina e nazionale? A gennaio 2012 si fa sempre più concreta la possibilità di un clamoroso stop all'attività di numerosi ippodromi tra cui il "Tesio", realtà importante anche dal punto di vista occupazionale. Ai circa 300 lavoratori che ruotano attorno a Vinovo va aggiunto il florido settore degli allevamenti zonali, simboleggiato da Vigone, dove non mancano le preoccupazioni per la crisi economica che attanaglia l'ippica italiana.
Le scuole che resistono
Tra una sforbiciata e l’altra ci sono le scuole che resistono. È una battaglia silenziosa, la loro, che stride con i modi di chi i tagli li ha decisi. Presidi, insegnanti, personale Ata, famiglie, Comuni: tutti si fanno in quattro per limitare i danni causati dalla contrazione dei finanziamenti. Ingegno, fantasia e buona volontà sopperiscono alle lacune.
Ma un interrogativo resta: è giusto "coprire" in questo modo le mancanze dello Stato, rischiando di dare argomenti a chi sostiene che - in fondo - questi "tagli" non hanno avuto conseguenze?
Il presidente Cota all'"Agnelli"
Venerdì 16 il presidente della Regione, Roberto Cota, e l'assessore regionale alla Sanità, Paolo Monferino, saranno a Pinerolo per l'inaugurazione dell'ampliamento dell'ospedale "E. Agnelli".�