Vialattea: da sabato 23 gennaio aprono nuove piste nel comprensorio
Nonostante l’assenza di precipitazioni nevose, grazie all’innevamento programmato e alla movimentazione in quota della neve naturale accumulata con i battipista, Vialattea ha annunciato che da oggi, sabato 23 gennaio, apre nuove piste e impianti nel comprensorio. Ecco nel dettaglio le nuove aperture previste.Continua a leggere
Presentazione Ca.STA - Campionati sciistici Truppe alpine
Il Comandante delle Truppe alpine, Generale Federico Bonato, presenterà giovedi 14 gennaio a Torino, presso il Circolo Ufficiali, la 68ª edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe alpine (CaSta) che si terranno a Sestriere e Pragelato dal 25 al 29 gennaio e che vedranno la partecipazione di soldati provenienti da numerosi Paesi alleati e amici. Alle competizioni sportive si aggiungeranno eventi collaterali tra cui concerti ed esibizione della fanfara ed una fiaccolata notturna.Continua a leggere
Sestriere e Sauze d'Oulx: le piste da sci aperte nella settimana di Natale
Poca neve sulle piste, quando mancano appena quattro giorni al Natale, se non quella prodotta artificialmente da Vialatteaper attenuare un difficile inizio stagione contraddistinto da bel tempo, siccità e temperature ben al di sopra della media del periodo. A Sestriere e Sauze d’Oulx si scia su piste con un fondo di neve artificiale e si lavora per aprirnne altre anche a Claviere e Sansicario. Ecco il programma della Vialattea sulle aperture di impianti e piste aperti nella settimana di Natale.Continua a leggere
Pragelato: gestione degli impianti aggiudicata alla Pragelato Sport Event
«L’esito del bando di assegnazione delle strutture sportive di Pragelato, indetto dall’Unione montana Comuni olimpici Via Lattea, ha visto la società Pragelato Sport Event srl aggiudicarsi la gestione per i prossimi 9 anni dell’area Sciovia Baby, il Centro Sci di Fondo e le aree Freeride e Sci Alpinismo». Lo comunica il Comune di Pragelato, titolare degli impianti.Continua a leggere
Dopo la tragedia avvenuta stamattina sulle montagne della val Thuras, e in generale dopo un anno particolarmente tragico nelle aree montane, l'Uncem (Unione dei Comuni e degli enti montani) è tra i primi a invitare tutti alla massima attenzione alle indicazioni degli esperti e delle associazioni e a evitare fuoripista.Continua a leggere