S. GERMANO CHISONE - Nell’ultimo mese ci sono stati diversi avvistamenti di cuccioli di lupo a S. Germano, in località Savoia. «Molto probabilmente si tratta di cuccioli del branco del Laz Arà (colle pramollino, ndr) che si sono spostati a valle per esplorare il territorio; non è detto, però, che resteranno a lungo in queste zone», dice Ethel Onnis, futuro membro dell’Anapana, la Polizia ecozoofila del comando provinciale di Torino.
VILLAR PEROSA - Ancora un incidente lungo via Nazionale a Villar Perosa. Sabato 29 due auto si sono scontrate intorno alle 12,30 all’altezza dell’incrocio con via Trieste. Il villarese A.G., di 84 anni, viaggiava in direzione Pinerolo e stava per svoltare verso casa (in via Trieste) con la sua Innocenti, quando è avvenuto lo scontro quasi frontale con la Alfa 147 che procedeva dritto verso il centro del paese. Al volante, M.B., pinaschese di 54 anni.
LUSERNA S.G. - «Partiremo al più presto con gli scavi e i lavori per la costruzione della centrale. Auspichiamo che nei prossimi mesi si crei un clima più disteso, che favorisca l'incontro tra le parti. Siamo disposti a collaborare con chi abbia sinceramente voglia di farlo». Giorgio Merlo è uno dei promotori della Pralafera Energy Farm, la nascente società che ha ottenuto l'autorizzazione dalla Provincia di Torino per realizzare la centrale a biomasse. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Dopo mesi di indiscrezioni e altrettante smentite, è finalmente ufficiale: la multinazionale del cuscinetto Skf ha venduto la Omvp, la storica azienda della Val Chisone per la produzione di cuscinetti un tempo conosciuta con il nome di Riv. L'acquirente è il Gruppo tedesco Neumayer-Tekfor, a cui è andato il 100 per cento delle azioni e che possiede uno stabilimento quasi gemello ad Avigliana. Attualmente alla Omvp di Villar Perosa lavorano in 550 tra impiegati e operai, questi ultimi impegnati nella fucinatura delle gabbie per cuscinetti.
LUSERNA S.G. - L'atto autorizzativo per la centrale a biomasse di Luserna S.G. sarà ufficializzato entro la fine del mese. Stanno per scadere, infatti, i 180 giorni previsti dalla legge come tempo massimo per la conclusione di questo genere di iter. «Ho deciso che potessero essere usati interamente», afferma l'assessore provinciale all'Ambiente, Roberto Ronco.
PEROSA - I tessili della New Co.Cot, anche dopo la richiesta del Consiglio di amministrazione della messa in liquidazione della società, continuano a lavorare dimostrando ora più che mai il loro senso di responsabilità, il loro impegno e la loro professionalità per far fronte agli ordini di lavoro e per rendere lo stabilimento appetibile a nuovi acquirenti. È anche grazie a loro se i filati prodotti a Perosa sono considerati dai clienti di pregiata qualità. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Centottanta dipendenti, la metà già in cassa integrazione. Alla New Co.Cot di Perosa la preoccupazione è cresciuta ancora, dopo la scelta del Consiglio di amministrazione di mettere in liquidazione volontaria la filatura perosina.
BRICHERASIO - Il Pellice scorre placido poco distante. Ma Elio Ghigo - come gli altri residenti nella zona Ghiaie e dintorni - sa che il rischio di esondazione è una minaccia concreta, ogni qual volta piova con insistenza. Laureato in Scienze agrarie, insegnante all’istituto agrario di Osasco, Ghigo è il portavoce di un comitato di cittadini che si confronta con le istituzioni pubbliche per trovare una possibile soluzione: «Parlare di sicurezza del Pellice sta diventando pia illusione - afferma -.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 389
- 390
- 391
- 392
- 393
- …
- seguente ›
- ultima »