Nonostante la morsa della crisi si stia facendo sempre più stringente, continua il momento positivo dell'Acea Spa, la multiservizi pinerolese a capitale pubblico. Questa volta a brillare, potremmo aggiungere "come sempre", è Ape (Acea Pinerolese Energia Srl), la società del Gruppo che si occupa della vendita di gas metano. La si potrebbe considerare un po' la cassaforte del gruppo, visto il giro di affari che produce e soprattutto gli utili che riesce a garantire ai propri soci, ovvero i Comuni del Pinerolese, in ultima istanza noi tutti che viviamo sul territorio.

Edizione 16 del 18/04/2012

«Quel sindaco ci minaccia»

«Qualsiasi cosa in pubblico farai sarai denunciato perché questa è una questione privata tra noi. Non ti pensare che non ti posso scatenare il mondo su di te. Vai a fare in c…, preparati con la Finanza». Un sms, spedito poco dopo mezzogiorno del 18 dicembre, che lascia poco spazio all'equivoco.

Quattro persone sono morte venerdì 13 nel terribile incidente provocato nei pressi di Chambèry, in Francia, da un camion che quella mattina era partito da Pinerolo. L'autista è dipendente della ditta di trasporti Edil-Tras di strada Orbassano. In una delle auto coinvolte ha perso la vita una coppia di 29 e 30 anni di Épersy. Avevano un figlio di tre anni. Lei era incinta del secondo. Su un'altra auto è morta una donna di 57 anni di Mouxy. L'ultima vittima è un uomo di 43 anni di Rumilly. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Oggi, mercoledì 18, è una giornata cruciale per fare chiarezza sul futuro dell'Indesit. A Roma si riunirà nuovamente il Coordinamento nazionale Indesit di Fim, Fiom, Uilm per incontrare i rappresentanti dell'azienda in sede di Comitato aziendale europeo (Cae). A quel tavolo infatti l'azienda dovrebbe entrare maggiormente nei dettagli dell'annunciata chiusura dello stabilimento di None, con la conseguenza di lasciare a casa buona parte dei 380 dipendenti. A questo incontro ne seguirà un secondo, già fissato per il 24 aprile.