Vinovo: un pezzo di storia del paese in vendita all'asta
Un pezzo di storia vinovese ala prestigiosa casa d'aste Wannenes Art Auctions di Genova, martedì 27 sarà messa in vendita la collezione Appendino, una delle più prestigiose del settore. Parliamo di porcellane prodotte in Vinovo. Pezzi inseribili, parole della casa d'aste, "in quel felice filone collezionistico che ha caratterizzato le scelte degli appassionati d'arte del nostro Paese". 87 lotti, circa 150 elementi di cui 25 figure in porcellana, prodotte in paese con direttori l'alsaziano Pierre Antoine Hannong, poi Vittorio Amedeo Gioanetti e infine il vinovese Giovanni Lomello, con fine produzione attorno al 1820. Lo storico Massimiliano Brunetto: "un evento eccezionale per quantità, varietà e pregio dei manufatti presentati, una possibilità unica per apprezzare la maestria e la qualità eccezionale di quelle produzioni. Per gli estimatori e collezionisti una occasione più unica che rara, con manufatti perfetti". Brunetto descrive alcuni pezzi straordinari "Il servizio da viaggio (Hannong) decorato con arma vescovile interno a un baule settecentesco in cuoio, ha una base compresa tra i 14 e i 18 mila euro. Poi il gruppo in porcellana bianca raffigurante la Vergine con Santa Elisabetta realizzata dal Lomello nel periodo da dipendente di Gioanetti. E ancora: caffettiere con base d'asta 1200 euro, la commovente e bellissima Immacolata con bambini con base tra i 4 e i 6 mila euro". Un elenco lunghissimo con tazze e servizi, salsiere ed ecuelle (ciotole per minestra), zuccheriere e caffettiere, cioccolatiere e tazze da carrozza, cremierine e lavaocchi, padellini e teiere. Infine un'osservazione di Brunetto "Palazzo Madama avviò un crowdfunding per il servizio in porcellana Tapparelli d'Azeglio, oppure per i preziosi ornamenti in smalto di Limoges per il cofano del cardinale Guala Bicchieri. Un'iniziativa simile era possibile per raccogliere una collezione pubblica da mettere nel castello, dove tutto ebbe origine?"
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino