Controlli sulle strade della Provincia di Cuneo: 12 patenti ritirate e 6 auto confiscate

Controlli sulle strade della Provincia di Cuneo: 12 patenti ritirate e 6 auto confiscate
Lunedì 7 Dicembre 2015 - 12:35

Controlli a tappeto dei carabinieri del Comando Provinciale di Cuneo nel fine settimana per prevenire le cosiddette stragi del sabato sera e per contrastare la diffusione delle sostanze stupefacenti tra i più giovani. Sono stati 236 i militari impegnati complessivamente da sabato sera a questa mattina, 2.654 le persone identificate e 2.054 veicoli.

 

Tra le persone controllate vi erano anche alcuni pregiudicati nei cui confronti è scattata la proposta del foglio di via obbligatorio avanzata dai carabinieri al Questore di Cuneo, Nove automobilisti denunciati all’Autorità Giudiziaria per il reato di guida in stato d’ebbrezza alcolica ed altri tre per quello di guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, con il conseguente ritiro immediato delle loro 12 patenti e il sequestro di sei autovetture che saranno confiscaet. 148 le infrazioni al Codice della Strada in totale elevate dai carabinieri con la decurtazione complessiva di 658 punti dalle patenti (tra le violazioni più diffuse l’omesso uso delle cinture di sicurezza, la circolazione con mezzi privi di assicurazione - 9 le auto sequestrate per questo motivo - e infine l’eccesso di velocità).

 

Ventidue  sono stati invece i locali pubblici (discoteche, pub, night club, etc.) controllate e, in 6 casi, i militari hanno rilevato violazioni, sia di carattere penale che amministrativo, alle norme sanitarie e di sicurezza nei luoghi di lavoro;10 i giovani trovati in possesso di sostanze stupefacenti per uso personale che sono stati segnalati alla Prefettura di Cuneo, tra cui 8 minorenni di età compresa tra i 14 ed i 18 anni. La droga complessivamente sequestrata ammonta a 25 grammi (hashish e marijuana). Analoghi controlli saranno attuati dai carabinieri in provincia di Cuneo, questa sera e la prossima notte, in occasione del ponte dell’Immacolata.

Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino