«L'Ex-Annovati inquina: deve mettersi in regola»
FROSSASCO - È un'autentica bomba quella lanciata dalla procura della Repubblica di Pinerolo: sequestro preventivo dell'impianto della Trombini Spa (ex-Annovati) e blocco dell'attività fino a che l'azienda (circa 140 dipendenti tra gli stabilimenti di Frossasco e Luserna) non metta in regola il camino e rimuova così le cause delle irregolarità riscontrate nell'emissione dei fumi.
VAL PELLICE, I GIORNI DEI BIMBI
I bambini hanno, in Val Pellice, una festa tutta per loro. Anche quest'anno hanno potuto giocare insieme, nelle strade, con musici e saltimbanchi. I genitori e gli amministratori pubblici, nel frattempo, si sono confrontati sui problemi legati all'infanzia. (Foto Piovesana)
"Fare squadra" altrimenti cadiamo nel ridicolo
Le premesse - in un momento in cui c'è una crisi economica che impoverisce il nostro territorio e mentre si parla di "Stati generali" che dovrebbero coinvolgerci tutti - non sono certo le migliori.
Nella grande Comunità delle tre zone montane e collinari del Pinerolese, si bisticcia per uno statuto e per una sede che dovrebbe accomunare invece di dividere. Per i Patti territoriali di zona continuano ad emergere divisioni profonde, senza senso, ma soprattutto senza alcuna prospettiva.
Morti due paracadutisti
GARZIGLIANA - Due paracadutisti francesi sono morti dopo uno scontro in volo, martedì 25 alle 12,30 a Garzigliana. Christofe Zagula e Catherine Groff erano paracadutisti molto esperti. Lui aveva trentotto anni e oltre duemila lanci all'attivo. Lei 42 anni a cinquecento lanci. Due professionisti. La loro scuola di volo è a Strasburgo. Nella mattinata si erano già lanciati diverse altre volte prima dell'incidente che ha tolto la vita ad entrambi.
Quale sindaco per Pinerolo?
Fra un anno a Pinerolo si vota per il rinnovo dell'Amministrazione. Sembra presto per occuparsi del problema, se non fosse che la politica in città risulta immersa nel classico "porto delle nebbie" di democristiana memoria. Centrosinistra e centrodestra sono divisi, invischiati in lotte tra gruppi e personalismi di ogni genere.
All'interno del primo ci si domanda se puntare in una riconferma dell'attuale sindaco, Paolo Covato, oppure se dare ascolto alle sirene centriste che ne chiedono la testa. Primi fra tutti i Moderati, guidati da un assessore cacciato dal sindaco stesso.
Pinerolo: due assalti a tabaccherie in borgo S. Lazzaro
Si sono presentati in quattro. Hanno scarrucolato l'inferriata. Poi con il coperchio di un tombino in ghisa recuperato in strada hanno spaccato le vetrine e sono entrati nelle tabaccherie: in via Midana e poco lontano in via Bignone, nel complesso "Le Macine".
Breve la distanza, breve anche il lasso di tempo tra i due furti: il primo tra le 4,45 e le 5 di sabato 22, il secondo una mezz'ora più tardi al massimo. Soltanto una settimana prima erano state rotte le vetrine di tre locali del centro storico, con un furto consumato nel bar di piazza Marconi.
Il Pellice fa paura, lettera appello del sindaco di Bricherasio
BRICHERASIO - Le piogge che hanno caratterizzato questa primavera hanno fatto tornare con la mente all’alluvione del maggio 2008. Per fortuna il Pellice non ha esondato. Ma gli allagamenti dello scorso 5 aprile e, in generale, il forte aumento della portata del torrente ha messo sul chi va là chi abita nelle zone più a rischio. E ha riportato alla ribalta, insieme a nuovi danni, le carenze del sistema di contenimento del Pellice.
S. Martino di Barge: da borgo agricolo a zona industriale
BARGE - È cresciuta S. Martino, il cui sviluppo urbanistico risente di errori lontani, come quando si progettò la nuova chiesa senza creare una piazza non attraversata da una strada. Verso il 1970, fu costruita la nuova scuola frazionale, certamente moderna, e venne risistemata una nuova piazza, utile ma insufficiente per dimensioni. Poi, sempre negli Anni '70, immediatamente a monte di S.
Terzo il Villar Perosa nell'hockey prato italiano under 14
VILLAR PEROSA - Una festa di sport, dentro e fuori dal campo "Sandro Michellonet" di Villar Perosa, come è nella tradizione dell'hockey su prato. Sabato 22 e domenica 23 maggio le ragazze Under 14 dell'Hockey club Valchisone si sono giocate le finali nazionali nel girone con le quattro migliori squadre d'Italia: oltre alle padrone di casa, la Martesana, di Cernusco sul Naviglio, la Ferrini di Cagliari, il Cus Padova.
La rassegna commerciale ha fatto tredici
Giunta alla tredicesima edizione, la rassegna commerciale che a primavera colora la città di Pinerolo cambia pelle. Tradizionalmente suddivisa in due sezioni ben definite - da un lato "FierAffari" dedicata al commercio in generale e dall'altro "Moda&Motori" incentrata nello specifico su due e quattro ruote e tendenze della moda -, la manifestazione quest'anno si concentra in un'unica kermesse di dieci giornate nella quale troveranno spazio tutte e due le sue anime.
A Villafranca l’alluvione arriva in Consiglio comunale
VILLAFRANCA - È facile immaginare che quello di venerdì 28 sarà un Consiglio comunale caliente. Il tema principale è l’alluvione del 5 maggio che ha duramente colpito il paese. La seduta è stata richiesta dalla minoranza, in cerca di chiarimenti su quanto è stato fatto in questi anni per migliorare l’assetto idrogeologico.
Storie di quattro sfrattati
La storia di Said e della moglie che dormono sotto i portici del municipio di Scalenghe e quella di Andrea e Valentina che la settimana scorsa si sono accampati davanti al Comune di Nichelino credendo di avere già lo sfratto esecutivo, pur diverse nella soluzione, hanno un filo che le unisce: la mancanza del lavoro. Said ha lo sfratto mentre Andrea e Valentina, disoccupati entrambi e lei incinta, forse otterranno un alloggio popolare.
Differenziata: Revello e Vigone al 57 per cento
Il Comune di Vigone scrive una lettera ai vigonesi per dare una scossa alla raccolta differenziata dei rifiuti: «Siamo uno dei paesi con la più alta percentuale di differenziata nel bacino Acea – considera il sindaco Claudio Restagno –. Ma da tempo siamo bloccati attorno al 57 per cento».
Orbassano, le novità del Piano regolatore
ORBASSANO - In attesa del nuovo Piano regolatore approda in Consiglio la variante 19. Si tratta di un intervento strutturale che introdurrà due insediamenti produttivi nella zona di strada Stupinigi: un nuovo Centro ippico, che lascia Nichelino per arrivare a Orbassano, e un ampio stabilimento nel settore automotive che sbarca sul territorio. Novità anche per gli impianti sportivi di via Gerbido: i vecchi campi da calcio verranno ceduti a un privato per essere trasformati in un circolo tennistico.
Volvera, finalmente Cascina Arzilla
VOLVERA - Sei anni dopo l’inizio del cantiere, Cascina Arzilla apre i battenti. Il battesimo della villa di campagna sequestrata alla mafia, avverrà martedì 1 con una grande marcia che si snoderà fino a regione Serafini. Il presidio di Libera ospiterà campi estivi e organizzerà percorsi di educazione alla legalità
Week-end
CUMIANA
Pedalata e passeggiata al chiaro di luna
VILLAR PEROSA
Mangé e canté
S. GERMANO
"Apriti… cielo"
RORÀ
Cammina… che si mangia
PAESANA
Miele e formaggio
MACELLO
Festa a Stella
PIOSSASCO
Apre "Parco avventura"
RIVALTA
I 100 anni della banda
BAGNOLO
A Montoso Tricolore di motocross
AIRASCA
Prime finali di calcio Piccoli amici
NICHELINO
Di corsa nel parco di Stupinigi
Dall'obiezione al Servizio civile
Per il bando di Servizio civile 2010 si sono da poco chiusi i termini dell'adesione. Dall'obiezione di coscienza, che per vent'anni ha rappresentato l'alternativa al servizio di leva obbligatorio, si è passati al radicamento di una forma volontaristica aperta anche alle donne. Il Pinerolese ed immediati dintorni, dalla cintura alla Valle Po, hanno saputo intercettare le potenzialità di quest'esperienza grazie alla quale enti e associazioni mettono in campo progetti in varie direzioni (socio-assistenza, tutela dell'ambiente, cultura, aggregazione).
Cantalupa: scoppia la materna: serve una sezione in più
CANTALUPA - Numerosi i bambini che sabato scorso hanno trascorso la giornata ai giardini della villa comunale in occasione della manifestazione nazionale dedicata alla promozione della lettura.
L'Orchestra di Stato romena a Staffarda
REVELLO - La splendida austerità delle volte della chiesa abbaziale di Staffarda, domenica 30 alle 16,30, ospiterà un concerto fuori dall'ordinario. Innanzitutto per i protagonisti. Sul palco saliranno infatti l'arpista Floraleda Sacchi e l'Orchestra di Stato della Romania diretta dal Maestro e trombettista americano Jeff Silberschlag, che daranno vita al concerto "Sinfonia di primavera".
Vota il talento: i magnifici 5
Sono cinque, e saranno premiati sabato 5 giugno nel corso dello spettacolo di Porte Aperte allo sport. La serata, che avrà inizio alle 20.30, vedrà - come consuetudine - esibirsi le associazioni sportive pinerolesi, che presenteranno in tal modo la loro attività. Solo allora, verrà svelata la graduatoria finale e il vincitore del concorso che ha coinvolto i pinerolesi nella scelta dei giovani talenti.