Sui sentieri di montagna a piedi o… a motore

Viabilità alpina e ambiente, convegno a Perosa

Sabato a Perosa si torna a parlare di viabilità alpina, ambiente e programmazione turistica. Le tre cose sono legate tra loro. I sentieri o le strade militari rappresentano una carta importante per il nostro turismo, mai sfruttata a sufficienza. Allo stesso tempo c'è la necessità di preservare l'ambiente che attraversano e questo cozza con il turismo a motore (moto, quad, motoslitte, elisky). C'è chi vorrebbe, come il Cai piemontese che ha indetto una sottoscrizione), chiudere una volta per tutte il transito a ogni mezzo a motore usato a scopo di divertimento. Altri chiedono che si arrivi a regole certe e applicabili, con quest'ultimi concordano i rappresentanti del movimento motoristico che, a loro volta, denunciano: «Contro di noi una guerra assurda». Di tutto questo si parlerà in un importante convegno che si terrà appunto a Perosa al teatro Piemont, sabato 26, a partire dalle 15. L'organizzazione è dell'associazione "Noi nelle Alpi", titolo dell'incontro "Montagna di tutti e per tutti, rispettando l'ambiente". (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino