Obiettivo puntato sui giovani, in una società multiculturale come è quella italiana, ma senza perdere di vista l'attuale crisi economica e finanziaria, le politiche migratorie, la laicità dello Stato e, naturalmente, l'evangelizzazione.
Sono questi i temi salienti del Sinodo valdese che si aprirà domenica 26, alle ore 15 presso il tempio di Torre Pellice, con il Culto celebrato da Eliana Briante.
Numerosi gli incontri e i dibattiti previsti fino al 31 agosto durante questo ritrovo annuale che chiama a raccolta fedeli e personalità da tutta l'Europa e dagli Usa.
USSEAUX - Più di 100 espositori in ogni angolo del borgo di Balboutet per la 52ª edizione della Fiera e Rassegna zootecnica organizzata dal Comune di Usseaux e dalla Coldiretti di Torino, che si svolgerà giovedì 23 agosto.
VAL PELLICE – La pubblicazione su "L'Eco del Chisone" di mercoledì 1º agosto degli importi versati nei vari Comuni come prima rata dell'Imu 2012, ma soprattutto degli incassi per abitante, hanno suscitato innumerevoli e animate discussioni.
VAL PELLICE – La pubblicazione su "L'Eco del Chisone" di mercoledì 1º agosto degli importi versati nei vari Comuni come prima rata dell'Imu 2012, ma soprattutto degli incassi per abitante, hanno suscitato innumerevoli e animate discussioni.
LUSERNA S.G. - Era il 28 gennaio 2008 e Livio Martina pensava di essere finalmente fuori dai guai giudiziari. Il giudice Paola Meroni del Tribunale di Torino, sezione distaccata di Chivasso, l'aveva assolto "perché il fatto non sussiste".
Martina, 70 anni appena compiuti, personaggio controverso di cui in passato "L'Eco" si era ampiamente occupato, era accusato di "abuso della professione medica". Di lui parlavano come un pranoterapeuta dalle grandi doti taumaturgiche. Qualcuno gli aveva affibiato l'appellativo di "mago di Luserna", accusandolo di plagiare i suoi "pazienti".
Si inserirà nel nuovo "Simposio sull'economia di montagna. Diamoci da fare Usseaux" (dal 4 al 7 agosto) la 9ª edizione del convegno storico e culturale "Cattolici e valdesi" di sabato 4 al lago del Laux.
Si comincia all'insegna della tradizione sabato 4 con la panificazione al forno della borgata e alle 21 le danze occitane con l’associazione Cassandra Folk e il duo Acabaires. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
PEROSA - Fuochi d'artificio, mostra di artisti del paese, annullo filatelico e convegno storico sono tra le principali novità della festa patronale di Perosa Argentina che si svolgerà dal 17 al 20 agosto. «Abbiamo cercato - racconta Giuseppe Agù, tra gli organizzatori dell'evento e membro della Pro loco - di creare qualcosa di bello con il minor costo possibile e soprattutto cercando di coinvolgere il maggior numero di associazioni».
Secondo anno nel suggestivo scenario del parco del bacino comunale, per la festa di Villar Perosa. Sarà una settimana ricca di eventi, da giovedì 26 luglio a mercoledì 1º agosto.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- …
- seguente ›
- ultima »