OSASCO - Gualtiero Rinaudo, 34 anni, osaschese, agente immobiliare a Pinerolo, non ce l’ha fatta. Nonostante i medici del reparto di Terapia intensiva del Cto di Torino abbiano fatto l’impossibile, venerdì 20 luglio il suo cuore ha cessato di battere. Sono state espiantate le cornee e le valvole cardiache, così come Gualtiero avrebbe voluto. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

RIVALTA - «Siamo rimasti sorpresi della notizia. Abbiamo sempre agito in modo trasparente, confrontandoci innanzitutto con il segretario comunale»: queste le parole a caldo del sindaco rivaltese Mauro Marinari dopo aver saputo dell’esposto presentato al prefetto di Torino Alberto di Pace da parte di due dirigenti comunali. Motivo dell’azione legale è l’istituzione da parte della nuova Amministrazione di nuove figure all’interno del municipio.

Il Consiglio comunale di Nichelino concede al "Don Bosco" l’area per ampliarsi. Ma manca ancora la firma sulla convenzione che traduce in realtà la decisione dei consiglieri.
Un’operazione urbanistica complessa, quella che vede come protagonisti l’associazione calcistica dilettantistica della parrocchia della SS. Trinità, la società Casaitalia Srl del Gruppo Andrea Parisi Costruzioni e il Comune.
Tutto ruota attorno all’impianto sportivo di viale Kennedy 24, che verrà ampliato e stravolto. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

CAVOUR - Nelle case sparse di via Cursaglie e via Barrata, tra le notti di venerdì 19 e sabato 21, si sono verificati parecchi furti. Ne dà comunicazione il sindaco Bertone, con forte preoccupazione: «Putroppo, le spiacevoli incursioni notturne sono arrivate anche a colpire il nostro Comune. Ce lo aspettavamo, per questo i Carabinieri di Cavour e i nostri Vigili hanno iniziato ad intensificare i controlli anche di notte. Ma non sempre questo è sufficiente».

MACELLO - Successo di partecipanti e soddisfazione generale per la buona riuscita della festa patronale della Maddalena dello scorso week-end. Tre giornate ricche di manifestazioni che hanno messo a dura prova la nuova Pro loco, che ha sopperito a un po’ di inesperienza con tanta buona volontà.
I pareri della gente, in larga parte favorevoli, hanno premiato e confortato gli organizzatori. «Siamo molto soddisfatti - fa sapere la Pro loco -, sia per la tanta gente venuta a Macello in queste tre serate, ma ancor di più per la partecipazione e il coinvolgimento della popolazione».

Edizione 29 del 18/07/2012

Persi 50 alloggi popolari

NICHELINO - L'Amministrazione di Nichelino ha perso 50 alloggi popolari. È andato in fumo il finanziamento regionale di sei milioni. Indecisione e posizioni contrastanti dentro la maggioranza di centrosinistra hanno fatto slittare l'acquisizione del terreno su cui dovevano essere costruiti. (approfondimenti nell'edizione in edicola)