Un viaggio itinerante tra i saperi, i mestieri e i gusti di 150 anni di storia nella Provincia di Torino. È il senso della nuova rassegna itinerante - che partirà il 25 aprile da Prali, "Scopriminiera" - organizzata dalla Provincia con il coordinamento di Assemblea Teatro.
VILLAR PEROSA - Tempi duri, anzi durissimi, per le sale cinematografiche di periferia. Lo scorso anno per poco Pinerolo non perdeva in un colpo solo due sale, e oggi basta osservare quanto sia difficile trovare gestori disponibili a riaccendere il grande schermo a Villar Perosa e Torre Pellice per avere le prove di tanto scetticismo. Piace sognare al cinema, ma evidentemente solo se la sala è moderna, ultracomoda e se fuori di essa si producono tonnellate di untuoso pop-corn. Altrimenti pare sia meglio spegnere tutto e appendere la pellicola al chiodo.
La mostra "Protagoniste dimenticate. Le donne nel Risorgimento piemontese" allestita al castello di Miradolo sarà aperta sia la domenica di Pasqua sia il lunedì di Pasquetta dalle 10 alle 19.
Con la caduta del muro di Berlino, all'Est è crollato un mondo e le carriere di molte persone delle generazioni intermedie si sono bruscamente interrotte.
PINEROLO - "Sinapsi - Viaggio ai confini della mente" è il sorprendente spettacolo che l'Unitre di Pinerolo e Bibiana propongono al pubblico venerdì 15, alle 21, al teatro Incontro di Pinerolo (via Caprilli 31).
A condurre l'appassionante viaggio sarà il celebre illusionista Alexander. Non è un mago, come frettolosamente la tv lo qualifica. No, in realtà è un raffinato conoscitore della mente umana e dei meccanismi di funzionamento. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
PINEROLO - Come anticipato la scorsa settimana, lunedì sera, presso la sala Patrizia, ha preso il via il Festival dell'Accademia di musica di Pinerolo, una rassegna di cinque serate in cui la collaborazione fra studenti e maestri dei corsi superiori permette a tutti di toccare con mano il livello di eccellenza esecutiva che si può raggiungere sotto le volte dell'antico tribunale cittadino.
La gallerista ha 23 anni, i visitatori si aggirano tra i 14 e i 16 e gli artisti… al massimo trentenni. Siamo a Pinerolo, in viale Cavalieri d'Italia 19, al circolo Gnam, la prima galleria vietata ai maggiori di 18 anni.
L'idea è venuta a Elisabetta Percivati, giovane pinerolese che, grazie al bando "InventaLavoro" del Comune, ha ricevuto un anno fa un finanziamento da cinquemila euro per realizzare un incubatoio artistico. E il bebè oggi cammina sulle sue gambe. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
«… è tutta abitabile, cioè fatta a misura d'uomo…» scriveva Cesare Zavattini il 18 febbraio 1976 in una lettera autografa a Francesco Maiolo, parlando della sua pittura e dell’universo in essa rappresentato. «… in più si sente con piacere la terra sotto i piedi e nello stesso tempo si guarda in su, unendo tutto con una discreta magia…» aggiungeva lo scrittore e sceneggiatore cinematografico.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- …
- seguente ›
- ultima »