ORBASSANO - Chiuso per ferie dal 5 al 27 agosto, non riaprirà a fine estate l’Antica Caffetteria di strada Volvera 73: il bar rientra infatti tra le diverse attività commerciali sequestrate (a Siderno e nel Torinese) a inizio agosto dalla Polizia di Stato e riconducibili a Michele Correale, 53 anni, soprannominato “u zorru”: l’uomo fu arrestato a Volvera all’alba del 13 luglio 2010 perché presunto esponente di spicco della ‘ndrangheta calabrese come co-organizzatore della cosca di Siderno (paese dove risiede) guidata da Giuseppe Commisso (detto "u' mastro").
Una giovane donna è stata arrestata e il suo complice minorenne è stato denunciato dai Carabinieri di Piossasco, dopo un furto di preziosi in casa di una donna anziana. È stata la vittima stessa a chiamare il 112, quando si è accorta che quei due ragazzi, entrati con la scusa di prendere carta straccia, le avevano fatto sparire collane e braccialetti.
ORBASSANO - A neppure un anno dalle prossime Comunali, si iniziano a definire i primi movimenti che porteranno alle urne nella primavera del 2013. È già un'estate politicamente calda, nella quale domina un po' di confusione tra le fila di minoranza e qualche dubbio sulla coalizione che il sindaco Eugenio Gambetta presenterà agli orbassanesi per conquistare il suo secondo mandato. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
PIOSSASCO - Ultima tappa di un viaggio in trattore di ritorno da Capo Nord in Norvegia è stata Piossasco dove è giunto venerdì 27. Era partito da Cengio (Sv) il 10 giugno scorso. Gianni Brovida e Leonardo Cavazzi si sono fermati presso l'officina dell'Agriservice di via Aleardi 43, punto vendita e riparazione di trattori e macchine agricole di Piossasco. Non per riparare il loro gigantesco Massey Ferguson ma per salutare la famiglia Zoppetto e farsi fotografare da "L'Eco del Chisone". (approfondimenti nell'edizione in edicola)
RIVALTA - «Siamo rimasti sorpresi della notizia. Abbiamo sempre agito in modo trasparente, confrontandoci innanzitutto con il segretario comunale»: queste le parole a caldo del sindaco rivaltese Mauro Marinari dopo aver saputo dell’esposto presentato al prefetto di Torino Alberto di Pace da parte di due dirigenti comunali. Motivo dell’azione legale è l’istituzione da parte della nuova Amministrazione di nuove figure all’interno del municipio.
Il Consiglio comunale di Nichelino concede al "Don Bosco" l’area per ampliarsi. Ma manca ancora la firma sulla convenzione che traduce in realtà la decisione dei consiglieri.
Un’operazione urbanistica complessa, quella che vede come protagonisti l’associazione calcistica dilettantistica della parrocchia della SS. Trinità, la società Casaitalia Srl del Gruppo Andrea Parisi Costruzioni e il Comune.
Tutto ruota attorno all’impianto sportivo di viale Kennedy 24, che verrà ampliato e stravolto. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 373
- 374
- 375
- 376
- 377
- …
- seguente ›
- ultima »