Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19. Sotto la direzione di Annalena Benini, si presenta con il tema “Le parole tra noi leggere” e ancora una volta conterà fra gli espositori numerose presenze pinerolesi.
LAREditore festeggia i suoi 30 anni di attività fra i padiglioni del Lingotto, presente con il suo stand al Padiglione 2 - J28 e con numerosi appuntamenti; Claudiana, casa editrice di riferimento del mondo protestante, sarà al Padiglione 2 Stand K110; Effatà, la casa editrice di Cantalupa che dal 1995 pubblica testi sulla crescita interiore per adulti e bambini, sarà al Padiglione OVAL Stand V02; Fusta, editore saluzzese, espone al Padiglione OVAL Stand U78. Presente anche l’associazione culturale di Pinerolo “Pensieri in Piazza”, al Salone del Libro di Torino con il Progetto "Panerose Editore", allo stand "collettivo Editori Piemonte" (Pad 2 K06) per l'intera durata della manifestazione.
Fra gli autori del territorio, si contano invece Andrea Balbo, Alessandro Barbero, Andrea Bouchard, Valeria Tron, oltre alle presenze della scuola “Bambini delle migrazioni” di S. Pietro V. L., l'opera scultorea di Luigi Stoisa di Giaveno, Carla Burlo Hasegawa, l'associazione culturale Yowras e il veterinario dei ricci Massimo Vacchetta.
La scheda
Quando
Da giovedì 15 a lunedì 19: giovedì, domenica e lunedì 10-20, venerdì e sabato 10-21.
I biglietti
Su salonelibro.it o in loco (costo online scontato rispetto al costo onsite).
Il Salone in numeri
137 mila mq espositivi, oltre 700 stand, 51 sale e 220 ore di laboratori, oltre 2.000 eventi al Lingotto e oltre 500 sul territorio con il Salone Off.