Piobesi festeggia il castello millenario
PIOBESI – Luogo di misteri nella fantasia dei bambini, nella realtà storica fortificazione difensiva, segno del potere del signore locale e residenza delle corti e dei nobili. In occasione del 150º anniversario dell’Unità d’Italia, Piobesi ricorda il millenario del suo castello con due giorni di incontri, dibattiti e mostre aperti al pubblico. I primi cenni storici circa l’esistenza del castello locale risalgono al 981 d.C. quando l’edificio viene menzionato in un documento che ne conferiva l’investitura alla chiesa di Torino. Altre testimonianze risalgono poi al basso Medioevo, quando il castello subì opere di fortificazione. E poi all’Ottocento, quando divenne una vera e propria residenza che ospitò l’ambasciatore americano Marsch.
Recentemente ristrutturato, da alcuni anni veste un nuovo ruolo di “polo culturale” ospitando nelle sue sale la biblioteca civica e la scuola internazionale di cucina Ifse. … (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino