Rapporto ISTAT 2025: «L'Italia continua a invecchiare». Su L'Eco EXTRA il Dossier Terza Età

Rapporto ISTAT 2025: «L'Italia continua a invecchiare». Su L'Eco EXTRA il Dossier Terza Età
Giovedì 22 Maggio 2025 - 17:01

L’invecchiamento della popolazione continua. Lo certifica anche quest'anno l'ISTAT nel suo Rapporto annuale 2025. Circa un quarto della popolazione (24,7 per cento al 1° gennaio 2025) ha almeno 65 anni. Tra questi, cresce in particolare il numero di persone di 80 anni e più (4 milioni e 591mila). I ragazzi fino a 14 anni sono 7 milioni e 19mila unità, meno della metà degli over 65.

Al primo gennaio 2025 la popolazione residente in Italia è scesa sotto i 59 milioni: è pari a 58 milioni 934mila unità (-0,6 per mille sull'anno).

Gli individui con almeno 100 anni hanno superato all'inizio 2025 quota 23.500 unità, al massimo storico.

La Terza e la Quarta Età sono fasce della popolazione in crescita. Questo pone problemi alla collettività in termini di squilibrio tra popolazione attiva e non attiva e di reperimento delle risorse per l'assistenza, la previdenza e le pensioni. Ma il miglioramento medio delle condizioni di salute, con il prolungamento della speranza di vita, offrono anche nuove opportunità.

Ne parliamo a lungo sotto molti aspetti (salute, attività fisica e sportiva, viaggi e vacanze, e molto altro) su L'Eco EXTRA in edicola a maggio, ancora disponibile nello sfogliatore digitale. Clicca qui per accedere e leggere L'Eco EXTRA e L'Eco del Chisone (o per abbonarti se non hai ancora le tue credenziali). Chiudiamo così il mese di maggio dedicato sul nostro mensile e sui suoi canali digitali al pianeta "Anziani". Dalla settimano prossima ci avviciniamo al nuovo tema di giugno, che scopriremo insieme.

Le previsioni demografiche indicano che l’Italia continuerà ad affrontare un calo delle nascite e un aumento della mortalità, con un saldo naturale sempre più negativo, solo in parte compensato dalla dinamica migratoria. Nel 2024 le immigrazioni dall’estero (435mila) sono state più del doppio delle emigrazioni (191mila) e il saldo migratorio è pari a +244mila unità.  

I cittadini stranieri e i nuovi cittadini italiani sono l’unico segmento in crescita della popolazione. Al 1° gennaio 2025, i cittadini stranieri residenti sono 5,4 milioni (+3,2 per cento sul 2024), pari  al 9,2 per cento della popolazione. Gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana nel corso del 2024 sono 217mila, in crescita rispetto all’anno precedente (214mila). Ma tra questi ci sono anche i cittadini che acquisiscono la cittadinanza italiana senza essere mai stati in Italia, solo per un antico avo nato in Italia. Su questi casi il Governo ha già stabilito una restringimento della normativa sullo ius sanguinis e ci sarà uno dei prossimi quesiti referendari.

Foto: Petenzi
Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino