Truffe agli anziani: sette consigli per riconoscerle ed evitarle

Truffe agli anziani: sette consigli per riconoscerle ed evitarle
Mercoledì 14 Maggio 2025 - 11:35

Nel Dossier Terza Età su L’Eco EXTRA di maggio parliamo con i Carabinieri di truffe ai danni di persone. Finti tecnici, telefonate shock, abbracci-trappola: sono tante le storie di raggiri ma le tecniche più comuni si ripetono e possiamo imparare a difenderci.

I Consigli più diffusi? Non aprire agli sconosciuti, non dare soldi senza verificare, chiamare sempre il 112 in caso di dubbio. E se accade, denunciare è fondamentale anche per evitare che gli stessi truffatori colpiscano altre vittime.

Questo è il post che trovi sulla pagina Instagram dell'Eco del Chisone con i 7 consigli per evitare le truffe ai danni di persone anziane.

 

 

Pronto? C'è stato un brutto incidente, suo nipote è stato fermato ed ora si trova in caserma: per evitare l'arresto deve darci tutto il denaro che ha in casa come caparra. Passerà fra poco un nostro collaboratore a ritirare denaro e gioielli: è una delle telefonate truffa più ricorrenti di questi ultimi mesi.

Leggi l'intero articolo di Paolo Polastri su L'Eco EXTRA di maggio insieme a tutti gli altri servizi del Dossier Terza Età.
L’Eco EXTRA è in edicola o in abbonamento con L’Eco del Chisone. Oppure nella versione digitale: clicca qui per accedere allo sfogliatore o per abbonarti se ancora non hai le credenziali.

Qui la pagina dei Carabinieri con gli altri principali tipi di truffe.

Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino