Pomaretto: comincia la Settimana della Montagna, eventi dal 23 maggio all'8 giugno

Pomaretto: comincia la Settimana della Montagna, eventi dal 23 maggio all'8 giugno
Giovedì 22 Maggio 2025 - 15:26

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Pomaretto ha preparato una “Settimana della montagna” ricca di eventi, incontri, spettacoli e camminate per le giornate comprese tra il 23 maggio e l’8 giugno.

Tutti gli eventi, rigorosamente ad ingresso libero, si terranno presso l’area degli impianti sportivi. Nata nel 2017 da una collaborazione tra il Comune e il CAI Val Germanasca, la “Settimana della montagna” è una manifestazione che si pone l’obiettivo di valorizzare il territorio, la sua cultura e le sue eccellenze, coinvolgendo la comunità di persone che ogni giorno lo abita e tutti coloro che, pur non vivendolo quotidianamente, amano la montagna e la rispettano.

 

SETTIMANA DELLA MONTAGNA: I QUATTRO TEMI

Quattro sono i filoni portanti di quest’ottava edizione: i legami comunitari della montagna (“Essere comunità”), il dialogo e la cooperazione tra comunità affini (“Montagna in comune”), la presenza fisica e la curiosità esplorativa nei confronti del territorio (“Esplora la Valle”) e l’abilità artigianale ed imprenditoriale, che può permettere alla montagna di sopravvivere economicamente (“Comunità che cura”).

 

SETTIMANA DELLA MONTAGNA: IL PROGRAMMA

• Venerdì 23 maggio alle ore 20,45 presentazione, presso la Scuola Latina, del libro “Antiche vie della val San Martino” di Giacomo Rosso.

• Sabato 24, dalle ore 14, sarà invece dedicato a sport e natura con la manifestazione “Maratonando in Valle”.

• Domenica 25 apertura ufficiale della Settimana della montagna, dalle 20, con un incontro istituzionale in cui saranno presentate tutte le realtà e i progetti coinvolti. «Questa sarà anche l’occasione per dedicare un ricordo all’ex presidente del CAI Val Germanasca, Pierino Grill, scomparso solo pochi giorni fa», aggiunge il sindaco di Pomaretto, Danilo Breusa. A seguire, andrà poi in scena “Le Strade dei Forti”, un approfondimento a cura del Consorzio Turistico Pinerolese e Valli, con gli interventi di Rossana Turina e Alina Pratola.

• Lunedì 26 maggio, sempre alle 20,45, si darà invece spazio alla letteratura di montagna con la presentazione del libro “No fall lines - Una storia dello sci dove è vietato cadere” di Giorgio Daidola, accompagnato dal giornalista Roberto Mantovani.

• Martedì 27, alle 20,30, si parlerà poi di ambiente e cambiamento climatico con “Stay Cool, stay in Pomaretto”, uno spettacolo-dibattito realizzato insieme alla comunità locale e a diverse realtà associative.

• Mercoledì 28 in serata, alle 20,45, proiezione del documentario “Lassù tra le nuvole” di Michele Tamietto, il quale sarà presente e dialogherà con Massimo Manavella.

• Giovedì 29, ancora alle 20,45, si viaggerà con la mente grazie alla serata “Perù: Cordillera Blanca”, dedicata alla spedizione nel Parco Nazionale di Huascarán, raccontata da Renato Richiardone del CAI di Almese.

• Venerdì 30, a partire dalle 14, si riscopriranno “Gli antichi mestieri” con un’escursione curata da TassoBarbasso. La sera, doppio appuntamento: dalle 19, la festa “Birrai sotto le vette”, con degustazioni dei birrifici delle Valli Chisone e Germanasca accompagnate dall’area mangereccia e, alle 20,45, l’incontro con l’alpinista valdostano Hervé Barmasse, cui seguirà la musica di un dj set.

• Sabato 31 si comincerà alle 8,45 con un’escursione, promossa dal CAI Val Germanasca, che coinvolgerà il territorio tra Perrero e Pomaretto. Alle 10,30 si parlerà poi di legno e sostenibilità, con il convegno “Dal bosco all’energia”, mentre in serata, dalle 19, tornerà la festa dei birrifici locali. A chiudere la giornata, due concerti: prima quello delle corali locali presso il tempio valdese alle ore 20,45, poi quello di musica occitana dei “Lou Pitakass” alle 21,30.

• Domenica 1 giugno vedrà, dalle 9, la 'Mangia, cammina e scopri... Charamlan: insieme si può”, organizzata con la comunità di Salza di Pinerolo (il programma a pagina 24 dell'Eco del Chisone in edicola), seguita in serata dal concerto della Banda musicale di Pomaretto insieme alla Filarmonica San Bernardino di Bricherasio.

• Lunedì 2, dalle ore 14, grande raduno bandistico con le bande delle province di Torino e Cuneo, che sfileranno per le vie del paese, concludendo con un concerto celebrativo per la Festa della Repubblica. Alle 20,45, una conferenza metterà al centro le giovani imprese: sei ragazzi racconteranno il proprio percorso dal mondo dello sport all’imprenditoria.

• Martedì 3 giugno si parlerà invece di trail running con “La montagna che corre”, serata condotta da Carlo Degiovanni e Giorgio Rostan, con la partecipazione di numerosi ospiti del panorama sportivo alpino.

• Mercoledì 4 giugno inizierà con “Montagnaterapia + CON-TATTO”, una camminata e un momento informativo a cura d e l CAI Valgermanasca e della Diaconia Valdese. Nel tardo pomeriggio, alle 18 , avrà invece luogo la competizione “Vertical Sunset”, un trail running sui suggestivi vigneti del Ramìe.

• Giovedì 5 sarà dedicato alla riflessione sul nostro rapporto con l’ambiente. L’incontro si intitola “Natura e comunità: le sfide che affrontiamo”, tenuto Luca Giunti e Luca Battaglini, moderati da Alberto Custodero.

• Venerdì 6 la presentazione del libro “Il viaggio (quasi) segreto” di Giovanni Laurent, ancora una volta ospitata dalla Scuola Latina.

• Sabato 7 giugno si inizierà la giornata alle 9,30 con un’escursione dal titolo “Valli valdesi – Valli europee”, accompagnata da una degustazione delle “Delizie del Dahu” grazie al Consorzio Turistico Pinerolese e Valli. Alle 21, il Teatro Valdese ospiterà lo spettacolo “Jenny Cardon 1917-1945”, portato in scena dal Gruppo Teatro Angrogna.

• La rassegna si concluderà domenica 8 giugno con due eventi dedicati alla scoperta del territorio: alle 9, l’escursione del CAI Val Germanasca “Scoprimontagna – Per ragazzi”, rivolta all’età compresa tra i 6 e i 12 anni; nel pomeriggio, alle 16, la passeggiata “Il Ramìe” tra i vigneti locali, organizzata dalla Scuola Latina con degustazion e finale al Ciabot.

Nella foto, l'edizione 2024.

 

Federica Garrone
Foto: Villaverde
Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino