Maltempo: aggiornamenti in tempo reale sulla situazione delle strade nel Pinerolese
Mentre continua la forte ondata di maltempo, questo è l’aggiornamento diramato alle ore 10 di stamattina dalla Città Metropolitana di Torino relativo alle principali criticità sulla viabilità di competenza in Provincia. Le chiusure nel Pinerolese riguardano al momento:
- Strada Provinciale 167 a San Pietro Val Lemina dal km 4+400 al km 6+500, per una frana al km 3+800 e per allagamenti in diversi tratti della carreggiata;
- guado sul Pellice a Cavour lungo la Provinciale 152 tra il km 6+100 e il km 6+300, in via precauzionale;
- Strada Provinciale 158 a Bricherasio per allagamento tra il km 8 e il km 10+542;
- Strada Provinciale 165 a San Secondo di Pinerolo al km 4+300, per un frana da monte;
- Strada Provinciale 174 a Rivalta, chiusa dal km 0+500 al km 2 per allagamenti.
È stata invece riaperta con sorveglianza assicurata dalla Protezione Civile comunale la Provinciale 160 a Buriasco tra il km 0 e il km 3+800, precedentemente chiusa per allagamenti causati dall’esondazione del torrente Lemina.
Sono stati effettuati e sono tuttora in corso interventi del personale delle Direzioni Viabilità 1 e 2 della Città metropolitana di Torino per controllare la percorribilità in sicurezza delle strade provinciali, posizionare le segnaletica che indica le interruzioni e i sensi unici alternati ed effettuare rappezzature di emergenza laddove, su strade con elevati volumi di traffico come la circonvallazione di Pinerolo della Provinciale 23 tra il km32 e il km 36, si sono formate buche pericolose nel pomeriggio di ieri e nella notte (nella foto).
Prosegue intanto il monitoraggio delle strade comunali nel territorio di Pinerolo, con interventi in corso per fronteggiare frane e criticità nella zona collinare. Attualmente le frazioni di Talucco e Cro risultano non raggiungibili. Non si segnalano abitazioni allagate, ma sono pervenute segnalazioni di edifici coinvolti da movimenti franosi. In via Umberto Grosso è stato necessario lo sgombero di un residente. Nel corso della notte, sono stati rimossi rami e detriti accumulati in corrispondenza del ponte di via Tabona, trasportati dal torrente Lemina durante l’ondata di piena di ieri pomeriggio. Attualmente, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Protezione Civile, sta effettuando una valutazione dei danni per poter procedere quanto prima con gli interventi di sistemazione e ripristino delle aree colpite.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino