Hockey ghiaccio, attesissima finale promozione: a Torre la Valpe riceve Pinè in gara 1

Hockey ghiaccio, attesissima finale promozione: a Torre la Valpe riceve Pinè in gara 1
Sabato 2 Aprile 2022 - 08:13

Il pubblico delle grandi occasioni è pronto ad accompagnare la Valpe. Sabato 2, alle 20,30, appuntamento al “Cotta Morandini” per la gara 1 della finale della IHL Division I. Al meglio delle tre partite, la sfida tra la Bulldogs Valpellice ed il Pinè mette in palio il passaggio alla categoria superiore individuato fin dall’inizio stagione come obiettivo dichiarato da parte dei ragazzi di Dino Grossi, reduce da una confortante affermazione nel terzo atto di semifinale, il 7 a 0 ai danni del Cadore. Anche i gialloneri trentini hanno fatto ricorso a gara-3 per diventare finalisti, superando 2-1 un orgoglioso Feltre. Il Pinè ha impresso una netta accelerazione quando è iniziato il master round, ha trovato fiducia nei propri mezzi e fa affidamento su fisicità, ritmo ed un valido roster. Dal canto loro, i torresi hanno nel potenziale, nella varietà di realizzatori (13 reti in semifinale)e nell’unione del gruppo due qualità da far fruttare, oltretutto galvanizzati dal sostegno di 1053 spettatori già registratosi sabato scorso. Alla Valpe si prova a completare un percorso coerente con l’ambizione del club di riportare l’hockey valligiano (quarta finale in 5 anni) in Ihl. Da segnalare che sul ghiaccio ci sono giocatori locali abituati a sfide di questo peso, affiancati da giovanissimi già capaci di guadagnarsi pienamente la scena.

BIGLIETTI

Per evitare code ed assembramenti agli ingressi è stato raccomandato l'acquisto a 5 euro del biglietto on line sul sito www.eventbrite.it Stampando o scaricando il tagliando di ingresso, dovrà essere presentato al personale addetto unitamente al Green Pass Rafforzato e mascherina FFP2. Aperta anche la biglietteria dello stadio il giorno dell'evento.

foto Arnoul
Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino