Raccolta differenziata: le nuove regole anti Coronavirus
La raccolta differenziata prosegue, ma non per coloro che sono risultati positivi al tampone COVID-19. Lo comunica la Regione Piemonte, assessorato all’ambiente.
Per chi è positivo l’invito è di non differenziare più i rifiuti di casa, ma di conferire tutto, indossando guanti monouso, nell’ indifferenziato, utilizzando ogni volta due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l’altro); lo stesso vale anche per i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine, i guanti, e i teli monouso; si raccomanda inoltre di chiudere bene i sacchetti senza schiacciarli con le mani utilizzando dei lacci di chiusura o nastro adesivo; una volta chiusi i sacchetti, i guanti usati vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata (due o tre sacchetti possibilmente resistenti, uno dentro l’altro); smaltire i rifiuti ogni giorno come si farebbe con un sacchetto di indifferenziata; gli animali da compagnia non devono accedere nel locale in cui sono presenti i sacchetti di rifiuti.
Le indicazioni invece per coloro che non sono positivi o in quarantena sorvegliata, le disposizioni sono le seguenti: continuare a fare normalmente la raccolta differenziata dove vanno conferiti fazzoletti guanti e mascherine monouso. Possibilmente utilizzare il contenitore che si usa abitualmente.
Infine è stata disposta la chiusura su tutto il territorio, come già deciso dall'azienda Acea nel Pinerolese, nei centri di raccolta dei rifiuti ingombranti (Ecoisole).
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino