Hockey ghiaccio: ancora una sconfitta per la Valpe: ultima e fischiata
Quei 44 minuti col Val Pusteria in cui la Valpe ha potuto giocare al completo saranno consegnati agli archivi per due motivi. Il primo, tecnico: i torresi hanno espresso del buon hockey, tenendo in scacco l'armata pusterese. Il secondo, burocratico: schierando 11 stranieri, la Valpe ha deciso di non rispettare l'agreement per la loro riduzione, rifacendosi al regolamento federale (che, ad esempio, considera italiani Johnson e Sirianni).
Biomasse, dove compreremo la legna?
Le centrali a biomasse hanno sicuramente tante virtù, se il legislatore ne favorisce così chiaramente la diffusione. L'autorizzazione unica concessa dalle Province modifica automaticamente i Piani regolatori. L'energia prodotta attraverso la combustione di materiale legnoso è considerata "verde" perché proviene da una fonte rinnovabile antica quanto il mondo.
«Liberalizzate gli altri, non noi»
Da dieci anni - da destra e sinistra - una parola molto in voga è "liberalizzazione". In altre parole si tratta di togliere, o almeno ridurre, lacci e lacciuoli che impediscono lo svolgimento di attività professionali. Tutti d'accordo? Sì, purché riguardi… le altre categorie. Insomma, i piccoli o grandi privilegi delle "caste private" (non c'è soltanto la casta dei politici) si tenta di conservarli ad ogni costo. Così come molti ordini professionali che, diciamolo francamente, non garantiscono nulla.
Cavour, Tuttomele ed AppleRun
CAVOUR - Sabato 5, la 32ª edizione di Tuttomele si accenderà per un altro autunno di festa a Cavour. La Pro loco punta subito sui giovani, con la corsa podistica AppleRun del pomeriggio e in serata, al Palatenda, il musical dedicato ai 150 anni dell'Unità d'Italia.
A Vigone e Nichelino si alza il sipario
Prosegue le campagna abbonamenti per le stagioni teatrali. Questa settimana, anticipiamo i cartelloni dei teatri Selve (Vigone) e Superga (Nichelino).
A VIGONE
IL SUCCESSO
CONTINUA
«Non abbiamo fatto tagli alla cultura, né aumentato il costo dei biglietti». Così l'assessore alla Cultura Fabio Cerato apre la campagna abbonamenti al Selve che sarà preceduta lunedì 7, alle 21, da una conferenza stampa nello storico teatro ottocentesco. Alla presenza della Fondazione Circuito teatrale del Piemonte con cui il Comune collabora da anni.
Ford Sara e grande Gobbo: tre vittorie su tre
Campionato B2 femm.
FORD SARA 3
YAMAMAY 0
(25/17, 25/22, 25/17)
Pinerolo: Lodi, Lisdero, Cappiello, Boffi, Gobbo, Gioria, Fattori, Bellei, Moruzzi, Bertolotto, Magnano, Giai (L).
Busto Arsizio: Angelina, Chiodini, De Felice, Piazza, Prandi, Roncato, Silvestri, Taborelli, Tomello, Zingaro, Baragioli (L).
Arbitri: Ferraresi (Ge), Lerici (Rapallo).
Capolavori '800-'900: come è ricco d'arte il Pinerolese
Sono state registrate più di mille presenze venerdì 28 all'inaugurazione della mostra "Capolavori '800-'900 dalle collezioni private pinerolesi" a cura de "L'Eco del Chisone". La serata è stata un evento nell'evento, trattandosi anche dell'apertura del Palared, nuovo centro espositivo e congressuale di via Madonnina 28 a Pinerolo.
Mozart, tutto d’un fiato al teatro Sociale
PINEROLO - Terzo concerto dell’Accademia di musica di Pinerolo, alla 21 dì martedì 8. Un concerto che, data l’occasione particolare, sarà effettuato presso il teatro Sociale di Pinerolo per permettere al maggior numero possibile di avventori di avvicinarsi ad una serie di celeberrime pagine di Wolfgang Amadeus Mozart.
Per la Torino-Pinerolo progetto in Regione, ma che confusione
È un piccolo passo, certamente lo attendono altri più lunghi e impegnativi, ma importante. La pratica raddoppio della ferrovia Torino-Pinerolo con tutte le opere annesse, si è mossa. Presentata da Italferr, l'azienda di ingegneria ferroviaria del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, il progetto costato 4,5 milioni di euro e in parte cofinaziato dalla Regione, è da martedì 25 ottobre presso l'Ufficio di deposito progetti della Direzione ambiente della Regione. Per 60 giorni, dovrebbe essere a disposizione del pubblico per la consultazione e le relative osservazioni.
«Salviamo il Tribunale, ma non è esempio di efficienza»
«Potrei essere d'accordo per il mantenimento del Tribunale a Pinerolo, ma non penso che si tratti di un esempio di efficienza, non può essere questa la motivazione per il suo mantenimento». Con questa e altre affermazioni ancora più dure il capogruppo del Pdl, Massimiliano Puca ha gelato il Consiglio comunale riunitosi nella serata di mercoledì. Parole che non solo hanno fatto infuriare gli ambienti giudiziari, ma il suo stesso partito che attraverso suoi numerosi esponenti, a partire dal sen.
Calcio derby a sorpresa: Pinerolo si prende Airasca
AIRASCHESE 1
PINEROLO 2
Airaschese: Marcaccini, Stefanon, Mazzarella (73' Di Fabio), Piscopo, Carli, Faridi (46' Amedeo), Favale, Orilio, Cravetto, Valzano (18' Sasso), Granieri.
Pinerolo: Odier, Ghirardi, Scarsi, Filip, Pepino, Lerda (58' Molinaro), Stangolini (80' Abdoune), Dedominici, Bonin, Soffietti (83' Laurenti), Martin.
Reti: 10' Soffietti, 75' Martin (P), 87' rig. Orilio (A). Espulso: 88' Stefanon (A).
Le giornate in attesa di un lavoro
Il paradosso: se non si ha il lavoro, il tempo a disposizione non si riesce a percepirlo come libero. È piuttosto un tempo sospeso, "pieno di vuoto", riempito dal pensiero di trovare un'occupazione. Abbiamo chiesto ad alcuni giovani, che non studiano più e non lavorano ancora, come trascorrono le loro giornate, cosa fanno e cosa pensano. Ne è venuto fuori un (piccolo) spaccato interessante, che racconta la generazione giovane, e i suoi riferimenti.
Bello e innovativo il cimitero che si allarga
Dipende dallo scolmatore che riverserà nel Lemina il troppo pieno del Leminetta il più o meno celere avviarsi del 9º ampliamento del cimitero centrale. La realizzazione dell'opera idraulica (indispensabile per difendere dagli allagamenti le tombe e la parte a monte della città) procederà infatti di pari passo con il cantiere che darà attuazione allo studio di fattibilità dell'arch. Puiatti, approvato in Giunta fin dal 18 febbraio 2009, e progettualmente attuato a prezzo stracciato (ribassarono a 128mila euro un importo a base d'asta di 376mila) da un gruppo di studi tecnici associati.
I cattolici usciranno dal Pd?
Se da una parte i "rottamatori" fiorentini chiedono ai vertici del Pd di auto pensionarsi per lasciare spazio ai giovani, dall'altra i cattolici nel Pd manifestano il loro disagio e si sentono dopo il Forum di Todi «periferici e ornamentali» nei partiti. Un convegno a Pinerolo con Calgaro, Merlo e Perone ha affrontato queste problematiche, anche in vista delle prossime elezioni politiche di marzo. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
La biblioteca aprirà, sei anni dopo
INVERSO PINASCA – L’odissea della biblioteca pubblica inversina sembra essere ad un punto di svolta. Ad affermarlo è il sindaco Cristina Orsello, fiduciosa che, salvo sorprese dell’ultimo minuto, il servizio sarà attivato entro gennaio 2012. L’apertura al pubblico metterebbe fine a un periodo di stallo durato quasi sei anni, in cui pur essendo stati allestiti i locali e le collezioni, non era stato possibile prestare un singolo libro.
I volontari dei trampolini
Chiedono di far funzionare i trampolini, senza illusioni di guarire certi mali gestionali congeniti, ma rivendicando un ruolo (erano pure pronti ad organizzare una gara giovanile che avrebbe rotto il lungo "silenzio" iniziato nell'estate 2009), in attesa anche loro che si smobilitino i 40 milioni destinati al postolimpico. Ha fatto discutere la proposta fatta (su queste colonne) dal sindaco pragelatese Arolfo, intenzionato a gestire localmente i trampolini. Dalla Federsci il monito a non scartare l'ipotesi di attirare grandi eventi. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Pista forestale: tanto rumore per nulla
VALLE PO – L'arteria in quota che doveva mettere in comunicazione diretta Oncino (località Saret) e Crissolo non diventerà mai realtà, anche se tutto era ormai pronto compreso il finanziamento.
«Dalla Sadem un servizio scadente»
«La sera di martedì 25 ottobre l'autobus della corsa Torino-Pinerolo "stradale" con partenza dal capoluogo alle 18,30 interrompeva la sua corsa all'altezza di piazza Caio Mario, subito dopo la fermata di Torino Mirafiori, per problemi tecnici». È una delle tante, ed ultima in ordine di tempo, denunce del Comitato pendolari 275 alla Provincia di Torino, assessorato ai Trasporti, referente per competenza in materia di trasporto pubblico su gomma.
La biblioteca aprirà, sei anni dopo
INVERSO PINASCA – L’odissea della biblioteca pubblica inversina sembra essere ad un punto di svolta. Ad affermarlo è il sindaco Cristina Orsello, fiduciosa che, salvo sorprese dell’ultimo minuto, il servizio sarà attivato entro gennaio 2012. L’apertura al pubblico metterebbe fine a un periodo di stallo durato quasi sei anni, in cui pur essendo stati allestiti i locali e le collezioni, non era stato possibile prestare un singolo libro.
Ad Orbassano: ladri al cimitero rubano 200 vasi di rame
ORBASSANO - Non c'è pace neppure per i defunti al cimitero comunale. A distanza di neppure un mese dagli ultimi furti, nella notte tra mercoledì e giovedì si è verificata l'ennesima razzia di vasi dalle tombe e loculi. L'ennesima profanazione di un luogo sacro sempre più mira dei ladri di rame, che hanno fatto razzia di vasi e dei sostegni di metallo su cui poggiano le lapidi di marmo. Un blitz messo a segno a pochi giorni dalla festività di Ognissanti, che ha creato sconcerto tra cittadini e anziani che si sono recati in visita dai propri cari.
A rischio i bus degli studenti per Pinerolo
VAL SANGONE - Raggiungere le scuole superiori del Pinerolese potrebbe essere più difficile, dal prossimo anno, se saranno confermate le voci di tagli al trasporto pubblico locale.
La ex lo rifiuta… e lui la rapina
NONE - Rivede la ex dopo un paio d'anni dalla fine della loro relazione e le chiede di seguirlo in Polonia. Lei non vuole, allora lui le strappa la borsetta e le prende la tessera del bancomat.
Si è conclusa con l'arresto dell'uomo, domenica 30, la discussione tra un cittadino polacco di 34 anni e una donna italiana residente ad Airasca. I due si erano dati appuntamento a Torino, dove hanno parlato. Poi hanno preso il treno e sono scesi alla stazione di None.
Cumiana con Giaveno?
CUMIANA - La Val Sangone è più vicina a Cumiana, da quando il sindaco Ajelli ha annunciato in Consiglio comunale l’intenzione, in un'ipotetica futura unione di Comuni, di accasarsi con la Val Sangone.
Le reazioni non si sono fatte attendere. Le opposizioni chiedono il mantenimento dei legami con il Pinerolese e l'ex-presidente della Comunità montana Pinerolese pedemontano Foietta rincara la dose: «La comunità di Cumiana vive, lavora, produce e consuma su questo asse, mentre i flussi con Giaveno sono praticamente inesistenti».
Libia, la storia allo specchio
Tripoli, Bengasi, Misurata. Sembra incredibile, ma i nomi delle stesse località in cui si è consumata nei giorni scorsi la sanguinosa fine del regime di Gheddafi campeggiavano - esattamente cento anni fa - sui giornali italiani, "L’Eco del Chisone" compreso. Nell’autunno 1911 era cominciata, infatti, l’avventura tripolina dell’Italia liberale.
Il prato resta a secco
Prima partita di ritorno per la serie B dell’Hockey Valchisone, che incontra di nuovo in trasferta l’Hc Genova. Il primo tempo è dominato dalla squadra di valle che crea belle azioni senza trovare la rete e subisce il gol del vantaggio su corto. Nella ripresa la formazione di Da Rold patisce la stanchezza avendo solo 13 giocatori e il Genova domina trovando altre due reti. Sul 3 a 0 la reazione del Valchisone frutta un rigore insaccato da Ribetto e la seconda rete di Dongu P.
Una multa per le auto abbandonate
NICHELINO - Retata di auto abbandonate da tempo lungo le strade di Nichelino. Il minuzioso lavoro di ricerca e di identificazione dei proprietari è stato condotto dalla Polizia municipale su 104 veicoli alcuni dei quali sono già stati ritirati e rottamati dai proprietari. Per le altre vetture scatta la multa di 1.666 euro e il pagamento giornaliero del deposito nel centro di raccolta. Un pessimo affare per i proprietari distratti. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Rifiuti: non è tutto da buttare
«Non riesco a capire come si possa pensare che il mettere insieme più realtà fallimentari per costruirne una più grande possa essere considerata la soluzione dei problemi di gestione dei rifiuti in provincia di Torino. Io penso innanzi tutto che un'azienda sopravvive se efficiente e competitiva, altrimenti soccombe, qualunque sia la sua dimensione».
Pinerolo: Un giardino roccioso per spargere le ceneri
Si preannuncia innovativo ed esteticamente apprezzabile il 9º ampliamento del cimitero centrale cantierabile, presume l'Ufficio tecnico, entro la prossima primavera. "Cortili sacri" sopraelevati collegati l'un l'altro da camminamenti in trincea offriranno 2.200 loculi, un migliaio di cellette cinerarie, 44 tombe di famiglia, un'area verde per lo spargimento delle ceneri inserita in una sorta di giardino roccioso e persino un piccolo museo sull'arte funeraria. Rientra nel progetto anche lo scolmatore che riverserà nel Lemina il troppo pieno del Leminetta.
"Naturalmente Cumiana" ritorna agli antichi fasti
CUMIANA - Dopo le polemiche per l'annullamento dell'edizione 2011, ritornerà in grande stile il prossimo anno la più famosa manifestazione cumianese, "Naturalmente Cumiana. Fiera della salute", che da alcuni mesi (e dopo 13 anni) è stata affidata a Mario Migneco, l’ideatore e organizzatore delle prime cinque fortunatissime edizioni (dal 1994 al 1998). Una manifestazione che nel 2000 ottenne un importante riconoscimento, il premio ecologia "Laura Conti" (fondatrice di Legambiente) per l’edizione del '98.
Attenti al redditometro
Potrà servire a ridurre il fenomeno dell'evasione fiscale in Italia, dunque ben venga, ma il nuovo redditometro se mal usato rischia di diventare il nuovo strumento di tortura dei contribuenti. È stato presentato nei giorni scorsi e diventerà operativo già a febbraio, quando scatteranno i primi accertamenti. Sotto la lente d'ingrandimento oltre cento voci di spesa, dagli elettrodomestici al divertimento, dai mutui per la casa alle auto. Se risulterà che ve la spassate troppo rispetto al reddito denunciato, il Fisco vi chiamerà per chiedervi semplicemente da dove prendete i soldi.
L'odissea per il biglietto del treno
TORRE PELLICE - Acquistare il biglietto del treno, a Torre Pellice, può rivelarsi una (sgradevole) caccia al tesoro. «È un disastro» sospira Verna Licata, mentre aspetta il treno sulla banchina.
L'unico bar autorizzato a rilasciarli è il Cafè dla Tour, in via Roma 8 (che dista 300-400 metri dalla stazione e si trova dall'altra parte della Provinciale): «A volte i biglietti non sono disponibili, a causa della macchina rotta. Così bisogna comprarli sul treno, andando a cercare il controllore», racconta la pendolare. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Pinerolo: L'ex-capitano dei Cc "spara" sulla procura
Massimiliano Puca, ex-capitano dei Carabinieri, oggi in politica. Nel partito di Berlusconi, ha gelato il Consiglio comunale di Pinerolo, intervenendo su un ordine del giorno a favore del mantenimento degli Uffici giudiziari minacciati di soppressione, presentato dalla maggioranza di centrosinistra. «Potrei essere d'accordo sul documento se non fosse che nel testo si parla di efficienza del Tribunale, non condivido affatto l'opinione se riferita alla Procura».
Barge, omaggio all'alpino disperso
BARGE - Anche quest'anno Barge onorerà i numerosi concittadini caduti nella Prima guerra mondiale. La lista di nomi di ragazzi morti sulle trincee orientali è, in questo luogo, davvero impressionante in rapporto al numero della popolazione residente. A questi si aggiunsero poi i Caduti, militari e civili, nelle guerre successive e la sola lapide del monumento inaugurato nel 1921 non bastò più. Altre lunghe liste si aggiunsero così sulle due facciate del municipio. Altri monumenti furono eretti sul territorio, come quello ai Partigiani trucidati a Crocera.
Quel viaggio odissea verso Rucas
BAGNOLO - Siete uno dei pochi coraggiosi che abitano a Montoso tutto l’anno, oppure semplicemente un villeggiante che ha deciso di trascorrere un week-end nella quiete della località turistica bagnolese? Attenzione: non ammalatevi, perché non c’è un servizio medico né una farmacia a Montoso. Ma soprattutto non abbiate necessità di chiamare il 118, viste le peripezie legate al trasferimento alla piazzola dell'elisoccorso in quel di Rucas. Lo ha sperimentato Vittorio Pelazza, che da sei mesi vive a Montoso e un paio di settimane fa ha avuto un principio di infarto.
Tre boschi cedui piantati dai bambini
VIGONE – Il Comune cerca sponsor e fondi per abbozzare un progetto con il Parco del Po sui boschi cedui europei che sono stati creati dagli scolari delle scuole materna ed elementare vigonese in tre zone del paese.
Vinovo: dopo le critiche l'Università americana vuol incontrare i vinovesi
VINOVO – «Chiediamo ufficialmente un incontro con il sindaco, la Giunta comunale, l’intero Consiglio e la cittadinanza per una verifica di quanto finora realmente accaduto e per ricercare con spirito collaborativo i presupposti per la soluzione definitiva»: questa in sintesi la chiusura della lettera scritta dall’Ufficio legale Ambrosio&Commodo per conto dell’Istituto superiore studi internazionali Spa (Issi), nota a Vinovo come St. John International University of research and culture.
L'aiutava ad uscire dal giro albanesi gli fracassano la testa
L’hanno punito per averla aiutata ad uscire dal giro. Gli hanno fracassato la testa davanti alla porta di casa della sua ragazza, un’ex-prostituta che esercitava a Cumiana. Tre albanesi sono finiti in manette con l’accusa di rapina aggravata in concorso e lesioni gravi. Il 18 ottobre, poco prima delle due di notte, è giunta una segnalazione ai Carabinieri nichelinesi di un’aggressione ad una coppia di fidanzati rumeni in via XXV Aprile angolo via S. Francesco.
Villar Pellice e i "quattro fiori"
Unica realtà del Pinerolese ad avere ottenuto i "quattro fiori" al concorso "Comuni fioriti", Villar Pellice punta forte sul rilancio della sua immagine come località turistica. Tante idee e buona volontà. «Ma al momento - dicono al centenario albergo Palavas - la clientela è sempre la stessa». (approfondimenti nell'edizione in edicola)