Podismo: successo a Vigone, in 1.400 per la "mezza maratona di Varenne"
«Complimenti per la sua gara e grazie per essere venuto a correre a Vigone».
Ogni finisher della "Mezza di Varenne" disputata domenica, una volta tagliato il traguardo, si sentiva dire questa frase dai volontari che gli appendevano al collo la medaglia e poi, nuovamente, da coloro che consegnavano il paccogara.
In 1.500 sfileranno a Torino
Saranno non meno di 1.500 gli Alpini in congedo del Pinerolese che sfileranno per le vie di Torino in occasione dell'84ª Adunata nazionale delle penne nere di domenica 8 maggio.
Dietro al labaro della sezione e ai gagliardetti dei 48 gruppi che la compongono, l'Ana di Pinerolo sfilerà verso le 18, ultimo contingente prima di Torino, sezione organizzatrice come tradizione chiamata a chiudere il corteo.
Weekend nel Pinerolese
ITALIA MULTISALA
Via Montegrappa 2 - Tel. 0121 393.905
SALA 200
DA MERCOLEDI 4 A MERCOLEDI 11
“Fast & furious - 5” (az Usa 2011) di Justin Lin, con Vin Diesel, Paul Walker, Dwayne Johnson, Jordana Brewster, Tyrese Gibson. Orario: fer. 21; ven.-sab. 20-22,30; dom. 16-18,30-21.
Dall'Acea Gas dividendi per 750.000 euro
Il 2010 è stato un anno difficile per le società di acquisto e vendita del gas. A metà anno infatti un improvviso cedimento del ghiacciaio nei pressi di Interlaken (Svizzera) ha interrotto per quasi sei mesi un metanodotto che veicola circa 18 miliardi di mc di gas all'anno dal Nord Europa. Un'interruzione che ha provocato un aumento del prezzo del gas di un 10 per cento a numerose società di acquisto. Un aumento che avrebbe potuto ricadere anche su Ape (Acea pinerolese energia), la società di proprietà dei 47 Comuni del Pinerolese che compra e rivende gas.
Pepe, Chiellini e Quagliarella: magliette all'asta a Pinerolo
PINEROLO - "Gocce di memoria" è il titolo dello spettacolo organizzato per giovedì 5 alle 20,30 al teatro Sociale di Pinerolo da "Look and Stars", in collaborazione con "Missione Sabaoth".
New Co.Cot: si riapre l'ipotesi Albini
Una porta si è riaperta sul destino della manifattura "New Co.Cot" di Perosa Argentina. A chiuderla bruscamente a marzo era stata la famiglia Albini: i tessitori bergamaschi e principali clienti della New Co.Cot, che avevano rifiutato di rilevare la filatura, nonostante gli incentivi promessi dalla Regione Piemonte.
Nelle settimane scorse i fratelli Albini sono stati a Perosa e ci hanno ripensato. Sul tavolo ci sarebbe un progetto molto preciso per acquisire l'attività produttiva (ma non il fabbricato) usando due terzi circa della struttura.
Sciolto il ghiaccio, arrivano i Nomadi
TORRE PELLICE - Sciolto il ghiaccio, la pista diventerà "bollente". Si è appena conclusa - a Torre Pellice - la stagione dell’hockey. Dal 20 maggio, sulla plancia dello stadio Cotta Morandini - Scorpion Bay Arena, su cui quest’inverno hanno dato spettacolo campioni dello sport come Regan e Martinelli, si alterneranno campioni della musica (e della risata): dai Nomadi ai Fichi d’India, passando per i Modena City Ramblers. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Singolare e plurale al castello degli Orsini
Dopo la prima edizione svoltasi nell’autunno del 2008, torna la mostra di arte contemporanea dal titolo "Singolare e plurale" al castello degli Orsini a Rivalta.
Penne nere in festa per i loro 80 anni
NONE - Un fine settimana da ricordare, per il Gruppo locale alpini: si celebrerà, infatti, l'ottantesimo anniversario della sua fondazione coniugando i festeggiamenti con l'apoteosi dell'84ª nazionale ospitata da Torino. «Una tre giorni - evidenzia il capogruppo Erio Merino - che rappresenta un autentico momento di aggregazione, nel nome della tradizione e dello spirito dell'Arma. Un sentimento di gioia e di orgoglio da condividere con tutti i nonesi e non solo, visto il sopraggiungere, nel venerdì mattina, degli altri Gruppi della sezione di Pinerolo».
Come cambiano reti, relazioni e politica
Prosegue la rassegna "Pensieri in piazza", organizzata dall'omonima associazione in collaborazione con il Comune di Pinerolo e gli assessorati alla Cultura di molti Comuni del Pinerolese.
Giunta al settimo anno, la manifestazione entra nel vivo questa settimana con incontri tutti i giorni. Oggetto di quest'anno della discussione "in piazza" sono le reti e le relazioni sociali. Argomento complesso e dalle molte facce, così come sono oggi i rapporti sociali, anche grazie (o per colpa) dei nuovi network.
Nichelino: Piazzetta per il Papa beato
Da sempre il mese di maggio è il mese mariano per eccellenza; naturale che per una parrocchia che porta il nome di "Maria Regina Mundi" sia da sempre il mese più importante. Quest'anno maggio sarà dedicato ai festeggiamenti per i 50 anni della parrocchia, nata il 4 giugno 1961. I parrocchiani con don Antonio Bortone hanno organizzato una fitta serie di appuntamenti che da qui a metà giugno celebreranno questo importante giubileo. Domenica scorsa il prologo con una breve cerimonia: la scelta del Comune di dedicare la piazzetta antistante la chiesa a Giovanni Paolo II.
«Vogliamo i fondi olimpici»
Una mozione per dare alla montagna quello che è della montagna: la presenteranno in Parlamento due deputati del Pd.
Cosa c'è nel futuro di Villa Olanda
LUSERNA S.G. - Fino a novembre sarà ancora il Laboratorio territoriale "Villa Olanda" a gestire in via sperimentale l'omonima (e storica) struttura lusernese. Dopo di che, nei primi mesi del 2012, l’Amministrazione comunale emetterà il bando di gara. L’ufficializzazione è arrivata durante il Consiglio comunale di giovedì 28.
Nel periodo di gestione sperimentale, il Laboratorio si farà carico delle spese dei consumi energetici, della manutenzione ordinaria e della stipula delle assicurazioni. Poi le cose probabilmente cambieranno. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Nichelino: Caffè Italia chiuso Troppi scarafaggi
Il Nas ha trovato scarafaggi e ragnatele nel "Caffè Italia 2000" di Nichelino e ne ha ordinato la chiusura. L’ispezione martedì scorso. Dopodiché il Nucleo antisofisticazione dei Carabinieri ha chiesto al Comune di emettere un’ordinanza di chiusura per il bar che si trova in via Torino, a fianco del municipio. Ordinanza che è arrivata nella giornata di mercoledì 27.
Rinnovo patenti forse anche a Pinerolo
Nelle scorse settimane abbiamo pubblicato un paio di lettere inviateci da nostri lettori, i quali lamentavano le difficoltà nel raggiungere la Commissione medico-locale di Collegno per il rinnovo di patenti di persone ultraottantenni o di individui con problemi particolari. Non era che la punta di un iceberg: le lettere che continuano ad arrivarci sono tante, anche da parte di persone obbligate ad andare a Collegno per visite di controllo medico-legale per l'invalidità.
Il giro al Colle delle Finestre
C'è di mezzo un'Italia tra i 21,5 km dell'inaugurale cronometro a squadre di sabato 8 (da Venaria a Torino) e l'approdo della corsa rosa a Sestriere, ancora un sabato, 28 maggio. Il doveroso omaggio del Giro all'Unità d'Italia si è così tradotto in un'opzione due (tappe) per uno a favore dell'area subalpina così fortemente legata alla storia del pedale. E pronta a scrivere pagine di grande ciclismo in questo 2011 che porta il Tour a Pinerolo.
Ruba le scarpe e fugge
RIVALTA - Tenta di sottrarre un paio di scarpe da uomo ma viene arrestata pochi minuti dopo dai Carabinieri di Orbassano con l’accusa di rapina impropria: protagonista della vicenda V. M., 37enne rumena residente a Torino, che nel pomeriggio di venerdì scorso si è recata presso il negozio “Scarpe&Scarpe” all’interno del centro commerciale Pasta di via Torino. La donna ha preso un paio di scarpe da uomo del valore di 100 euro e, dopo aver staccato la targhetta antitaccheggio dalla scatola, le ha nascoste all’interno di una borsa. Pensava di farla franca.
Ricotto a caccia dello scudetto
Il "sogno di Martini", ma anche di tutto lo staff del Ricotto Villafranca, si realizzerà domenica 8 maggio? La società aveva promesso la scorsa estate di allestire una formazione Under18 maschile competitiva, in grado di ritentare la scalata allo scudetto di campione regionale dopo la delusione del 2º posto nella final-four organizzata in casa nel maggio 2010.
Barge: 827 cinesi su 7.891 abitanti
Che Barge rappresenti una realtà multietnica ormai riconosciuta a livello nazionale come caso emblematico (a proposito, stessa dinamica in atto a Pragelato con la comunità romena) è un dato di fatto. Nel 1994 si registrò il primo abitante cinese, adesso la comunità asiatica conta 827 cittadini bargesi sui 7.891 residenti in totale all'ombra di Monte Bracco. La recentissima fotografia demografica fornita dal Comune si abbina ad una nostra analisi del progressivo radicamento, propiziato dagli inserimenti lavorativi nelle cave. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Decisi altri interventi per evitare l'allagamento del centro abitato
CERCENASCO - L’argomento cardine del Consiglio comunale del 28 aprile è stata l'approvazione del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2011, dopo aver analizzato uscite ed entrate del 2010.
Gli adempimenti previsti nel 2010 sono stati tutti attuati e l’annata si è chiusa con un avanzo di amministrazione di circa 114.000 euro, inferiore però a quello dell’anno precedente (180.000 euro). (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Il calcio e i suoi verdetti, Saluzzo già salvo
SALUZZO 2
A. TORINO 2
Saluzzo: Rosano, Demaria, Marchetti, Tortone M., Bessone, Rostagno (76' Paschetta), Tortone L., Orilio (84' Marzanati), Egnakou (75' Villani), Ballario, Fofana.
Atletico Torino: Castelli, Cantamessa (47' Abdoune), Navarra, Rosucci, D'Angelo, Baritello, Martorana (90' Lena), Di Matteo, Frigerio, Ippolito (63' Sferrazza), Prunelli.
Reti: 33' Ballario (S), 38' Baritello (A), 53' Orilio (S), 75' Frigerio (A).
Apre la prima "vera" libreria
NICHELINO - Aprirà a giugno in via Stupinigi la prima libreria-punto d'incontro di Nichelino. In una città di 47.800 abitanti, dove storicamente si legge poco e i libri si comprano al Carrefour, si tratta di un evento importante. Esperienze precedenti si sono trasformate in cartolibrerie per non dover chiudere. La nuova libreria su due piani sarà gestita dalla Scuola di formazione politica, che vede uniti molti giovani e qualche eminenza grigia. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Scontro sul ripetitore Telecom
GARZIGLIANA - La possibile installazione di un ripetitore Telecom sta facendo discutere. Il Comune non ha copertura telefonica e Internet veloce c’è solo in alcune vie.
Tutti vogliono migliorare la situazione attuale, ma il nodo è la collocazione: la compagnia telefonica aveva infatti proposto piazza Giovanni Paolo II, ma l’Amministrazione comunale ha ritenuto la scelta troppo "impattante" e ha invitato Telecom a cambiare posto.
Mercato congelato, Valpe alla finestra
Momento di stallo, nel mercato dell’hockey su ghiaccio: a Torre Pellice come nel resto d’Italia. Chi si aspettava i fuochi d’artificio dopo la vittoria dell’Italia ai Mondiali Division I di Budapest è rimasto deluso. Non si registrano veri e propri "colpi", se non in uscita. Ad esempio, l’allenatore che ha portato il Val Pusteria alla sua prima Coppa Italia e alla sua prima finale-scudetto, Stefan Mair, non è stato confermato.
Gli ipocriti dell'indennità negata
Hanno ragione i vari presidenti di Comunità montane e gli amministratori di consorzi per servizi sociali. Sono tra i pochi, parlando di enti pubblici, costretti a lavorare gratis. La Finanziaria ha tagliato le indennità.
Pro loco, quando si dice "linea verde"
BAGNOLO - Mercoledì della scorsa settimana si è riunito il neonato Consiglio direttivo della Pro loco di Bagnolo: l'ordine del giorno era l’elezione delle cariche sociali. Nessuno scontro (se non una palese differenza generazionale) tra i sei giovani eletti nel direttivo della settimana prima ed i tre "veterani" rimasti: tutti sono stati concordi nel nominare il giovanissimo Roberto Baldi (26 anni) alla carica di presidente della Pro loco di Bagnolo. Paolo Comba (25 anni) è stato scelto come segretario, mentre Norman Comba (37 anni) è stato designato tesoriere.
Un Brignone inedito a Bricherasio
Proseguono le iniziative per i 150 anni dell'Unità d'Italia, dopo la felice (e affollata) inaugurazione della mostra dedicata al generale Brignone avvenuta a Bricherasio lo scorso sabato (nel salone polivalente, visitabile fino al 15 maggio; orari: fer. 10-12 e 16-18; fest. 9-12 e 16-19).
Mercoledì 4 alle 21 al polivalente, conferenza del dott. Paolo Carera su "Il medico cerusico nel Risorgimento"; a seguire dott. Giuseppe Canepa su "Lo sviluppo della tecnologia delle armi nel Risorgimento", a cura del gruppo storico Reggimento "La Reine".
Pinerolo: palazzo Vittone ospiterà i musei ha un museo sta emigrando… a Villa Prever
Sta traslocando il Museo di scienze naturali. Il grosso delle collezioni hanno preso la strada di Villa Prever, anche se la storica sede di Palazzo Vittone non è ancora completamente vuota. Hanno infatti immagazzinato l'immagazzinabile nell'adiacente basso fabbricato concesso in uso dal Comune dopo un lungo braccio di ferro con il presidente Martelli in attesa di dare attuazione allo studio di allestimento fatto predisporre dall'Associazione naturalistica.
Centro storico pronto per "Maggio Castello"
REVELLO – Il centro storico torna ad essere un palcoscenico naturale alla 4ª edizione della rievocazione storica di “Maggio Castello” con un tuffo nel Cinquecento. L'appuntamento è per venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 con "regia" e organizzazione curate dall’Arcia, l’associazione revellese che intende promuovere il commercio, l’industria e l’artigianato.
S. Secondo: il costo dello scuolabus è un salasso per il Comune ma va mantenuto così
S. SECONDO - Consiglio con qualche assenza nei giorni scorsi a S. Secondo (Oddoero, Testa e Morero tra le file della maggioranza, Rougier per la minoranza).
Le borgate si pagano l’acquedotto
TORRE PELLICE - Entro un anno le borgate Chabriols Superiori e Bonnet potrebbero avere l’acquedotto e la fognatura, in anticipo di almeno un triennio rispetto alle previsioni dell’Ato, che aveva inserito il progetto nella programmazione 2015-2018.
Perosa: un furto "firmato": ladro perde cellulare, subito identificato
PEROSA - Evidentemente la lezione non gli è bastata e Simone Gallet, 29 anni, è stato di nuovo arrestato e portato in carcere per la seconda volta in un mese.
Croce verde, in montagna dal 1926
PRALI - Sotto una delle ultime nevicate primaverili, sulle piste di Prali (dove ancora si scierà in questi week-end di maggio), si sono svolti gli esami della Scuola soccorso piste "Pino Peirasso" della Croce verde Torino-Anpas Piemonte. Al termine della sessione, sabato 23 aprile, sono stati abilitati nove soccorritori (con ottime qualità di sciatori) sui venti aspiranti inizialmente selezionati (durante l'inverno) nelle località sciistiche della Vialattea, di Bardonecchia, Crissolo, Montoso e Prali.
Airasca: l'accesso alla pista ciclabile dove c'è una discarica abusiva
AIRASCA - La pista ciclabile realizzata sul vecchio sedime ferroviario dell’Airasca-Saluzzo è molto frequentata. Anzi è stata quasi una sorpresa vedere quante persone, soprattutto nei fine settimana, la utilizzano. Appassionati sportivi che la percorrono in bicicletta o di corsa o semplicemente famiglie che la scelgono come luogo ideale per farsi una bella e salutare passeggiata, magari con i bambini, lontani da traffico e smog. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Sì ai dehors, no al Piano casa
CANTALUPA - L’ultima seduta del Consiglio di Cantalupa si è aperta con l’approvazione del rendiconto di gestione 2010. Le entrate sono state 3 milioni di euro, le uscite circa 2 milioni e mezzo. L’avanzo di Amministrazione è quindi di circa 498mila euro, di cui 350mila già inseriti a bilancio per il 2011. Il rendiconto viene approvato con l'astensione della minoranza (Paglia, Rostan e Pizzorno, con Spinosi assente), pur senza sollevare osservazioni in merito. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Volvera: un'altra guerra di confine per una strada tra Rivalta e Piossasco
VOLVERA – Strade intercomunali perennemente dissestate e spese di manutenzione troppo alte per una sola Amministrazione locale: ecco che scatta l’ennesima guerra di confine tra Volvera e i Comuni vicini.
"Pollice verde", florovivaisti nel parco
La squadra di "ViviPinerolo", in collaborazione con il Comune e la Pro loco, ripropone la 2ª "Pollice verde", rassegna florovivaistica dedicata al giardinaggio allestita nell'ampio parco di Villa Prever (viale della Rimembranza 67) raggiungibile con un trenino gratuito che farà la spola da piazza Facta sabato dalle 15,30 alle 19,30 e domenica dalle 10 alle 19,30.
La manifestazione del 7 e 8 maggio intende dare visibilità a vivaisti e operatori che assistono e arredano gli spazi verdi, con tende mobili, fioriere e tagliaerba. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Con il gas i Comuni ci guadagnano
È decisamente un momento favorevole per l'azienda Acea, la società per azioni multiservizi (gas, ciclo dell'acqua, gestione e trasformazione rifiuti, energia elettrica, servizi connessi) che ha come soci 47 Comuni del Pinerolese. E sono proprio questi ultimi a godere i benefici della buona gestione mentre altrove, vedi il caso di questi giorni del gestore dei rifiuti del Canavese, sono costretti a ripianare i debiti.
Grillo accende la campagna elettorale a Pinerolo
Nonostante il tempo freddo e uggioso, venerdì 29 sono accorsi in migliaia in piazza Facta a Pinerolo per assistere al comizio-spettacolo di Beppe Grillo. Il comico genovese, giunto in città per sostenere la lista del Movimento5stelle e il candidato a sindaco Luca Salvai, ha parlato per oltre mezz'ora lanciando invettive contro il mondo politico ed economico nazionale. L'intervento di Grillo ha contributo a dare un po' di tono ad una campagna elettorale che, dopo le polemiche iniziali, si sta dimostrando alquanto fiacca. (Foto Dario Costantino)
La Chiesa italiana e la “legge sul fine vita”
«La vita umana è sempre, in ogni caso, un bene inviolabile e indisponibile» e «la dignità irriducibile della persona, non viene meno quali che siano le contingenze e le menomazioni o le infermità che possono colpire nel corso di un’esistenza».
Vende cavalli agli sceicchi
C'è chi riesce a cogliere al volo un'opportunità imprevista ed a trasformarla in un'occasione di lavoro quanto mai interessante e gratificante.
Incontri con i candidati sindaci
Come da tradizione "L'Eco del Chisone" organizza, nelle principali realtà del territorio, gli attesi incontri tra i candidati a sindaco. Questa volta i dibattiti, entrambi condotti dal nostro direttore Pier Giovanni Trossero, si terranno a Pinerolo e Cumiana.
In carcere, ma innocente
Ad ascoltare chi l'ha vissuto, essere imputato in un processo è una delle esperienze più drammatiche della vita. Anche se dopo anni di tormento si ottiene un'assoluzione piena. Non basta una vita per dimenticare.
Abbiamo raccolto alcune testimonianze di cittadini di questo territorio che loro malgrado hanno subito processi, uscendone però tutti assolti con formula piena.