Orbassano: una variante urbanistica fa lievitare il "tesoretto" comunale
ORBASSANO – Meglio una variante urbanistica “sicura” piuttosto che investimenti azzardati per valorizzare il patrimonio comunale: un ragionamento che non fa una grinza, quello del sindaco Gambetta, che - con una modifica essenzialmente normativa al Piano regolatore - punta ad ottenere il massimo dagli immobili di proprietà del Comune.
La prima volta sul tetto
In una soffitta viveva una famiglia di topolini, con due figli, il maggiore dei quali si chiamava Gigio. Era grassottello e le sue orecchie sembravano il buco di un trombone. Essendo la famigliola priva di cibo, un giorno la madre lo mandò a rubare in una cucina. Non conoscendo la strada, Gigio si trovò sul tetto della casa e si mise a piangere. Una voce gli chiese: «Perché piangi, topolino?». «Ma chi ha parlato?», chiese il topino, e guardando sotto di sé vide il tetto. «Piango perché non trovo la via di casa» e piangeva.
Primavera
In primavera senti il profumo dei fiori e ti trovi di fronte a milioni di boccioli che stanno per vedere la luce del sole. Anche gli alberi aspettano la nascita di questi piccoli amici profumati. Se sei in campagna la brezza, passandoti vicino, ti fa il solletico, poi vola via, lontano: è lei che scendendo dalla montagna fa sbocciare le prime gemme sugli alberi. La cosa bella della primavera è che la natura si sveglia e torna a vivere ricominciando il suo ciclo naturale.
Il silenzio d'oro
La neve cade.
Il pino, l'abete / d'improvviso mutan colore, / si vestono di un bianco candido / come angeli.
Un universo di puntini bianchi m'invade / e come mille spilli aguzzi mi raggiungono.
"La parola è d'argento, il silenzio è d'oro" / così dice un detto, / e la neve obbedisce / e con lei tutto si cheta.
Caro Giuseppe Verdi
Anche se la musica non mi ha mai appassionato granché, la tua storia invece… So che questa lettera non ti sarà mai recapitata perché sei vissuto tanto tempo fa. Voglio comunque scriverti per dirti il mio dispiacere per i tuoi figli e le varie traversie della tua vita. Hai scritto tante opere anche nei momenti bui della vita. Ai tuoi tempi eri famoso, non è vero? Adesso tutti ti conoscono e la maggior parte possiede la cassetta delle tue opere; tu non sai che cos'è una cassetta: è una scatolina che messa dentro a un'altra scatolina fa ascoltare le tue musiche. Strabiliante, vero?
Al papà che non è più
Le stagioni passano, ma i ricordi, la fantasia e l'amore no. I fiori della primavera rappresentano i baci. L'estate è il calore della tua protezione. In autunno ci sono colori speciali e rappresentano la tua originalità. L'inverno rappresenta la festa, quindi un modo in più per ricordarti. E questa dedica è anche un modo per dirti che ti voglio bene e che non ti dimenticherò mai e poi mai!
Vita
Arriva la notte / in una capanna / con le finestre rotte / e dai muri di canna.
C'è una figura rannicchiata / in quel buio denso / che pensa sconsolata / che la vita non ha senso.
Non ha più niente / non sa cosa fare: / immagini passano lente / di un'infanzia che fa fatica a ricordare.
Questa è la vita, / per tutti diversa, / per molti persa, / per molti svanita.
New Co.Cot, adesso serve un miracolo
Nessuno, giustamente, se l'è sentita di staccare la spina ma l'encefalogramma ormai è piatto. Non stiamo parlando per fortuna di un malato sul letto di un ospedale, ma della vita occupazionale di 180 lavoratori impiegati nell'azienda tessile di Perosa Argentina New Co.Cot, questo sì.
Piazze della scienza: esperimenti e curiosità
Domenica scorsa grande affluenza del pubblico interessato agli esperimenti svolti dagli studenti in piazza Facta a Pinerolo, mentre fino al 10 aprile rimarranno aperte al pubblico e alle scuole le mostre a Palazzo Vittone. Anche quest'anno, la manifestazione "Piazze della scienza" si rinnova, con uno sguardo attento all'attualità dei tragici eventi giapponesi. (Foto Dario Costantino)
Ripensare le scelte di un mercato senza regole
Mentre il Parlamento – circondato da una piazza sempre più arrabbiata con la politica - affonda nel fango il Governo, dopo avere concentrato tutte le sue energie su un progetto di riforma della giustizia pensata per sottrarre il premier al “contropotere” della Magistratura, incomincia a comprendere che – comunque si concluda la guerra civile che sta insanguinando la Libia – l’Italia registrerà una sconfitta.
Elezioni a Pinerolo: prime liste
Con un certo anticipo rispetto alla scadenza del 15 aprile, a Pinerolo alcuni partiti hanno già ufficializzato i nomi dei candidati inseriti nelle rispettive liste. Si tratta in particolare di Sinistra ecologia e libertà, Ecologisti, Federazione della Sinistra e Grillini.
Immigrazione, oltre la paura
L'emergenza nasce quando non si è preparati a gestire, a governare con competenza e umanità un problema. O quando si vuole trasformare un problema reale in mina vagante. L'ondata di sbarchi provenienti dalla Tunisia sembra esserne una prova evidente. Tendopoli sotto il sole e in mezzo al nulla, condizioni igieniche immaginabili solamente in un lager, file interminabili di uomini a cui vengono requisiti lacci e cinture, caos e incertezza sulla strategia da prendere, non sono le soluzioni che un Paese civile deve mettere in campo.
Weekend nel Pinerolese
PINEROLO
Risorgimento al Baralis
PINEROLO
Pittori alla Pro loco
CUMIANA
Modellismo, borsa-scambio
GAMBASCA
La prima del mercato
BARGE
Fiori per la Croce rossa
PISCINA
L'80º degli Alpini
Neograf di Moretta: nessuno spiraglio
Lunedì 4 si è svolta una riunione tra i lavoratori della Neograf di Moretta ed i sindacati. La ditta, specializzata in metallizzazione e stampa di film plastici, fallì ad agosto 2009 ed è tuttora sotto sequestro per ordine della Procura di Saluzzo. Dopo un anno di cassa integrazione straordinaria, da febbraio sarebbero dovuti partire 8 mesi di cassa in deroga, ma per questa nessuno dei 120 lavoratori ha per ora ricevuto un euro. A breve, incontro in Provincia. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Parco Orsiera fondi azzerati
Un appello accorato, che suona più come un urlo di dolore, da parte dei sindaci e del presidente del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè Mauro Deidier: «La Regione ci ha azzerato i fondi per le attività e gli investimenti. Così ci viene preclusa ogni iniziativa».
Il 2011 è il secondo anno consecutivo senza stanziamenti per le opere all'interno dell'area protetta e finanziamenti per la gestione operativa. E quegli zeri tondi tondi in fondo ai prospetti economici suonano come un requiem per il Parco, che nel 2010 ha compiuto 30 anni. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Nichelino presta 2 milioni al Covar che… chiuderà il 31 dicembre
Il prestito di due milioni che l'Amministrazione di Nichelino concederà al Consorzio Covar suscita polemiche. Giovedì 31 è avvenuta una manifestazione di fronte al Consiglio comunale organizzata dal Comitato spontaneo contro il caro rifiuti. In sala le opposizioni (Lega e Pdl) votavano contro la variazione di bilancio che dava il via libera al prestito. Un prestito contestato, perché il futuro del Covar è incerto (come di tutti gli altri consorzi che gestiscono la raccolta e lo smaltimento in provincia di Torino).
Cantalupa: scuola dello sport al completo e forse arriva il Toro
CANTALUPA - Calcio, pallavolo, pallacanestro, scherma, atletica leggera, twirling, ginnastica artistica, kung fu e tiro con l’arco. Sono queste le discipline sportive praticate dagli atleti che fruiranno degli impianti della Scuola dello sport di Cantalupa partecipando a stage, incontri, gare e convegni.
Impianti a pieno ritmo dunque, con l’albergo Tre denti e il nuovo campus al completo per tutta la primavera/estate, generando buoni riscontri sul fronte delle presenze e soprattutto dell’occupazione locale. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Barge e Bagnolo: i cinesi vendono la pietra a metà prezzo". Polemica
La scorsa settimana l’intervento di “Capitan Ventosa” della trasmissione televisiva Striscia la Notizia e la prima serata su Canale 5. Immagini esterne girate tra Barge e Bagnolo, quindi sullo schermo si sono viste tre persone incappucciate e girate di spalle, una delle quali ha parlato con voce contraffatta per non farsi riconoscere. Denuncia rivolta a cinesi che, secondo il testimone anonimo, stanno inquinando il mercato vendendo la pietra di Luserna ad un prezzo che è la metà di quello praticato dalle ditte italiane.
Villar Perosa il depuratore diventa Oasi
Le vasche dove si depuravano i prodotti delle fogne di Villar Perosa hanno lasciato il posto a due nuovi stagni, e sono entrate a far parte dell'Oasi naturalistica del torrente Chisone. E per di più con acqua di alta qualità proveniente dalla vicina risorgiva.
Una trasformazione felice per quell'area, dove si concentrano già molte attività didattiche e scientifiche. Rimane il problema del nuovo allacciamento al collettore fognario di valle: una parte dei liquami continua a riversarsi nel rio a valle dell'Oasi. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Medaglia di Napolitano alla fondazione Cosso
Una medaglia del Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, come premio di rappresentanza per il valore culturale dell’esposizione. Lo ha consegnato il presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta nella mani di Maria Luisa Cosso nella veste di presidente della Fondazione Cosso all'inaugurazione della mostra "Protagoniste dimenticate. Le donne del Risorgimento piemontese" allestita al castello di Miradolo di S. Secondo. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Il progetto preliminare della Torino-Lione
RIVALTA/ORBASSANO - Italferr per conto di Rfi, Reti ferroviarie italiane, ha consegnato nei giorni scorsi il progetto preliminare ai Comuni interessati al passaggio della nuova linea ferroviaria Torino-Lione. Rivalta sarà interessata dal passaggio della linea sotto la collina morenica, poi nella zona del Villaggio Aurora e di S. Vittore, infine il treno costeggerà il cimitero e il monastero per poi raggiungere l’Interporto e il vicino scalo di Orbassano. Il comitato "No Tav" locale si è subito mobilitato manifestando la propria contrarietà alla realizzazione della nuova linea ferroviaria.
I 20 anni del gemellaggio con Cran Gevrier
PIOSSASCO - Fine settimana europeo con i gemelli savoiardi di Cran Gevrier che verranno a Piossasco per i 20 anni dalla firma del gemellaggio. Era domenica 6 maggio 1991. Con loro una rappresentanza di due città europee: Bathgate in Scozia e Trencin nella Repubblica slovacca. La parola d'ordine è: l'Europa dei popoli si costruisce dal basso con la gente. Convegno, gare sportive, ospitalità in famiglia, visite a Torino per i 150 anni dell'Unità e nel centro storico di S. Vito. Sponsorizza "L'Eco del Chisone". (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Val Germanasca: si va a singhiozzo
PRALI - Una breve apertura delle Provinciali 169 e 170 (dalle 5 alle 23 di sabato 2 e domenica 3), tra stretti varchi tra le frane cadute, ha permesso alla Val Germanasca di riaccogliere i primi turisti dopo tre settimane di semi-isolamento. Ma l'effetto "boomerang" di una strada a "gruviera" si è fatto sentire, mentre «dalla Provincia non vengono date informazioni utili a chi si mette in viaggio», lamentano i pralini. Totalmente inutilizzati i pannelli luminosi sulle tangenziali: da mesi "lampeggiano" solo con gli orari del Museo del gusto.
Pinerolo: licenza edilizia per il cantiere di Madonna di Fatima
Risolve la più datata controversia urbanistica cittadina il permesso a costruire ritirato nei giorni scorsi dalla proprietà Uberti Bona. Significa che il cantiere di Madonna di Fatima segnalato da pochi pilastri tirati su nel 1960 ripartirà, liberando il quartiere e la chiesa (se lo ritrova di fronte) da una jungla, periodicamente bonificata, colonizzata dai topi.
Alta Val Pellice: pescatori e ambientalisti dicono no alle centrali idroelettriche
VAL PELLICE - L’autorizzazione per la costruzione della centralina idroelettrica in località Barmafredda, sul torrente Angrogna, e la discussione sulla centrale “promiscua” che dovrebbe sorgere sui rio Liussa, a Villar Pellice, sollecitano ulteriormente pescatori e ambientalisti della Val Pellice: «Chi costruisce le centrali idroelettriche - afferma Maurizio Caffaro, pescatore e amministratore comunale di Luserna S.G. - offre quasi direttamente soldi ai Comuni. E quelli più piccoli e con maggiori difficoltà economiche, alla fine, non dicono di “no”.
Confessano i rapinatori di Piscina: condannati a 20 mesi ma già fuori dal carcere
PEROSA - Hanno confessato e sono stati scarcerati (perché incensurati), Andrea Rostan e Simone Gallet. È successo mercoledì 30 marzo nel corso dell'udienza di convalida davanti al giudice Alberto Giannone che ha accolto la richiesta di patteggiamento: un anno e otto mesi la pena finale, con la condizionale. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Voto segreto per il bilancio
USSEAUX - Pareggia con 810.537 euro il bilancio di previsione 2011 di Usseaux, con 200mila euro in meno rispetto al milione del 2010: «È un bilancio tecnico – ha puntualizzato il sindaco Elvio Rostagno -, non di investimenti, visto anche che nei prossimi anni, se il progetto per il Laux verrà accettato, dovremo destinare lì molte risorse». (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Moretta, non c'è pace per la Neograf
MORETTA - Lunedì si è svolta una riunione tra i lavoratori dell'ex-Neograf ed i sindacati. La ditta, specializzata in metallizzazione e stampa di film plastici, fallì ad agosto 2009. Per gli oltre 150 lavoratori partì, come da prassi, la cassa integrazione straordinaria di un anno. Si ottenne poi un'ulteriore proroga di sei mesi e, pochi mesi fa, otto mesi di cassa in deroga. La cassa integrazione è pagata dall'Inps, ma molto spesso è necessario del tempo prima che venga erogata: a volte alcuni mesi.
Paesana: dove trovare i soldi per la seggiovia Fontanone? Ne mancano troppi
PAESANA – Un lungo Consiglio che, oltre ai vari argomenti previsti, doveva rispondere alle 15 interrogazioni presentate dalla minoranza. Ma andiamo con ordine: l’assemblea ha approvato l’elenco delle opere pubbliche per l’anno 2011, con l’astensione della minoranza.
Detenuto in permesso incendia un locale
In macchina avevano una tanica di benzina vuota. Avevano appena incendiato un locale di via Pastrengo a Moncalieri, quando i Carabinieri della tenenza di Nichelino li hanno arrestati. Ad insospettire gli uomini del tenente Massimiliano Pelle, appostati per normali controlli all’angolo tra via Torino e via Cuneo, una Toyota Yaris che procedeva ad alta velocità, urtando e danneggiando le vetture parcheggiate a bordo strada. Una folle corsa che ha attirato l’attenzione dei passanti. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
«Lasciateci almeno gli infermieri!»
La Conferenza dei sindaci dell'Azienda sanitaria To3 si riunirà nel pomeriggio di giovedì 14. All'ordine del giorno, previsioni attuative e proposte riorganizzative in attuazione dei contenuti della delibera della Giunta regionale 14-1440 del 28 gennaio scorso, con cui si prevedono ingenti tagli al personale e alle prestazioni aggiuntive; in ordine al progetto di riordino al sistema sanitario, anche la relazione dell'incontro con l'assessore regionale alla Tutela della salute e Sanità, Caterina Ferrero.
Domenica tornano "kebab" e bollito
MERCOLEDI 6
- Dalle 15,30, PalasportCavour: maratona di ballo con l'orchestra "Liscio 2002", organizzata dal Centro anziani.
- Alle 19, in piazza Sforzini: "Tettoia del gusto", "I sapori della carne". Degustazione sotto l'ala comunale delle specialità gastronomiche realizzate con la carne di Cavour dall'Associazione commercianti in collaborazione con macellai, ristoranti, gastronomie, panetterie, pasticcerie ed enoteca di Cavour.
GIOVEDI 7
Dalle Iadi si vede la nascita del Regno d’Italia
Torino, 17 marzo 1861, Parlamento subalpino nel Palazzo Carignano: «Il re Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi successori il titolo di Re d’Italia». La nascita dell’Italia fu salutata con 101 colpi di cannone sparati a mezzogiorno dal Monte dei Cappuccini e il fragore delle salve si disperse nel vento di quella tersa domenica di marzo. Ma i lampi degli spari s’irradiarono alla velocità di 300mila chilometri al secondo e dopo due secondi avevano già oltrepassato la Luna.
Storico sorpasso: Torino batte la montagna
Il 2010 si ricorderà come un anno storico per il turismo piemontese, e non tanto perché si è confermato il trend positivo innescatosi a partire dal 2000, ma per il fatto che Torino ha superato la montagna come principale attrattore turistico.
A Piossasco, un fine settimana europeo
PIOSSASCO - Il 20º anniversario del gemellaggio tra Piossasco e Cran Gevrier calato nell'ambito dei 150 anni dell'Unità d'Italia, in un contesto europeo al quale partecipano anche la scozzese Bathgate e la slovacca Trencin.
Tribunale: nuovi giudici in arrivo e soluzione in vista per il cantiere
Forse il Comune ci metterà una pezza, scongiurando lo spauracchio di una nuova gara che complicherebbe, e non di poco, la ristrutturazione del Palazzo di giustizia, interrotta un tre mesi fa quando i titolari abbandonarono il cantiere.
Chambons alle Olimpiadi della pizza
FENESTRELLE - Entusiasmo contagioso e grinta da vendere. Laura Conte, quarantenne di Chambons, proprietaria dell’unica pizzeria della frazione, ha anni di esperienza alle spalle e un nuovo obiettivo: partecipare alla ventesima edizione delle Olimpiadi del piazzaiolo, il campionato mondiale della pizza che si svolge l’11, 12 e 13 aprile a Salsomaggiore. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Osasco, non aumentano le tasse
OSASCO – Erano 13 i punti all'ordine del giorno al Consiglio comunale di mercoledì 30. Alcuni mere formalità, come ha fatto notare Rinaudo della minoranza.
Candiolo: si farà il nuovo oratorio, protocollo d'intesa tra Comune e parrocchia
CANDIOLO – Dopo mesi di trattative e incontri pubblici, approda in Consiglio il protocollo di intesa tra Candiolo e la parrocchia S. Giovanni Battista. Il documento, discusso davanti a un folto pubblico e al parroco don Carlo, sancisce lo scambio di due aree: la "T5", appezzamento posizionato in via Verdi vicino la scuola materna comunale (di proprietà della Confraternita dello Spirito Santo) in cambio della "S15", il lotto comunale di via Deledda dove è situato il vecchio Oratorio parrocchiale. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
«A Vigone due nidi sono troppi»
VIGONE – «La verità è che due asili nido a Vigone probabilmente sono troppi, ma questa è stata una scelta della passata Amministrazione e non nostra. Bisogna anche dire che, se il Marameo avesse vinto l’appalto, il problema non si porrebbe: sicuramente noi abbiamo lavorato perché un'impresa di Vigone se la giocasse alla pari e avesse questa possibilità».
Grande schermo a Pinerolo e dintorni
ITALIA MULTISALA
Via Montegrappa 2 - Tel. 0121 393.905
SALA 200
MERCOLEDI 6 E GIOVEDI 7
“Mia moglie per finta” (comm Usa 2010) di Dennis Dugan, con Adam Sandler, Jennifer Aniston, Nick Swardson, Brooklyn Decker, Dave Matthews. Orario: 21.
DA VENERDI 8 A MERCOLEDI 13
“C’è chi dice no” (comm Ita 2011) di Giambattista Avellino, con Luca Argentero, Paola Cortellesi, Paolo Ruffini, Myriam Catania, Claudio Bigagli. Orario: ven.-sab. 20,30-22,30; dom. 16,30-18,45-21; fer. 21.
Cinque serate dedicate a Franz Liszt
PINEROLO - La Scuola di musica di viale Giolitti 7 offre alla città il quinto "Festival dell'Accademia", una manifestazione lunga cinque serate, monograficamente dedicate all'arte di Franz Liszt come trascrittore dei classici di primo '800.
In arrivo quattro referendum
Referendum in vista. Quattro. Domenica 12 e lunedì 13 giugno. È dal 2009 che non si vota per i referendum. Dal 2 giugno 1946, data del referendum monarchia o Repubblica, gli italiani sono stati chiamati alle urne per 61 referendum in 16 consultazioni. Dal 1997 non si raggiunge il quorum necessario del 50 per cento dei votanti. Già nel 1990 però non andò a votare il 50 per cento degli italiani per il referendum sulla caccia e sull’uso dei pesticidi in agricoltura.
Torino-Lione, ecco il progetto preliminare
RIVALTA/ORBASSANO - Lo scorso venerdì 25 marzo Italferr, per conto di Rfi (Reti ferroviarie italiane) ha consegnato a tutti i Comuni interessati al passaggio della nuova linea ferroviaria Torino-Lione i documenti riguardanti il progetto preliminare della tratta nazionale. In essi è possibile osservare sia il percorso che seguirà la linea e le sue caratteristiche costruttive, sia la localizzazione dei cantieri, individuando le singole aree coinvolte.
Il Risorgimento al Baralis mostra e conferenza
PINEROLO - La società di Mutuo soccorso (la numero uno, perché sorse, anticipandole tutte, nel 1848), può ben dirlo "Noi c'eravamo" presentando la mostra e l'incontro del 9 aprile che, in via Marro 8, all'auditorium Baralis, la racconta presenza forte in quella riscossa esaltante chiamata Risorgimento.
Questa politica non attrae i giovani
La politica - intesa come partecipazione ad un partito - non sembra capace di attirare i giovani, o comunque individui nuovi a questa esperienza. Si fa politica per mestiere, in un percorso che talvolta dura quasi una vita. Ma la società civile sembra reclamare ricambio generazionale, idee nuove, esperienze originali.
Ex-Annovati: parlano i lavoratori
FROSSASCO - C'è delusione e paura fuori dai cancelli dell'ex-Annovati. Venerdì mattina, ore 10,30: dentro lo stabilimento gli impiegati lavorano («Ci hanno detto che Frossasco è il cuore amministrativo dell'azienda», spiegano i rappresentanti sindacali), fuori è in corso una manifestazione.
Dopo un primo mese di cassa integrazione ordinaria, la scorsa settimana è arrivata la doccia fredda: cassa prolungata fino al 10 maggio. Marco Bosio, delegato Cgil: «La preoccupazione per i posti di lavoro è fortissima, non ci sono prospettive certe di riapertura nell'immediato».
«Riva non smetterà di farsi sentire»
Quasi a sfatare l'etichetta di "frazione dormitorio", il Comitato spontaneo di Riva non ha mai smesso di farsi sentire. Lo fa, tra alti e bassi, da una quindicina di anni, portavoce di quella parte di residenti che a tutti gli effetti si sentono lontani dal "centro" della città.
Con l'arrivo dell'autostrada e la costruzione di nuove abitazioni, negli ultimi cinque anni Riva ha visto aumentare la popolazione, sfiorando oggi i 2.000 residenti. Molti dei nuovi arrivati sono lavoratori pendolari verso l'area torinese. (approfondimenti nell'edizione in edicola)