Pensieri in piazza, per riflettere insieme

Settimana densa di appuntamenti a Pinerolo e dintorni
Il binomio

Tantissimi gli appuntamenti di questa settimana con la rassegna "Pensieri in piazza", realizzata dall'omonima associazione in collaborazione con il Comune di Pinerolo e gli assessorati alla Cultura di molti Comuni del Pinerolese.

Prosegue la serie di incontri dedicati alla riflessione sul tema proposto quest'anno: il rapporto tra paura e libertà (mai tanto attuale).

Dopo aver sviscerato le dinamiche tra eventi storici e paura con lo storico Franco Cardini, e aver affrontato il rapporto tra paura, natura e politica della scienza, intitolato "Per un presente sostenibile" con tra gli altri, la sociologa Bruna De Marchi, esperta in emergenze di massa e comunicazione, mercoledì 5 a Torre Pellice si parlerà di sentimento della paura e rapporto con il sacro, ma anche di sentimento religioso e rapporto con il libero arbitrio e la libertà. A discuterne Duccio Demetrio, docente di Filosofia dell'educazione a Milano, e Daniele Garrone.

Giovedì 6 a S. Secondo si affronterà il suggestivo tema della "Libertà immaginaria" con Mauro Magatti, preside della Facoltà di teologia dell'Università Cattolica di Milano. Tra le ultime sue pubblicazioni "I nuovi ceti popolari" (Milano, 2006) e "Libertà immaginaria" (Milano, 2009).

Venerdì 7 a Pinerolo si parlerà nello specifico dell'uso politico della paura con Marco Revelli, docente di Scienza della politica e con Maria Laura Lanzillo, storica delle dottrine politiche (ultima sua pubblicazione: "Libertà", Bari 2009).

Paola Molino

(continua)
Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino